Come considerereste 6 esercizi con superficie di vendita di 149 mq ciascuno, ubicati in un unico immobile a destinazione commerciale, con ingressi separati, parcheggi in comune (v.planimetria)?
Come considerereste 6 esercizi con superficie di vendita di 149 mq ciascuno, ubicati in un unico immobile a destinazione commerciale, con ingressi separati, parcheggi in comune (v.planimetria)?
[/quote]
Apparentemente non sembra un centro commerciale a meno che non vi siano altri indizi:
1) servizi di pulizia in Comune
2) unica insegna promozionale
3) prodotti identici o similari e complementari
4) stessi orari
5) stessa proprietà o gestione
6) ecc....
Insomma, occorrono altri indizi oltre i parcheggi e l'immobile in comune.
L'unioc rif. normativo è l'art. 4.2 dell'Allegato A alla D.G.R. 5054/2007, vero?
Non c'è altro... (circolari, ...)
Il primo riferimento normativo è il Reg. reg. 21/07/2000, n. 3
Art. 41
Centri Commerciali.
1. Le autorizzazioni di cui agli artt. 8 e 9 del D.Lgs. n. 114/98 devono essere riferite alla tipologia [u]Centro Commerciale[/u], se ricorrono tutti i seguenti elementi:
[i]- unicità della struttura o dell'insediamento commerciale;
- destinazione specifica o prevalente della struttura, è assimilabile a tale situazione quella dell'insediamento che assolve ad una funzione specifica diversa da quella commerciale (es. intrattenimento) dove è prevista una superficie di vendita complementare rispetto alla funzione principale per cui è stato progettato il complesso, superiore al 20% della superficie lorda di pavimentazione;
- spazi di servizio gestiti unitariamente;
- infrastrutture comuni[/i].
Il ricorrere di tali elementi deve essere verificato in ogni caso, quale che sia la formula o la dizione commerciale adottata dal promotore o dal titolare (outlet, factory outlet, centro tematico, centro misto, parco commerciale, stocchista, spaccio e simili) in sede di esame della domanda tenendo conto degli esercizi preesistenti o solo autorizzati.
L'autorizzazione per centro commerciale [u]può comunque essere richiesta [b]anche se non ricorrono [/b]tutti gli elementi di cui al presente comma[/u].
Oltre alla Delib.G.R. 04/07/2007, n. 8/5054 "Modalità applicative del Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008" da te citata devi tener conto anche della recente D.g.r. 20 dicembre 2013 - n. X/1193 "Disposizioni attuative finalizzate alla valutazione delle istanze per l’autorizzazione all’apertura o alla modificazione delle grandi strutture di vendita conseguenti alla d.c.r. 12 novembre 2013 n. X/187 “Nuove linee per lo sviluppo delle imprese del settore commerciale”" che trovi qui [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17235.msg32233#msg32233]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17235.msg32233#msg32233[/url]
In ogni caso non si tratterebbe di una Grande Struttura di vendita... trattasi di 6 esercizi di mq 149 ciascuno, quindi 894 mq... E' comunque applicabile la D.C.R.12.11.2013 n. X/187?
riferimento id:17591La DGR nasce in particolare per le GSV, ma all'art. 2 "Definizioni e altre disposizioni comuni" lettera f sottopunto a) dell'allegato A si parla di:
[i]il [b][u]centro commerciale avente le dimensioni di una media [/u][/b]o da una grande [u][b]struttura [/b][/u]che si caratterizza, in tutto o in parte, per l’unicità della struttura o dell’insediamento commerciale, la destinazione specifica o prevalente della struttura, gli spazi di servizio gestiti unitariamente e le infrastrutture comuni. A questa definizione sono riconducibili e quindi compresi, anche:
a1) il centro commerciale aggregato, inteso quale complesso commerciale costituito da una aggregazione, nella medesima area, di più edifici, anche contigui e collegati funzionalmente da percorsi pedonali su suolo privato con accessibilità ad un insieme di esercizi commerciali con servizi comuni fruibili dall’intero complesso;
a2) il centro commerciale multifunzionale, inteso quale complesso commerciale, con le caratteristiche di cui sopra, concepito e organizzato per svolgere anche una molteplicità di funzioni (culturali, di intrattenimento, di svago, di spettacolo, di benessere o di divertimento) complementari a quella commerciale;
a3) il Factory Outlet Centre (FOC), avente le dimensioni di una media o di una grande struttura e costituito anche da soli esercizi di vicinato, localizzata in luogo diverso da quello di produzione, in cui più aziende produttrici, direttamente o indirettamente, effettuano la vendita di prodotti appartenenti al settore merceologico non alimentare al fine di esitare prevalentemente prodotti invenduti, di fine serie, fallati, collezioni di anni precedenti e prodotti campionari.[/i]
Il centro commerciale è poi richiamato nell'allegato 1 art. 1 "Contenuti del Rapporto di impatto" nonchè all'art. 18 "Inquinamento atmosferico".
Certo le dimensioni della struttura potrebbero far propendere anche alla non applicabilità della DGR.