Gentilissimo Dott. Massavelli, le domando se è possibile disporre l'archiviazione di un verbale di contestazione alle norme del CdS per erronea trascrizione della targa su richiesta dell'interessato tenendo conto che egli ha presentato richiesta di annullamento in autotutela dopo 133 giorni dal ricevimento del verbale?
Colleghi vorrebbero rispondere che il verbale, anche se viziato perchè non vi è corrispondenza della targa con il proprietario, costituisce titolo esecutivo perchè non ha presentato ricorso nei tempi e modi del CdS. E' corretta tale interpretazione?
Grazie.
BIsogna innanzitutto fare una differenza, a seconda che la violazione sia stata contestata immediatamente ovvero il verbale sia stato notificato successivamente al proprietario.
Nel primo caso, l'indicazione erronea della targa, non determina alcuna nullità dell'atto...e quindi non ritengo che il verbale debba essere archiviato; nel secondo caso, bisogna valuitare se l'errore nell'indicazione della targa ha determinato l'erronea individuazione del responsabile per la violazione (in questo caso il verbale deve essere archiviato) ovvero se il contenuto del verbale è tutto corretto, a parte al targa (e in questo caso, di nuovo, a mio parere non si ravvisano gli elementi per una archiviazione).
Detto ciò, l'archiviazione del verbale in autotutela è sempre possibile, quando venga ravvisato l'errore: quindi, a mio parere, il fatto che l'errore sia stato evidenziato solo dopo 133 giorni non impedisce di annullare il verbale, sempre che ne sussistano le condizioni, di cui si è detto sopra.
Gentilissimo Dott. Massavelli, le domando se è possibile disporre l'archiviazione di un verbale di contestazione alle norme del CdS per erronea trascrizione della targa su richiesta dell'interessato tenendo conto che egli ha presentato richiesta di annullamento in autotutela dopo 133 giorni dal ricevimento del verbale?
Colleghi vorrebbero rispondere che il verbale, anche se viziato perchè non vi è corrispondenza della targa con il proprietario, costituisce titolo esecutivo perchè non ha presentato ricorso nei tempi e modi del CdS. E' corretta tale interpretazione?
Grazie.
[/quote]