Vorrei sapere se un'Associazione, in possesso del solo codice fiscale, può partecipare a mercatini e fiere dell'artigianato e vendere i prodotti realizzati dalle socie e quali sono gli obblighi fiscali a cui deve attenersi per questo.
Tengo a precisare che la vendita avviene in modo occasionale e non continuo.
Grazie
Vorrei sapere se un'Associazione, in possesso del solo codice fiscale, può partecipare a mercatini e fiere dell'artigianato e vendere i prodotti realizzati dalle socie e quali sono gli obblighi fiscali a cui deve attenersi per questo.
Tengo a precisare che la vendita avviene in modo occasionale e non continuo.
Grazie
[/quote]
I punti sono diversi:
1) se il mercato è aperto agli artigiani una associazione non vi può partecipare. Se il Comune lo prevede nel regolamento potrà ottenere uno spazio all'interno (normalmente esente tia)
2) Vendita o donazione? Se mette a disposizione prodotti con OFFERTA LIBERA allora si tratterà di incassi derivanti da liberalità e come tali non sono a ssoggettati a regimi fiscali. Se invece VENDE in senso proprio (ricevuta, registrazione, dichiarazione fiscale ecc...) allora si applicherà il regime fiscale che varia da associazione ad associazione
Per approfondimenti:
http://www.csv.marche.it/web/images/stories/csv/comunicazione/guide_e_ricerche/obblighicontabili.pdf
http://bertola.eu/usenet/faq/testi/faqassoc.htm
http://www.csvdaunia.it/files/File/CSV_Guida_pratica.pdf
http://allegati.po-net.prato.it/dl/20100315184223255/Guida_analitica_associazioni.pdf
ESPERIENZA
- le associazioni chiedono il suollo pubblico per finalità associative (esente da bollo e generalmente da tassa suolo pubblico)
- non vendono ma chiedono offerta libera
- registrano entità complessiva degli incassi