Dopo la sentenza del giudice di pace che, a seguito di ricorso dell'interessato, ha confermato la nostra ordinanza di ingiunzione al pagamento di sanzione amministrativa, abbiamo preparato una lettera con cui si ingiunge il pagamento dell'importo ridefinito dal giudice.
A questo proposito, volevo chiedervi:
- se c'è un termine per imporre definitivamente il pagamento della sanzione dalla data della sentenza del giudice e prima di poter legittimamente procedere con l'iscrizione a ruolo della somma;
-qual è il termine più appropriato per consentire all'interessato il pagamento;
-se sia possibile fissare una data per il pagamento a prescindere dalla data di ricezione della comunicazione
-se, considerato che l'interessato ha indicato un proprio referente per tutte le comunicazioni (avvocato), occorra far riferimento alla data di ricezione da parte di quest'ultimo per la decorrenza del termine per effettuare il pagamento, o se si possa far riferimento alla data di ricezione da parte del diretto interessato, inviando la comunicazione ad entrambi;
-se, nel caso in cui occorra/sia opportuno fare comunque la comunicazione al diretto interessato, occorra notificare la comunicazione tramite messo (mentre all'avvocato sarà inviata via PEC).
Grazie
- se c'è un termine per imporre definitivamente il pagamento della sanzione dalla data della sentenza del giudice e prima di poter legittimamente procedere con l'iscrizione a ruolo della somma;
[color=red]Si applica il termine di 30 giorni in quanto dalla sentenza (rectius dalla vostra comunicazione) avete un nuovo titolo esecutivo[/color]
-qual è il termine più appropriato per consentire all'interessato il pagamento;
[color=red]30 giorni[/color]
-se sia possibile fissare una data per il pagamento a prescindere dalla data di ricezione della comunicazione
[color=red]No, il termine decorre dalla notifica (anche mediante PEC)[/color]
-se, considerato che l'interessato ha indicato un proprio referente per tutte le comunicazioni (avvocato), occorra far riferimento alla data di ricezione da parte di quest'ultimo per la decorrenza del termine per effettuare il pagamento, o se si possa far riferimento alla data di ricezione da parte del diretto interessato, inviando la comunicazione ad entrambi;
[color=red]Solo se l'interessato ha espressamente delegato l'avvotato anche per questa comunicazione (non è sufficiente la procura per la causa davanti al giudice).
Altrimenti va notificato all'interessato.[/color]
-se, nel caso in cui occorra/sia opportuno fare comunque la comunicazione al diretto interessato, occorra notificare la comunicazione tramite messo (mentre all'avvocato sarà inviata via PEC).
[color=red]DIPENDE.
Puoi convocarlo in ufficio e notificarlo a mano (io lo consiglio) così gli spieghi termini e modalità di pagamento.[/color]