Data: 2014-01-17 11:49:19

agrinido o agriasilo

Buongiorno,
ci hanno inviato il seguente quesito:
"richiesta di informazioni in merito alla normativa vigente per l'apertura di spazi gioco e di agriasilo e agrinido presso strutture agricole, come agriturismi e fattorie"

Questo tipo di attività può rientrare per quanto riguarda gli agriturismi nell'attività didattica prevista dall'art. 14 L.R. 30/2003 oppure
nelle fattorie didattiche (art. 2 bis attività didattiche rivolte agli studenti di ogni ordine e grado)?
Grazie mille

riferimento id:17567

Data: 2014-01-17 22:25:53

Re:agrinido o agriasilo

Le attività agrituristiche sono definite dalla legge regionale 30/2003. Sono solo quelle e non si scappa. Le attività didattiche lì rammentate (quelle di cui all'rt. 14) sono quelle riferite al mondo rurale svolte in connessione con l'attività agricola. Chi le esercita deve essere un agricoltore. Certamente prescindono da un progetto educativo. La finalità non è quella educativa scolastica ma quella della divulgazione del mondo agricolo in connessione e sotto il rapporto della principalità con l'agricultura. In queto ambito neinte vieta di prevedere delle attività specifiche per i bambini.

Se l'intenzione è qualla di dar vita ad una struttura educativa vera e propria allora occorrono i requisiti e le condizioni di cui al DPGR 41R/2013. Niente vieterebbe una vicinanza fra le attività (agricola ed educativa) ma qui sorgono i problemi urbanistici relativamente alla destinazioni d'uso. Occorrerebbe verificare se è possibile con il servizio urbanistica comunale.

Le fattorie didattiche, per adesso sono state previste soltanto in via teorica dalla LR 30/2003. Finché non esce il regolamento che le displinerà non è possibile avviarle. Vedremo. Anche in questo caso, però, credo resterà una netta distinzione fra strutture educative classiche e questa sorta di ibrido fra agricoltura e educazione.

riferimento id:17567
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it