Data: 2014-01-31 19:47:14

Attività di registrazione per giochi e scommesse on-line

Buongiorno,
un esercente stipula un contratto con un soggetto privato che gestisce una piattaforma on-line autorizzata AAMS di scommesse sportive e giochi (Texas Hold'em, Poker ...).
Il suo ruolo sarà quello di identificare soggetti maggiorenni interessati, che potranno essere registrati sul sito da lui o registrarsi direttamente on-line inserendo un codice esercente a lui assegnato. In questo modo beneficerà di una percentuale delle perdite dei giocatori da lui registrati, non di una provvigione, quindi il suo guadagno è aleatorio dipendendo non tanto dal numero delle registrazioni, quanto dall'esito delle scommesse. Le vincite vengono pagate direttamente on-line dal gestore, l'esercente al limite può effettuare ricariche del credito degli scommettitori da un proprio plafond prepagato.
Gli vengono forniti dal titolare della piattaforma dei buoni da 5 euro da regalare ai clienti per incentivarli alla registrazione al portale, un adesivo per vetrofania e brochure per pubblicizzare la piattaforma.

E' soggetto a degli adempimenti (richieste di licenze/autorizzazioni, esposizione tabella giochi proibiti etc. ) o è una semplice attività di gestione ed elaborazione dati?   
saluti

riferimento id:17723

Data: 2014-02-01 09:41:35

Re:Attività di registrazione per giochi e scommesse on-line

L’attività non è consentita. L’art. 7, comma 3-quater)  del  DL n. 158/2012 dispone:
Fatte salve le sanzioni previste nei confronti di chiunque eserciti illecitamente attività di offerta di giochi con vincita in denaro, è vietata la messa a disposizione, presso qualsiasi pubblico esercizio, di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco messe a disposizione dai concessionari on-line, da soggetti autorizzati all'esercizio dei giochi a distanza, ovvero da soggetti privi di qualsiasi titolo concessorio o autorizzatorio rilasciato dalle competenti autorità.

Detto questo, so bene che nella realtà esistono numerosissimi esercizi del genere.
Per installare PC connessi ad internet l’esercente di un bar non ha bisogno di procedure. Attività accessorie come queste esulano anche dall’applicazione del d.lgs. n. 259/2013 (in sintesi: comunicazione per internet point).
Se viene realizzata una sala dedicata allora io farei almeno la comunicazione ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. n. 259/2013. Sicuramente vorrà installare anche le SLOT e per questo deve fare una SCIA (se non è già un bar).

Il fatto che il tizio usi questi PC per fare da potenziale mediatore sulle scommesse apre un mondo che la giurisprudenza sta rendendo ancora ancora più controverso di quello che non sarebbe di suo.
Fai una segnalazione alla questura.


riferimento id:17723

Data: 2014-02-03 17:48:53

Re:Attività di registrazione per giochi e scommesse on-line

Mi permetto di aggiungere che le concessini "a distanza" (anche dette on line), regolate dalla legge 88/2009 e dai rapporti di convenzione di concessione sottoscritti tra AAMS (ADM) ed i singoli Concessionari prevedono il rapporto diretto tra scommettitore e Concessionario senza intermediazione alcuna. Oltre alla norma citata da Mario Maccantelli vedasi per es. anche art.2 c.2 bis L. 73/2010 e DMEF vari. Inoltre i modelli di contratto tra Concessionario e singolo esercente (c.d. PDC, punto di commercializzazione) sono regolati da AAMS. Quello citato francamente mi pare anomalo. SArebbe il caso di sentire AAMS.

riferimento id:17723
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it