Buonasera,
ho altri quesiti sulla telefonia riferiti a istanze presentate ai sensi dell'art. 87 bis del 259/2003.
caso 1)
A seguito di parere negativo di Arpat un gestore chiede la Conferenza di Servizi per ottenere il valore del campo complessivo (quindi comprensivo dei valori degli altri gestori) al fine di proporre una configurazione conforme.
E' corretto chiedere al Suap la convocazione della CDS?
Il gestore inoltre chiede la CDS ai sensi dell'art 87 comma 6!!?? ma non era più corretto richiamare semplicemente la 241/90?
Per accedere a queste informazioni, a mio avviso un po' troppo simile ad una richiesta di accesso agli atti, perchè non li chiede direttamente ad ARPAT che detiene materialmente gli atti istruttori?
caso 2)
Contestualmente alla SCIA ai sensi dell'art. 87 bis viene presentata richiesta di autorizzazione paesaggistica: è opportuno diffidare il gestore ad attivare l'impianto con quelle modifiche fino a quando non ottiene la paesaggistica?
Ancora grazie
Lucia
caso 1)
A seguito di parere negativo di Arpat un gestore chiede la Conferenza di Servizi per ottenere il valore del campo complessivo (quindi comprensivo dei valori degli altri gestori) al fine di proporre una configurazione conforme. E' corretto chiedere al Suap la convocazione della CDS? Il gestore inoltre chiede la CDS ai sensi dell'art 87 comma 6!!?? ma non era più corretto richiamare semplicemente la 241/90?
[color=red]Secondo me la richiesta è procedibile ai sensi della 241. Il riferimento dell'interessato non è pienamente pertinente ma ciò NON INFICIA la richiesta.
Puoi/devi convocarla[/color]
Per accedere a queste informazioni, a mio avviso un po' troppo simile ad una richiesta di accesso agli atti, perchè non li chiede direttamente ad ARPAT che detiene materialmente gli atti istruttori?
[color=red]Sì e no. Se si tratta di info ricavabili da documenti è possibile (ma non obbligatoria) la richiesta di accesso. Altrimenti in sede di conferenza ARPAT potrebbe fornire il proprio contributo (senza obbligo di svolgere istruttorie o ricerche particolari). Difficilmente vi sono informazioni immediate e disponibili[/color]
caso 2)
Contestualmente alla SCIA ai sensi dell'art. 87 bis viene presentata richiesta di autorizzazione paesaggistica: è opportuno diffidare il gestore ad attivare l'impianto con quelle modifiche fino a quando non ottiene la paesaggistica?
[color=red]Sì e no.
La diffida non ha valore autonomo.
NON SEI TENUTA a fare niente (io lo preferisco) anche perchè se ha presentato richiesta di paesaggistica è implicita la conoscenza dell'impossibilità di procedere in assenza del titolo.
Diverso è il caso di scia presentata a cui non segue la richiesta di paesaggistica. Lì conviene AVVISARE (diffida è concetto diverso).[/color]