Data: 2014-01-25 09:38:19

Spuntista

Buongiorno,
alla spunta del mercato di ieri, i colleghi della PM, hanno verificato i documenti di uno spuntista ed hanno rilevato quanto segue:
- era in possesso della sola ricevuta della SCIA di ambulante itinerante presentata ad altro Comune senza esservi allegata materialmente la SCIA. Però la SCIA deve essere allegata alla ricevuta dell'avvenuta consegna? Considerato che ad oggi la SCIA viene presentata tramite PEC, come si fa a verificare che l'originale è quello che ti presentano alla spunta? gli ambulanti potrebbero girare con più copie della SCIA in più mercati!?! o sbaglio?
- ha mostrato la notifica alimentare senza nessun protocollo o ricevuta di avvenuta consegna presso il comune di residenza e la targa indicata è diversa da quella con cui si è presentato e chiedendo spiegazioni ha dichiarato che avrebbe montato un banco anziché allestire il mezzo. Il mezzo però lo hanno utilizzato per il trasporto e quindi deve essere idoneo dal punto di vista sanitario?
- non era presente il titolare ed il “collaboratore” ha mostrato un’autocertificazione del titolare con allegata una copia dell’iscrizione INAIL per i collaboratori, è sufficiente? non è necessario che nel caso di assenza del titolare, deve essere presentato al comune, la comunicazione relativa al commercio al dettaglio su aree pubbliche su posteggio e/o in forma itinerante dove dichiara se è alle dipendenze (regolarmente iscritto al’INPS) oppure collaboratore a progetto o collaboratore familiare?
In attesa di riscontro, saluto.

riferimento id:17651

Data: 2014-01-26 08:43:22

Re:Spuntista

- era in possesso della sola ricevuta della SCIA di ambulante itinerante presentata ad altro Comune senza esservi allegata materialmente la SCIA. Però la SCIA deve essere allegata alla ricevuta dell'avvenuta consegna? Considerato che ad oggi la SCIA viene presentata tramite PEC, come si fa a verificare che l'originale è quello che ti presentano alla spunta? gli ambulanti potrebbero girare con più copie della SCIA in più mercati!?! o sbaglio?
[color=red]per punti:
1) lo spuntista non è tenuto a portare con se la scia nè altro documento (essendo documentazione in possesso della PA e quindi acquisibile d'ufficio).
2) ovviamente è bene consigliare all'interessato di portare una copia stampata della pec integrale (consegna e allegati)
3) ciò però non significa che ti devi fidare di ciò che ti presentano o che il vigile è esonerato da ulteriori controlli
4) il fatto che uno possa portare la medesima scia in più mercato è indifferente in quanto BEN PUO' FARLO. L'itinerante può partecipare contemporaneamente, con delegati, a più mercati e posteggi (così anche l'itinerante concessionario)
5) il vigile prende nota, identifica il soggetto e fa le verifiche d'ufficio. Se risulterà che il soggetto non aveva una scia valida (che può succedere anche se ti presentano l'originale perchè potrebbe poi esserci una comunicazione di inefficacia o annullamento che non ti mostrano) procederà con le sanzioni pecunciarie. Il soggetto avrà montato quel giorno ma gli costerà qualche migliaio di euro[/color]

- ha mostrato la notifica alimentare senza nessun protocollo o ricevuta di avvenuta consegna presso il comune di residenza e la targa indicata è diversa da quella con cui si è presentato e chiedendo spiegazioni ha dichiarato che avrebbe montato un banco anziché allestire il mezzo. Il mezzo però lo hanno utilizzato per il trasporto e quindi deve essere idoneo dal punto di vista sanitario?
[color=red]Il vigile in questi casi può fare verbale e far dichiarare all'interessato che ha i requisiti e se non ha certezza del contrario lo fa montare. Poi fa con calma le verifiche ed applicherà tutte le sanzioni .... vedrai che se ha fatto il furbo con 10 mila euro di sanzioni la smette![/color]

- non era presente il titolare ed il “collaboratore” ha mostrato un’autocertificazione del titolare con allegata una copia dell’iscrizione INAIL per i collaboratori, è sufficiente?
[color=red]Sì[/color]

non è necessario che nel caso di assenza del titolare, deve essere presentato al comune, la comunicazione relativa al commercio al dettaglio su aree pubbliche su posteggio e/o in forma itinerante dove dichiara se è alle dipendenze (regolarmente iscritto al’INPS) oppure collaboratore a progetto o collaboratore familiare?
[color=red]No, può avere dichiarazione fatta ex ante o può farla in sede di verifica.[/color]

riferimento id:17651
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it