Salve,
un Tour Operator/Agenzia viaggi o Associazione può affittare una vettura a Noleggio (senza conducente con regolare contratto stagionale indicando un suo autista di fiducia) per il trasporto dei suoi clienti o soci per le varie attività di viaggi/escursioni?
Esistono violazioni del CDS per il trasporto passeggeri?
Cordialmente
Salve,
un Tour Operator/Agenzia viaggi o Associazione può affittare una vettura a Noleggio (senza conducente con regolare contratto stagionale indicando un suo autista di fiducia) per il trasporto dei suoi clienti o soci per le varie attività di viaggi/escursioni?
Esistono violazioni del CDS per il trasporto passeggeri?
Cordialmente
[/quote]
Scusi la franchezza: NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE "indicando un suo autista di fiducia" si chiama NCC!!!!
Non occorre escogitare questo stratagemma visto che è POSSIBILE, a certe condizionji, svolgere servizio di NCC da parte di soggetti non titolari di licenza comunale contingentata.
Si veda:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15994.msg29883#msg29883
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12069.msg22945#msg22945
Dott. Chiarelli la ringrazio della risposta, ma nel mio comune ( non ci sono ditte NCC ) delle Agenzie di Viaggio non hanno mezzi propri, quindi usano questo "stratagemma" affittando regolarmente delle vetture 9 posti da ditte di Noleggio facendole guidare sempre da un loro "collaboratore"
Premetto che inizialmente usavano delle auto private (destinate per uso proprio), ma durante un controllo delle forze dell'ordine, sono stati verbalizzati secondo l'art. 85 com.4 del Cds.
Mi chiedo se adesso con questo "stratagemma" si viola il CDS per ciò che riguarda il trasporto di persone.
Cordialmente
Prendendo spunto dalla sentenza del Consiglio di Stato 14 aprile 2010 n. 2085, che però riguarda l'immatricolazione di autobus, e che ha statuito che
una agenzia di viaggi può anche realizzare escursioni e, quindi, possiede i requisiti per l’immatricolazione di autobus in uso proprio, a condizione che l’attività sia complementare a quella tipica dell’agenzia e non si risolva in una non consentita autonoma attività di trasporto, ritengo che l'agenzia di viaggi possa effettuare attività di NCC se ha i requisiti previsti dalla legge e se i veicoli siano correttamente immatricolati per l'esercizio di tale attività.
Da quanto si evince dal quesito, però, sembra che l'agenzia di viaggi effettui dei meri trasporti di cortesia, che, a parere di chi scrive, non sono determinano alcuna violazione alle norme del c.d.s.
Se si riuscisse a capire meglio che tipo di attività svolge l'agenzia di viaggi attraverso questi trasporti, si può meglio verificarne la legittimità, anche da un punto di vista di rispetto delle norme sulla circolazione stradale.
Dott. Chiarelli la ringrazio della risposta, ma nel mio comune ( non ci sono ditte NCC ) delle Agenzie di Viaggio non hanno mezzi propri, quindi usano questo "stratagemma" affittando regolarmente delle vetture 9 posti da ditte di Noleggio facendole guidare sempre da un loro "collaboratore"
Premetto che inizialmente usavano delle auto private (destinate per uso proprio), ma durante un controllo delle forze dell'ordine, sono stati verbalizzati secondo l'art. 85 com.4 del Cds.
Mi chiedo se adesso con questo "stratagemma" si viola il CDS per ciò che riguarda il trasporto di persone.
Cordialmente
[/quote]
Dott. Massavelli, la ringrazio della risposta precisa e puntuale.
Le rispondo che l'Agenzia in questione essendo pure Tour Operator organizza principalmente escursioni in montagna (Trekking o con i Quad) accompagnati da guide turistiche autorizzate. Nei pacchetti è compreso il transfer dai vari hotel verso i punti di partenza delle escursioni, e i mezzi usati sono quelli a noleggio senza conducente; quindi a suo parere si è in regola con il trasporto di persone senza alcuna violazione del CDS (si tratta pur sempre di noleggio conto terzi dietro corrispettivo).
Riguardo la sentenza da Lei citata, è possibile che una vettura di proprietà di un Agenzia di Viaggi possa essere immatricolata dalla MTC per uso diverso da quelli previsti dall' Art 82 del CDS? Viene rilasciata la Carta di Circolazione con destinazione e uso trasporto di persone uso conto terzi per Tour Operato o Ag. Viaggi con Licenza N. XXXX della RegioneXXXXX)? Esistono queste "destinazioni"?
Se una Ditta è proprietaria di un veicolo per trasporto di persone per uso proprio, questo non è riservato solo a dipendenti o collaboratori della stessa?
Nel caso di trasporto di persone diverse dai dipendenti ( esempio i clienti nel caso di proprietà del mezzo di un agenzia di viaggio) possiamo parlare di violazioni dell'art 83 o art. 85 com. 4?
[color=red]Se una Ditta è proprietaria di un veicolo per trasporto di persone per uso proprio, questo non è riservato solo a dipendenti o collaboratori della stessa?
Nel caso di trasporto di persone diverse dai dipendenti ( esempio i clienti nel caso di proprietà del mezzo di un agenzia di viaggio) possiamo parlare di violazioni dell'art 83 o art. 85 com. 4?
[/color]
[color=black]
Si configura la violazione dell'articolo 85 c.d.s.[/color]
[color=red]Le rispondo che l'Agenzia in questione essendo pure Tour Operator organizza principalmente escursioni in montagna (Trekking o con i Quad) accompagnati da guide turistiche autorizzate. Nei pacchetti è compreso il transfer dai vari hotel verso i punti di partenza delle escursioni, e i mezzi usati sono quelli a noleggio senza conducente; quindi a suo parere si è in regola con il trasporto di persone senza alcuna violazione del CDS (si tratta pur sempre di noleggio conto terzi dietro corrispettivo).[/color]
[color=black]A mio parere, ritengo sia regolare.....della circolazione ne risponde il soggetto che ha preso a noleggio senza conducente il veicolo, e che deve essere colui che conduce i veicoli (quindi, i veicoli non possono essere condotti dai clienti, ma solo da personale dipendente dell'Agenzia): sul veicolo possono essere trasportati anche altri soggetti diversi da colui che ha preso a noleggio l'auto.[/color]
[color=red]Riguardo la sentenza da Lei citata, è possibile che una vettura di proprietà di un Agenzia di Viaggi possa essere immatricolata dalla MTC per uso diverso da quelli previsti dall' Art 82 del CDS? Viene rilasciata la Carta di Circolazione con destinazione e uso trasporto di persone uso conto terzi per Tour Operato o Ag. Viaggi con Licenza N. XXXX della RegioneXXXXX)? Esistono queste "destinazioni"?[/color]
Assolutamente no: i veicoli vengono immatricolati esclusivamente per gli usi indicati dal codice della strada.
Le agenzie viaggi possono essere titolari di licenza di noleggio con conducente di autocorriere e non devono rivolgersi ad altre ditte private per il trasporto. E' quanto ha stabilito il Consiglio di Stato Sez. VI con sentenza n. 4898 del 4 agosto 2009 nel respingere il ricorso in appello del Ministero dei trasporti intenzionato a difendere l'operato dell'ufficio provinciale della motorizzazione di Napoli che, sulla vicenda in questione, difendeva una interpretazione consolidata. Aveva, quindi, negato ad una agenzia viaggi l'immatricolazione ad uso proprio di un autobus, da destinare, in via complementare e strumentale, a viaggi organizzati per i propri clienti. Già il Tar Campania aveva ritenuto che l'immatricolazione non poteva essere negata in quanto nella normativa di riferimento e nell'articolo 83 del codice della strada non esiste alcun obbligo imposto alle agenzie di viaggio di rivolgersi a terzi per lo svolgimento del servizio di trasporto senza peraltro, tener conto che il servizio stesso, nel caso specifico, era strumentale allo svolgimento dell'attività di agenzia viaggi. Secondo il giudice di appello, peraltro, è lo stesso codice della strada che prevede la possibilità di concedere l'immatricolazione qualora sia dimostrato un rapporto di connessione tra il mezzo e l'attività di impresa, e non c'è alcun obbligo imposto alle agenzie stesse di rivolgersi a terzi per lo svolgimento del servizio di trasporto. In sostanza, secondo il giudice, laddove la disciplina di riferimento prevede che le agenzie di viaggio possono procedere al "noleggio di autovetture", non intende affatto creare un obbligo a carico delle agenzie, quanto, in via meramente esplicativa, sancire il contrario, ossia che le dette agenzie, per specifici aspetti della propria attività, sono legittimate a servirsi di terzi. Del resto, afferma ancora il giudice di appello, una diversa interpretazione sarebbe in palese contrasto con l'art. 41 Cost., e alla libertà di iniziativa economica, sia in quanto si porrebbe una irragionevole limitazione all'attività delle agenzie di viaggio, sia perché verrebbe a crearsi, di fatto, una sorta di riserva monopolistica delle imprese di trasporto, alle quali, per la organizzazione di viaggi o di escursioni, le agenzie di viaggio dovrebbero rivolgersi, non già per una propria libera scelta imprenditoriale, bensì per (irragionevole) obbligo di legge.
Dott. Massavelli, la ringrazio della risposta precisa e puntuale.
Le rispondo che l'Agenzia in questione essendo pure Tour Operator organizza principalmente escursioni in montagna (Trekking o con i Quad) accompagnati da guide turistiche autorizzate. Nei pacchetti è compreso il transfer dai vari hotel verso i punti di partenza delle escursioni, e i mezzi usati sono quelli a noleggio senza conducente; quindi a suo parere si è in regola con il trasporto di persone senza alcuna violazione del CDS (si tratta pur sempre di noleggio conto terzi dietro corrispettivo).
Riguardo la sentenza da Lei citata, è possibile che una vettura di proprietà di un Agenzia di Viaggi possa essere immatricolata dalla MTC per uso diverso da quelli previsti dall' Art 82 del CDS? Viene rilasciata la Carta di Circolazione con destinazione e uso trasporto di persone uso conto terzi per Tour Operato o Ag. Viaggi con Licenza N. XXXX della RegioneXXXXX)? Esistono queste "destinazioni"?
Se una Ditta è proprietaria di un veicolo per trasporto di persone per uso proprio, questo non è riservato solo a dipendenti o collaboratori della stessa?
Nel caso di trasporto di persone diverse dai dipendenti ( esempio i clienti nel caso di proprietà del mezzo di un agenzia di viaggio) possiamo parlare di violazioni dell'art 83 o art. 85 com. 4?
[/quote]
Gentili Signori,
sono socio di un'Agenzia di Viaggi ed Accompagnatore Turistico.
Ho deciso di intraprendere un'attività di Accompagnamento di turisti in giro per l'Italia, massimo 8 persone + io come accompagnatore ed autista.
Dalle vs. risposte si evincerebbe che la mia agenzia possa noleggiare un mezzo da 9 posti con la modalità di "noleggio senza conducente" ed affidarmelo senza infrangere il CDS. Si presuppone che il mezzo noleggiato sia immatricolato per trasporto persone.
Potete darmi conferma in tal senso?
Grazie,
A parere di chi scrve, la situazione esposta nel quesito è possibile
Gentili Signori,
sono socio di un'Agenzia di Viaggi ed Accompagnatore Turistico.
Ho deciso di intraprendere un'attività di Accompagnamento di turisti in giro per l'Italia, massimo 8 persone + io come accompagnatore ed autista.
Dalle vs. risposte si evincerebbe che la mia agenzia possa noleggiare un mezzo da 9 posti con la modalità di "noleggio senza conducente" ed affidarmelo senza infrangere il CDS. Si presuppone che il mezzo noleggiato sia immatricolato per trasporto persone.
Potete darmi conferma in tal senso?
Grazie,
[/quote]
Buonasera a tutti,
sapevo che un attività commerciale, può acquistare mezzi per il trasporto persone!
Ad esempio, un albergo se ha necessità di andare a prendere o portare i propri clienti in aeroporto può avvalersi di un mezzo per trasportarle senza necessità di autorizzazioni, tale attività di trasporto è motivato dall'avvlersi di un mezzo in "ausilio all'atività principale" che non è quella di NCC bensì alberghierera e solo quella.
L'albergatore può svolgere l'attività di autista con il mezzo intestato all'attività o incaricare un suo dipendente con sola patente di guida per andare a prendere i suoi clienti che arrivano dall'aeroporto, dalla stazione, che vogliono fare escursioni per poi tornare a dormire in albergo. Il mezzo è in ausilio all'attività alberghiera, ovviamente non farla per altri alberghi.
Oppure
Una discoteca può avvalersi di un proprio autobus guidato da un autista munito solo di patente D, per caricare potenziali clienti da vari alberghi per portarli a ballare nella sua struttura. La discoteca mette a disposizione il servizio di trasporto per la propria attività principale.
Mi sbaglio?
Buonasera a tutti,
sapevo che un attività commerciale, può acquistare mezzi per il trasporto persone!
Ad esempio, un albergo se ha necessità di andare a prendere o portare i propri clienti in aeroporto può avvalersi di un mezzo per trasportarle senza necessità di autorizzazioni, tale attività di trasporto è motivato dall'avvlersi di un mezzo in "ausilio all'atività principale" che non è quella di NCC bensì alberghierera e solo quella.
L'albergatore può svolgere l'attività di autista con il mezzo intestato all'attività o incaricare un suo dipendente con sola patente di guida per andare a prendere i suoi clienti che arrivano dall'aeroporto, dalla stazione, che vogliono fare escursioni per poi tornare a dormire in albergo. Il mezzo è in ausilio all'attività alberghiera, ovviamente non farla per altri alberghi.
Oppure
Una discoteca può avvalersi di un proprio autobus guidato da un autista munito solo di patente D, per caricare potenziali clienti da vari alberghi per portarli a ballare nella sua struttura. La discoteca mette a disposizione il servizio di trasporto per la propria attività principale.
Mi sbaglio?
[/quote]
Trovi qui tutti gli approfondimenti nella mia risposta: