Salve,
vorrei aprire una gelateria col gelati e alimenti prodotti da terzi, quindi un attività commerciale di rivendita (riconducibile all' esercizio di vicinato alimentare??).
Avrei diverse domande:
- Posso vendere crepes, waffel, frullati, caffè... (tutto con stoviglie a perdere)...che sarebbero cotti e/o assemblati sul momento utilizzando prodotti acquistati da terzi (estemporaneamente???)?
- Posso effettuare la somministrazione non assistita?
- In caso affermativo, la consumazione può avvenire all'interno del locale su tavoli e sedie? E inoltre gli arredi richiamati dalla disposizione possono coincidere con le attrezzature tradizionalmente utilizzate negli esercizi di somministrazione (normali tavolini) ?
-Una persona con diploma di ragioneria del 1978 iscritta in passato al REC per un attività di commercio abbigliamento, deve ugualemente conseguire l'abilitazione SAB?
Grazie
- Posso vendere crepes, waffel, frullati, caffè... (tutto con stoviglie a perdere)...che sarebbero cotti e/o assemblati sul momento utilizzando prodotti acquistati da terzi (estemporaneamente???)?
[color=red]A mio avviso non ci sono dubbi che tu possa farlo come somministrazione NON assistita, anche con stoviglie non a perdere.
Sul tema vedi i vari post in questo forum sulla somministrazione non assistita.
Ovviamente scia di vicinato + notifica sanitaria[/color]
- Posso effettuare la somministrazione non assistita?
[color=red]Certo, è un tuo diritto[/color]
- In caso affermativo, la consumazione può avvenire all'interno del locale su tavoli e sedie? E inoltre gli arredi richiamati dalla disposizione possono coincidere con le attrezzature tradizionalmente utilizzate negli esercizi di somministrazione (normali tavolini) ?
[color=red]Sicuramente può usare tavoli e sedie. Sul concetto di attrezzature tradizionalmente usate dai locali di somministrazione ..... mi vien da ridere. Quale tradizione? il fast-food mcdonalds? il lampredottaio toscano? la piadina romagnola? Capisco a cosa fai riferimento ma le interpretazione restrittive in materia a mio avviso sono illegittime come riconosciuto dall'AGCM [/color]
-Una persona con diploma di ragioneria del 1978 iscritta in passato al REC per un attività di commercio abbigliamento, deve ugualemente conseguire l'abilitazione SAB?
[color=red]NO, sia il diploma che il rec sono abilitanti.
Ha addirittura DOPPIO REQUISITO![/color]
Salve Dott. Chiarielli
La ringrazio per la risposta. Questa mattina mi sono recato presso il mio comune in provincia di Bologna dove ho constatato che la realtà è completamente diversa in quanto non mi permettono di fare quello che le avevo chiesto.
-Per quanto riguarda crepes, waffel cioccolate ecc... Ritengono che ci sia una manipolazione e di conseguenza si rientra nel campo della somministrazione di bevande e alimenti. Inoltre hanno aggiunto che eventualmente avrei dovuto effettuare un ulteriore comunicazione sulle norme igienico sanitarie rispetto a quella tradizionale che deve essere effettuata per gli esercizi di vicinato.
-Per quanto riguarda la consumazione sul posto mi è stato riferito che non mi è assolutamente permesso allestire il locale con tavoli e sedie in quanto non sono arredi tipici di un esercizio di vicinato, e addirittura sarei al limite di legge predisponendo qualsiasi altro tipo di seduta (panchina, sedia....) perché si presuppone che ci sia una sosta da parte del cliente e anche qui si rientra nel campo della somministrazione di bevande e alimenti. Inoltre la loro tesi è stata rafforzata dal fatto che con questo tipo di attività andrei a creare una concorrenza sleale verso gli altri pubblici esercizi nelle vicinanze, su mia insistenza mi hanno riferito (minacciato) che appena avrei aperto avrebbero fatto fare una verifica dalla polizia municipale e dall ASL locale.
-Per quanto riguarda la passata iscrizione al REC anche in questo caso mi hanno riferito che la registrazione doveva essere nel campo alimentare e che quel determinato diploma non da l'abilitazione, di conseguenza devo frequentare un corso (SAB).
Le chiedo inoltre a chi posso rivolgermi nella mia provincia che mi possa tutelare e supportare per far valere i miei diritti come dalle sue risposte.
Franco
e quindi? :o
riferimento id:17740
Salve Dott. Chiarielli
La ringrazio per la risposta. Questa mattina mi sono recato presso il mio comune in provincia di Bologna dove ho constatato che la realtà è completamente diversa in quanto non mi permettono di fare quello che le avevo chiesto.
-Per quanto riguarda crepes, waffel cioccolate ecc... Ritengono che ci sia una manipolazione e di conseguenza si rientra nel campo della somministrazione di bevande e alimenti. Inoltre hanno aggiunto che eventualmente avrei dovuto effettuare un ulteriore comunicazione sulle norme igienico sanitarie rispetto a quella tradizionale che deve essere effettuata per gli esercizi di vicinato.
-Per quanto riguarda la consumazione sul posto mi è stato riferito che non mi è assolutamente permesso allestire il locale con tavoli e sedie in quanto non sono arredi tipici di un esercizio di vicinato, e addirittura sarei al limite di legge predisponendo qualsiasi altro tipo di seduta (panchina, sedia....) perché si presuppone che ci sia una sosta da parte del cliente e anche qui si rientra nel campo della somministrazione di bevande e alimenti. Inoltre la loro tesi è stata rafforzata dal fatto che con questo tipo di attività andrei a creare una concorrenza sleale verso gli altri pubblici esercizi nelle vicinanze, su mia insistenza mi hanno riferito (minacciato) che appena avrei aperto avrebbero fatto fare una verifica dalla polizia municipale e dall ASL locale.
-Per quanto riguarda la passata iscrizione al REC anche in questo caso mi hanno riferito che la registrazione doveva essere nel campo alimentare e che quel determinato diploma non da l'abilitazione, di conseguenza devo frequentare un corso (SAB).
Le chiedo inoltre a chi posso rivolgermi nella mia provincia che mi possa tutelare e supportare per far valere i miei diritti come dalle sue risposte.
Franco
[/quote]
Suggerisco di far valere i proprio diritti (se si ritengono lesi).
Un avvocato amministrativista è la soluzione consigliata.
[size=18pt]Somministrazione NON ASSISTITA senza vincoli anche per Ministero - Ris. 372321[/size]
[color=red][b]Ministero dello Sviluppo Economico[/b][/color]
[b]Risoluzione n. 372321 del 28 novembre 2016 - Quesito in materia di consumo sul posto di prodotti di gastronomia all’interno degli esercizi di vicinato[/b]
http://buff.ly/2in1DJA
[color=red][b]AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO[/b][/color]
[b]AS1316 – DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE DELLA VENDITA DI ALIMENTI E BEVANDE CON CONSUMO SUL POSTO[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37716.0
[b][size=18pt]Somministrazione non assistita con posate di metallo e bicchieri di vetro
[/size][/b]
[b]Arriva l'OK di CONFERMA del Ministero con la Risoluzione n. 59196 del 9 febbraio 2018
[/b]
https://buff.ly/2o9B8Zu
******************
[color=red][b]COMMERCIO: risoluzioni del MINISTERO pubblicate a febbraio 2018 (video commento del dott. Simone Chiarelli del 18 febbraio 2018)[/b][/color]
https://youtu.be/xSW-CzpoZ1Y
Il precedente videocommento: https://www.youtube.com/watch?v=5Kqz_mJ9034&feature=youtu.be
[b][size=18pt]Somministrazione non assistita con posate di metallo e bicchieri di vetro
[/size][/b]
[b]Arriva l'OK di CONFERMA del Ministero con la Risoluzione n. 59196 del 9 febbraio 2018
[/b]
https://buff.ly/2o9B8Zu
******************
[color=red][b]COMMERCIO: risoluzioni del MINISTERO pubblicate a febbraio 2018 (video commento del dott. Simone Chiarelli del 18 febbraio 2018)[/b][/color]
https://youtu.be/xSW-CzpoZ1Y
Il precedente videocommento: https://www.youtube.com/watch?v=5Kqz_mJ9034&feature=youtu.be