Vorrei sottoporre alla Vostra attenzione dei dubbi riguardanti il conferimento della licenza ncc in coop.
1. posso conferire in coop solo la licenza senza auto ?
2. Si può trasferire su un veicolo intestato alla cooperativa la mia licenza ?
3 conferendo la licenza conservo la proprietà della stessa ?
4 la rimessa và volturata alla coop ?
grazie per la Vostra assistenza.
1. posso conferire in coop solo la licenza senza auto ?
[color=red]Ciò che si conferisce è la licenza. Il veicolo può anche non essere trasferito.[/color]
2. Si può trasferire su un veicolo intestato alla cooperativa la mia licenza ?
[color=red]Sì, la cooperativa a cui viene volturata la licenza dovrà indicare il veicolo a cui si riferisce[/color]
3 conferendo la licenza conservo la proprietà della stessa ?
[color=red]No, essa passa alla coop[/color]
4 la rimessa và volturata alla coop ?
[color=red]No.[/color]
Quindi conferendo la licenza in cooperativa non ho più la proprietà della stessa. Esiste un sistema per rientrare in possesso della licenza successivamente ? Non vorrei disfarmi definitivamente della licenza.
Grazie ancora. Santi
Quindi conferendo la licenza in cooperativa non ho più la proprietà della stessa. Esiste un sistema per rientrare in possesso della licenza successivamente ? Non vorrei disfarmi definitivamente della licenza.
Grazie ancora. Santi
[/quote]
Lei lo deve prevedere CONTRATTUALMENTE (cioè deve accordarsi con la cooperativa perchè possa riprendere la licenza dopo tot anni e a quali condizioni .... sono tutti aspetti su cui deve concordare con la coop).
L'unico vincolo è che non può rientrare in possesso prima di 1 anno.
Salve io ho conferito la mia concessione ncc di Roma in una cooperativa sono trascorsi circa 6 anni ora vorrei togliere il conferimento ma non ho assolutamente rapporti con la cooperativa come posso per risolvere al più presto dato che devo cambiare la vettura è non mi rilasciano il mod.41?
riferimento id:17649
Salve io ho conferito la mia concessione ncc di Roma in una cooperativa sono trascorsi circa 6 anni ora vorrei togliere il conferimento ma non ho assolutamente rapporti con la cooperativa come posso per risolvere al più presto dato che devo cambiare la vettura è non mi rilasciano il mod.41?
[/quote]
Qui si tratta di riuscire a contattare informalmente o FORMALMENTE la cooperativa e per questo suggerisco l'assistenza di un consulente (es. avvocato o commercialista) o di ACI (http://www.aciroma.com/pratiche-auto-roma/servizi-taxi-ncc).
Buongiorno,
ho un dubbio riguardo alla risposta n. 3, dove il dott. Chiarelli scrive che la proprietà della licenza passa alla coop.
Sul regolamento del Comune che ha rilasciato la licenza di cui sono titolare è specificato che "è consentito conferire l'autorizzazione agli organismi collettivi di cui all'art. 7, comma 1, lettere b) e c) della legge 15 gennaio 1992 n. 21, [b]ferma restando la titolarità in capo al conferente[/b]. Il conferimento attribuisce ai predetti organismi la gestione economica dell'attività autorizzata."
C'è differenza tra proprietà e titolarità? Oppure si tratta di una deroga comunale?
Grazie mille.
1. posso conferire in coop solo la licenza senza auto ?
[color=red]Ciò che si conferisce è la licenza. Il veicolo può anche non essere trasferito.[/color]
2. Si può trasferire su un veicolo intestato alla cooperativa la mia licenza ?
[color=red]Sì, la cooperativa a cui viene volturata la licenza dovrà indicare il veicolo a cui si riferisce[/color]
3 conferendo la licenza conservo la proprietà della stessa ?
[color=red]No, essa passa alla coop[/color]
4 la rimessa và volturata alla coop ?
[color=red]No.[/color]
[/quote]
guarda qua
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19382.msg36475#msg36475
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35025.msg66476#msg66476
Diciamo che è più giusto dire che il conferimento trasferisce il [b]possesso[/b] dell'abilitazione alla coop per lo sfruttamento collettivo. Il titolare apporta l'autorizzazione nella coop. L'autorizzazione non viene ceduta come nel caso di vendita di azienda ma viene sfruttata dal soggetto collettivo di cui fa parte anche il conferente.
Infatti l'art. 7 comma 2 indica:
[i]Nei casi di cui al comma 1[/i] (coop ecc.) [i]è consentito conferire la licenza o l’autorizzazione agli organismi ivi previsti e [b]rientrare in possesso[/b] della licenza o dell’autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.[/i]
Grazie mille. Quindi essendo titolare di licenza come ditta individuale (impresa artigiana), e conferendo in cooperativa solo la licenza, senza l'auto, sarei sempre obbligato a mantenere la mia partita IVA e l'iscrizione alla Camera di Commercio, fino alla scadenza dei famosi 5 anni, giusto?