Data: 2014-01-11 08:09:30

LICENZA NCC a società?

LICENZA NCC a società?

QUESITO

La legge 21/92, fin dal suo nascere, ha sollevato non pochi dubbi sulla sua interpretazione.
Ciò posto si pongono i seguenti quesiti oggetto di discussione nel nostro comune e in quelli limitrofi con i quali siamo vicendevolmente in contatto.
Art. 6 - Ruolo di conducenti. Presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura è istituito il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.
Se la camera di commercio competente per territorio non ha ancora provveduto ad istituire il ruolo dei conducenti si può sopperire con il registro di cui all'art. 21 del t.u.l.p.s. 18.6.1931, n. 773?
Art. 7 - Figure giuridiche. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività possono...
c) associarsi in consorzio tra impresa artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge.
Titolare della licenza di taxi o di noleggio da rimessa può essere una società di quelle ricostruite dalla legge vigente (s.a.s. - s.n.c., ecc.) o deve essere necessariamente una ditta individuale così come recita il primo comma dell'art. 8?
Nel caso in cui la licenza di taxi o di noleggio da rimessa possa essere intestata ad una società, la stessa può essere intestataria di più licenze nello stesso comune o in comuni diversi?
Art. 9 - Trasferibilità delle licenze. La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono trasferite, su richiesta del titolare, a persona dallo stesso designata, purché iscritta nel ruolo di cui all'art. 6 ed in possesso dei requisiti prescritti, quando il titolare stesso si trovi in una delle seguenti condizioni: ...
b) abbia raggiunto il sessantesimo anno di età;
il limite di 60 anni è facoltativo o obbligatorio per il titolare di licenza di taxi?
Un comune limitrofo ha adottato un regolamento in cui, tra l'altro, prevede la revoca della licenza di taxi o noleggio da rimessa con conducente che abbia compiuto i 60 anni. È legittima questa norma?

RISPOSTA

L'art. 6, comma 5, della legge 21 dispone che l'iscrizione nel ruolo camerale costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente.
L'art. 7 della stessa l. 21/92 individua i soggetti ai quali può essere intestata la licenza d'esercizio. Tra questi non figurano né la società in nome collettivo né quella in accomandita.
L'articolo 9 ammette le trasferibilità della licenza, a richiesta del titolare, a persona da lui designata, a condizione che lo stesso abbia raggiunto, tra l'altro, il sessantesimo anno di età.
L'età, come sopra determinata, oppure superiore, è un requisito che, unitamente agli altri due previsti dall'art. 9, comma 1, lettera aI) e c), della l. 21/92, deve essere posseduto dal titolare della licenza ai fini di una eventuale trasferibilità a terzi.
Un regolamento comunale può prevedere che si decada dal titolo autorizzatorio al raggiungimento di una determinata età salva, ovviamente, la facoltà di trasferirlo a terzi, al compimento del sessantesimo anno di età, nel rispetto delle condizioni di cui all'art. 9, comma 1, della l. 21/92.
Da quanto sopra discendono le seguenti risposte ai tre quesiti formulati:
1) Non si può rilasciare una licenza d'esercizio a chi non è iscritto nel ruolo camerale.
2) Una società in nome collettivo od in accomandita semplice non può essere titolare di una licenza d'esercizio.
3) Il limite di 60 anni è il minimo richiesto, come condizione, unitamente alle altre di cui all'art. 19 comma 1, della legge 21/92 per poter trasferire a terzi l'attività.
Se un comune ha previsto la revoca della licenza d'esercizio al raggiungimento del sessantesimo anno di età, deve aver anche previsto che la revoca stessa opera a condizione che l'interessato non si avvalga della facoltà di cui al ricordato art. 9, comma 1, della l. 21/92.
Comunque se il regolamento comunale approvato dal c.c. è stato regolarmente approvato dal Co.re.co. e ripubblicato e, quindi, è divenuto esecutivo ai sensi di legge, è assistito da presunzione di legittimità fino a quando non venga annullato dal giudice amministrativo.
http://www.indisunioncamere.it/lexcom/2022357.htm

riferimento id:17407

Data: 2014-02-26 20:42:32

Re:LICENZA NCC a società?

Spettabile Staff Omniavis

Io e il mio socio, siamo in procinto di costituire una società in nome collettivo per svolgere l'attività di NCC, al momento nessuno dei due siamo titolari di autorizzazioni communali, ma solo dei titoli iscr. al ruolo e KB.
Abbiamo trovato la persona che ci cederà l'autorizzazione (vogliamo iniziare con una, poi si vedrà).
Abbiamo la volontà e l'esigenza di dividere tutto al 50% diritti, doveri, costi e profitti, ma da ciò che regola la legge, non è possibile intestare l'autorizzazione alla società in quanto titolo nominativo e quindi instestabile solo a persona fisica e solo per conferimento può essere utilizzata da una SNC.

Gentilmente chiedo, come dobbiamo procedere, come fa un socio ad entare in possesso di metà valore dell'autorizzazione intestata all'altro socio?
Parlando per assurdo, se il socio A, titolare di autorizzazione dovesse passare a miglior vita, il socio B, come fa a continuare l'attività se l'autorizzazione nominativa per legge viene trasferita agli eredi? Oppure, se il socio titolare dell'autorizzazione, per qualsiasi ragione decidesse di uscire dalla società, uscendo si porterebbe con se il titolo, come fa tale tautorizzazione a rimanere a disposizione dell'altro socio proprietario della metà? Come ci possiamo tutelare?

Danilo

riferimento id:17407

Data: 2014-02-27 04:35:42

Re:LICENZA NCC a società?


Spettabile Staff Omniavis

Io e il mio socio, siamo in procinto di costituire una società in nome collettivo per svolgere l'attività di NCC, al momento nessuno dei due siamo titolari di autorizzazioni communali, ma solo dei titoli iscr. al ruolo e KB.
Abbiamo trovato la persona che ci cederà l'autorizzazione (vogliamo iniziare con una, poi si vedrà).
Abbiamo la volontà e l'esigenza di dividere tutto al 50% diritti, doveri, costi e profitti, ma da ciò che regola la legge, non è possibile intestare l'autorizzazione alla società in quanto titolo nominativo e quindi instestabile solo a persona fisica e solo per conferimento può essere utilizzata da una SNC.

Gentilmente chiedo, come dobbiamo procedere, come fa un socio ad entare in possesso di metà valore dell'autorizzazione intestata all'altro socio?
Parlando per assurdo, se il socio A, titolare di autorizzazione dovesse passare a miglior vita, il socio B, come fa a continuare l'attività se l'autorizzazione nominativa per legge viene trasferita agli eredi? Oppure, se il socio titolare dell'autorizzazione, per qualsiasi ragione decidesse di uscire dalla società, uscendo si porterebbe con se il titolo, come fa tale tautorizzazione a rimanere a disposizione dell'altro socio proprietario della metà? Come ci possiamo tutelare?

Danilo
[/quote]

Formalmente la licenza è intestata alla società in nome di uno dei legali rappresentanti.
VOI potrete però contrattualmente regolare i rapporti prevedendo che il titolare non possa prendere nessuna decisione da solo, senza consultare l'altro (con relativo risarcimento, penali ecc.....)
In caso di morte sarà possibile subentrare nella licenza da parte dell'altro socio in quanto comunque la stessa è intestata qalla società di persone anche se a nome di uno dei due.
Inoltre è probabile che la normativa a breve cambi consentendo l'intestazione diretta a società (ma per ora non è così)

riferimento id:17407

Data: 2014-03-10 19:26:53

Re:LICENZA NCC a società?

Gentile Dott. Chiarelli,

Il notaio ci ha obbligato ad intestare l'autorizzazione comunale ad una persona poichè non è possibile intestarla alla società.
Appena uno di noi sarà diventato titolare di aurorizzazione, in accordo con il futuro socio, dovrà conferirirla nella società snc che entrambi abbiamo deciso di costituire. Il legale rappresentante coinciderà con il titolare dell'autorizzazione.
In caso di morte dell'intestatario di autorizzazione, chi eredita tale documento? Non dovrebbero ereditare i parenti (moglie)?

riferimento id:17407

Data: 2014-03-10 19:55:17

Re:LICENZA NCC a società?


Gentile Dott. Chiarelli,

Il notaio ci ha obbligato ad intestare l'autorizzazione comunale ad una persona poichè non è possibile intestarla alla società.
Appena uno di noi sarà diventato titolare di aurorizzazione, in accordo con il futuro socio, dovrà conferirirla nella società snc che entrambi abbiamo deciso di costituire. Il legale rappresentante coinciderà con il titolare dell'autorizzazione.
In caso di morte dell'intestatario di autorizzazione, chi eredita tale documento? Non dovrebbero ereditare i parenti (moglie)?
[/quote]

Salve,
il documento in quanto tale non è trasferibile nè oggetto di eredità.
Se conferite la licenza alla società, in caso di morte del titolare gli eredi potranno disporre, insieme all'altro socio, del ramo di azienda relativo a tale attività. La stessa non passa automaticamente al socio.

riferimento id:17407

Data: 2014-03-23 09:29:03

Re:LICENZA NCC a società?

Buongiorno,
Ho avuto lo stesso problema qualche mese fa. Ad oggi il mio socio (legale rappresentante della nostra società già esistente che fa anche altro) è titolare di autorizzazione come ditta individuale, da quello che leggo quindi è conferibile in snc? Come dovrei procedere a ciò? Al comune cosa dovrei comunicare? L'autorizzazione rimarrebbe identica? Sarebbe la risoluzione di un grande problema dato che oggi per come stanno le cose io non potrei guidare senza essere prima assunto da lui! Grazie mille a quanti vorranno aiutarmi in questo.

riferimento id:17407

Data: 2014-03-24 22:00:51

Re:LICENZA NCC a società?

Legge 21/92, art. 7 - Figure giuridiche.
[i]1. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443 ;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.
2. Nei casi di cui al comma 1 è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.[/i]

Quindi, il singolo titolare dell’autorizzazione può conferirla ad un’impresa riferibile alla lett. d) del comma 1 citato. Nel suo caso sarà una snc.
Sul conferimento non c’è uniformità procedurale da parte dei comuni. In via di principio, però, è possibile distinguere il conferimento dal vero e proprio subingresso e quindi è possibile superare le condizioni del trasferimento di cui al successivo articolo 9 della legge n. 21/92
In genere le ammistrazioni comunali si comportano secondo queste disposizioni:

[i]Il conferimento è consentito su presentazione, all’ufficio comunale competente, dei seguenti documenti:
a) dichiarazione scritta, in carta semplice, del conferimento del titolo a uno degli organismi previsti dalla legge cui il titolare si è associato, specificando altresì che si ritiene consentito l’esercizio del servizio fermo restando la titolarità della licenza o dell’autorizzazione in capo al conferente;
b) autocertificazione attestante lo svolgimento della specifica attività di trasporto pubblico non di linea (o copia del certificato di iscrizione alla CCIAA);
c) autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di idoneità da parte dell’organismo cui è conferita la licenza o autorizzazione (o copia della documentazione);
d) autocertificazione riportante gli estremi del contratto di comodato (anche gratuito) dell’autovettura registrato (o copia del contratto);
e) autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di idoneità da parte del titolare conferente (o copia della documentazione).
L’ufficio comunale competente, accerta la regolarità della documentazione prodotta con la denuncia indicante la data di inizio del conferimento, che sarà ritenuto valido sino a quando il titolare non provvederà a esercitare il diritto di rientrare in possesso dell’autorizzazione.
A tal fine nella licenza o autorizzazione, rilasciata al titolare, sarà riportata specifica annotazione contenente gli estremi della denuncia sopra indicata, la data di conferimento, i dati del soggetto a favore del quale è avvenuto il conferimento.
[/i]

riferimento id:17407

Data: 2017-03-16 09:32:44

Re:LICENZA NCC a società?

e nel caso di revoca del titolo, com'è corretto procedere?
revoca al titolare e comunicazione decadenza da diritto di esercitare per società?

riferimento id:17407

Data: 2017-03-18 08:05:31

Re:LICENZA NCC a società?

Parlerei solo di revoca, non di decadenza.
E' notificata all'intestatario e al soggetto collettivo

riferimento id:17407

Data: 2017-07-12 13:29:28

Re:LICENZA NCC a società?

Buongiorno a tutti.
Chiedo in anticipo scusa ma essendo nuovo nel settore sto cercando di districarmi in questa burocrazia pazzesca.
Pongo il mio quesito:
Ho una societa' SAS. Io Socio Accomandatario al 95% e un altro socio al 5% come Socio accomandante
Il socio Accomandante ha iscrizione ruolo.
Il socio Accomandatario non ancora.
Ho trovato una licenza che vorrei acquistare urgentemente.
Domande:
-La licenza puo' essere intestata alla SAS
-La licenza puo' essere intestata alla SAS ma deve esserci il riferimento della persona titolare di iscrizione al ruolo?
-La licenza e' intestata solo alla persona titolare del ruolo?

Un domani faccio anche io il ruolo quindi avro' tutti i titoli
-Devo aspettare 5 anni prima di poterla prendere in carico io oppure, lui andandosene dalla societa' puo' "lasciarla" anche prima dei 5 anni considerando che era socio ?
-Posso guidare io la macchina nel frattempo non avendo iscrizione al ruolo ma sfruttando i suoi requisiti visto che e' socio ?

Grazie per la/le risposte
Paolo

riferimento id:17407

Data: 2017-07-13 04:10:40

Re:LICENZA NCC a società?

[color=red]PREMESSA: a volte si definisce "burocrazia" la presenza di alcune REGOLE ... non sono le regole la burocrazia, semmai la mancanza di chiarezza delle stesse
Vengo alle tue domande[/color]

-La licenza puo' essere intestata alla SAS
[color=red]SENZA DUBBIO ... è pacifica la possibilità di intestare le licenze alle società di persone (mentre alcuni dubitano, non noi, della intestabilità a quelle di capitali[/color]

-La licenza puo' essere intestata alla SAS ma deve esserci il riferimento della persona titolare di iscrizione al ruolo?
[color=red]Sì, la licenza rimane intestata alla PERSONA FISICA, il legale rappresentante per conto della società[/color]

-La licenza e' intestata solo alla persona titolare del ruolo?
[color=red]No, al legale rappresentante[/color]

Un domani faccio anche io il ruolo quindi avro' tutti i titoli
-Devo aspettare 5 anni prima di poterla prendere in carico io oppure, lui andandosene dalla societa' puo' "lasciarla" anche prima dei 5 anni considerando che era socio ?
[color=red]A quel punto la licenza rimane alla società di cui cambia solo il legale rappresentante. Quindi non vi è limite dei 5 anni[/color]

-Posso guidare io la macchina nel frattempo non avendo iscrizione al ruolo ma sfruttando i suoi requisiti visto che e' socio ?
[color=red]NO, l'attività può essere svolta solo dal soggetto in possesso dei requisiti[/color]

riferimento id:17407

Data: 2018-06-19 08:50:54

Re:LICENZA NCC a società?

Scrivere nel modo seguente è corretto?

"concede licenza al Sig. Tizio in qualità di Amministratore unico, L.R., Accomandatario della società (scn, s.a.s, S.R.L. )

Inoltre nel caso società , ditta, sprovvista dei requisiti professionali  è corretto intestare sempre nel modo sopracitato indicando nell'autorizzazione che la ditta si avvale del direttore tecnico in possesso dei requisiti?

per il ncc fino a nove posti è sufficiente la capacita professionale prevista dall'art.116 della legge 285/1992  vale a dire il KB oppure è richiesto anche l'(AEP) AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONALE DI TRASPORTATORE su strada  ai sensi del regolamento (CE) 1071/09  e della circolare n.2 del 02/12/2011 emessa dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti?

riferimento id:17407

Data: 2018-06-23 05:56:56

Re:LICENZA NCC a società?

Salve a tutti quindi se ho capito bene:
Io titolare di autorizzazione  voglio formare una società  con altre due persone che non hanno autorizzazione  ma in possesso dei requisiti  (CAP e iscrizione al ruolo) posso usufruire della mia licenza e guidare il mezzo?

riferimento id:17407

Data: 2018-06-23 14:43:46

Re:LICENZA NCC a società?


Salve a tutti quindi se ho capito bene:
Io titolare di autorizzazione  voglio formare una società  con altre due persone che non hanno autorizzazione  ma in possesso dei requisiti  (CAP e iscrizione al ruolo) posso usufruire della mia licenza e guidare il mezzo?
[/quote]

Tu titolare di autorizzazione se la cedi ad una società (formata da te e da altre persone) potrai certamente guidare il mezzo come socio o dipendente della società, così come potranno fare le altre persone.

riferimento id:17407

Data: 2018-06-26 08:15:20

Re:LICENZA NCC a società?

Grazie per la sua risposta. ..mentre il discorso non vale se si forma una ditta individuale e si assume una persona,collaboratrice?

riferimento id:17407

Data: 2018-06-26 09:37:20

Re:LICENZA NCC a società?


Grazie per la sua risposta. ..mentre il discorso non vale se si forma una ditta individuale e si assume una persona,collaboratrice?
[/quote]

Certo, se ti avvali di un dipendente o collaboratore non stai cedendo l'azienda ma eserciti con la stessa azienda con cui hai l'autorizzazione

riferimento id:17407

Data: 2018-06-26 16:00:53

Re:LICENZA NCC a società?

Scusa l'ignoranza quindi se io faccio una ditta individuale e sono in possesso idi autorizzazione, e assumo una persona lui non può guidare il mezzo ...detto in parole povere

riferimento id:17407

Data: 2018-06-27 09:51:12

Re:LICENZA NCC a società?


Scusa l'ignoranza quindi se io faccio una ditta individuale e sono in possesso idi autorizzazione, e assumo una persona lui non può guidare il mezzo ...detto in parole povere
[/quote]

Forse abbiamo scritto non chiaramente.
Se io sono ditta individuale o società ed ho dei dipendenti POSSO far guidare il veicolo ai dipendenti NEI LIMITI previsti dal regolamento comunale (alcuni Comuni prevedono la possibilità solo in determinati casi, altri la consentono ordinariamente).
Quindi SI PUO' FARE ma occorre verificare cosa prevede il regolamento comunale

riferimento id:17407

Data: 2018-06-27 11:36:22

Re:LICENZA NCC a società?

Grazie mille per le risposte...vedo cosa dice il regolamento comunale.

riferimento id:17407

Data: 2018-10-15 15:28:56

Re:LICENZA NCC a società?

Gentile Dott. Simone Chiarelli,
mi rivolgo alla Sua esperienza riscontrata on line: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17407.0

Ho necessità di volturare due autorizzazioni NCC con ruolo Mantova verso una società SRL con sede Milano.
La società dispone del ruolo mantovano mediante l'iscrizione mantovana di uno dei soci, che non è il delegato rappresentante.
Il Comune di riferimento si dice disponibile alla voltura, soltanto necessità di accertarsi della regolarità del trasferimento. [b]Di qui appunto, va indicato dove accertarsi..[/b]
Dai Suoi scritti di cui al link sopra riportato, ho inteso che il trasferimento da persona fisica (io) a Srl (acquirenti milanesi interessati) è regolarmente fattibile volturando verso la persona fisica del rappresentante delegato in nome e per conto della Società a Rischio Limitato, [b]senza necessità alcuna che quest'ultimo sia direttamente l'iscritto al ruolo presso Mantova[/b]. E a successione eventuale del rappresentante delegato segue aggiornamento d'intestazione di tutte le Autorizzazioni in forza alla medesima società, così come seguono gli aggiornamenti delle autorizzazioni alla sostituzione delle autovetture.

Chiedo Suo cortese riscontro in conferma di avere inteso correttamente.
Nonché si richiede chiara indicazione dei riferimenti da riportare al Comune per loro verifica di accertamento della regolarità di queste volture proposte.

Spero in un Suo cortese e tempestivo riscontro (a fine settimana il rappresentante delegato rimarrà assente per i successivi 30 gg).
Grazie in anticipo per la cordiale e gentile collaborazione.
Giacomo

riferimento id:17407

Data: 2018-10-15 16:04:24

Re:LICENZA NCC a società?


Gentile Dott. Simone Chiarelli,
mi rivolgo alla Sua esperienza riscontrata on line: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17407.0

Ho necessità di volturare due autorizzazioni NCC con ruolo Mantova verso una società SRL con sede Milano.
La società dispone del ruolo mantovano mediante l'iscrizione mantovana di uno dei soci, che non è il delegato rappresentante.
Il Comune di riferimento si dice disponibile alla voltura, soltanto necessità di accertarsi della regolarità del trasferimento. [b]Di qui appunto, va indicato dove accertarsi..[/b]
Dai Suoi scritti di cui al link sopra riportato, ho inteso che il trasferimento da persona fisica (io) a Srl (acquirenti milanesi interessati) è regolarmente fattibile volturando verso la persona fisica del rappresentante delegato in nome e per conto della Società a Rischio Limitato, [b]senza necessità alcuna che quest'ultimo sia direttamente l'iscritto al ruolo presso Mantova[/b]. E a successione eventuale del rappresentante delegato segue aggiornamento d'intestazione di tutte le Autorizzazioni in forza alla medesima società, così come seguono gli aggiornamenti delle autorizzazioni alla sostituzione delle autovetture.

Chiedo Suo cortese riscontro in conferma di avere inteso correttamente.
Nonché si richiede chiara indicazione dei riferimenti da riportare al Comune per loro verifica di accertamento della regolarità di queste volture proposte.

Spero in un Suo cortese e tempestivo riscontro (a fine settimana il rappresentante delegato rimarrà assente per i successivi 30 gg).
Grazie in anticipo per la cordiale e gentile collaborazione.
Giacomo
[/quote]

Purtroppo la questione non è così lineare.

NOI in questo forum abbiamo più volte espresso la nostra opinione su due temi:
1) è possibile intestare autorizzazione NCC a società di capitali
2) è possibile dimostrare il requisito anche con iscrizione a ruolo di Provincia DIVERSA da quella sede del Comune

Ciò però non viene riconosciuto da tutti i Comuni e troviamo:
a) chi non consente intestazione a società di capitali e non accetta ruolo di altra Provincia
b) chi non consente intestazione a società di capitali ma accetta ruolo di altra Provincia
c) chi consente intestazione a società di capitali ma non accetta ruolo di altra Provincia
d) chi consente intestazione a società di capitali e accetta ruolo di altra Provincia

TUTTO DIPENDE DAL REGOLAMENTO COMUNALE.

Occorre dire che, in virtù del principio per cui è CONSENTITO TUTTO CIO' CHE NON E' ESPRESSAMENTE VIETATO (DL 138/2011 art. 3) se manca una disciplina nel regolamento comunale ti puoi fare forte e pretendere la soluzione 4).
Quindi occorre analizzare il regolamento comunale.

riferimento id:17407

Data: 2020-01-23 05:08:41

Re:LICENZA NCC a società?

[b][size=14pt]Taxi, NCC, noleggio senza conducente, rimessaggi (3 ore)[/size][/b]

[img width=300 height=184]https://s3.amazonaws.com/thinkific/courses/course_card_image_000/600/3381579711092.medium.jpg?1579711092[/img]

SEMINARIO acquistabile a 29,00 euro (+ sconto del 10% fino al 29/2/2020)

https://formazione.omniavis.com/courses/cod702-taxi-ncc-noleggio-senza-conducente-rimessaggi-3-ore

riferimento id:17407
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it