Buongiorno,
in relazione ad una domanda pervenutaci per l'apertura di un baby-parking, il quesito è il seguente:
il baby-parking rientra nella tipologia nella tipologia SPAZI GIOCO o SERVIZI DI CUSTODIA?
Se spazio gioco, allora è sottoposto a tutti i requisiti previsti dal Regolamento Regionale 41/R del 30 luglio 2013.
Se invece rientra nella tipologia dei SERVIZI DI CUSTODIA allora il regolamento rimanda alla L.R. 32/2002 che attribuisce direttamente al Comune territorialmente competente il compito di creare un regolamento; in questo caso il baby parking sarebbe veramente imprenditoria libera, senza requisiti professionali salvo il rispetto delle norme di sicurezza e igienico sanitarie?
Buongiorno,
in relazione ad una domanda pervenutaci per l'apertura di un baby-parking, il quesito è il seguente:
il baby-parking rientra nella tipologia nella tipologia SPAZI GIOCO o SERVIZI DI CUSTODIA?
Se spazio gioco, allora è sottoposto a tutti i requisiti previsti dal Regolamento Regionale 41/R del 30 luglio 2013.
Se invece rientra nella tipologia dei SERVIZI DI CUSTODIA allora il regolamento rimanda alla L.R. 32/2002 che attribuisce direttamente al Comune territorialmente competente il compito di creare un regolamento; in questo caso il baby parking sarebbe veramente imprenditoria libera, senza requisiti professionali salvo il rispetto delle norme di sicurezza e igienico sanitarie?
[/quote]
Il problema NON è il nome, ma cosa fanno.
Questi soggetti prendono in custodia i bambini con offerta al pubblico e senza servizi educativi e programmi?
Allora siamo nell'attività LIBERA fintanto che il Comune non li regolamenta.
Se invece si chiamano baby-parking ma di fatto fanno uno spazio gioco sono soggetti al regolamento 41