Con l’articolo 2, comma 1, del D.LGs 193/07 vengono individuate le Autorità competenti per i ricorsi - nell’ambito delle rispettive competenze - nel Ministero della salute, nelle regioni, nelle province autonome di Trento e Bolzano e nelle Aziende Unità sanitarie locali.
Quindi per un processo verbale elevato in materia di igiene degli alimenti dalla ASL competente, per il quale è stato inviato ricorso con richiesta di audizione al Comune come deve comportarsi l'ufficio Comunale? I proventi sono della ASL, l'autorità competente è la ASL... ma chi decide sul ricorso e sull'applicazione della sanzione?
Abbiamo inviato il ricorso alla ASL per le controdeduzioni e hanno risposto rigettando il ricorso e inviando 3 copie di una ordinanza di ingiunzione con stabilito l'importo della sanzione da far firmare all' "Autorità sanitaria locale". Chiedo lumi.
Con l’articolo 2, comma 1, del D.LGs 193/07 vengono individuate le Autorità competenti per i ricorsi - nell’ambito delle rispettive competenze - nel Ministero della salute, nelle regioni, nelle province autonome di Trento e Bolzano e nelle Aziende Unità sanitarie locali.
Quindi per un processo verbale elevato in materia di igiene degli alimenti dalla ASL competente, per il quale è stato inviato ricorso con richiesta di audizione al Comune come deve comportarsi l'ufficio Comunale? I proventi sono della ASL, l'autorità competente è la ASL... ma chi decide sul ricorso e sull'applicazione della sanzione?
Abbiamo inviato il ricorso alla ASL per le controdeduzioni e hanno risposto rigettando il ricorso e inviando 3 copie di una ordinanza di ingiunzione con stabilito l'importo della sanzione da far firmare all' "Autorità sanitaria locale". Chiedo lumi.
[/quote]
Il Dlgs 193 ha complicato la materia ma, in sintesi:
1) le autorità competenti ai fini della vigilanza e dei provvedimenti prescrittivi è la ASL
2) il Comune rimane autorità competente ai sensi della legge 689/1981
3) se così è la ASL non rigetta i ricorsi, ma formula eventuali controdeduzioni rispetto alle quali il COMUNE (Dirigente, non il Sindaco) valuterà l'accoglimento o meno e determinerà l'importo della sanzione