In allegato l'elenco aggiornato delle proroghe e un breve sunto della situazione alla luce della recente giurisprudenza
riferimento id:17300Salve Dott. Maccantelli,
la ringrazio per le sua informazioni sempre precise e puntuali.
In merito all'elenco aggiornato delle proroghe da Lei allegato, le modifiche effettuate nella legge quadro n. 21 attualmente sono in vigore o dobbiamo considerare ancora la vecchia legge senza alcuna modifica? mi sembra che ci sia un po di confusione in merito, con vari ricorsi per diverse motivazioni in merito a queste modifiche.
Un esempio:
Con la modifica della legge n. 21, l'art. 3 è composto da 3 punti. Il N. 3 cita testualmente che "la sede e rimessa del vettore devono essere situate esclusivamente nel territorio del comune che ha rilasciato l'autorizzazione".
Nella legge quadro (senza modifica), troviamo solo l'articolo 3 e parla solo della sede del vettore, senza citare altri obblighi.
Art. 11 Com. 4 con modifica
Il famoso foglio di servizio vidimato ( ma da chi) e con progressione numerica per gli NCC, allo stato attuale è obbligatorio o è sospeso fino al 31 Dic. 2014?
A chi dare ragione?
Cordialmente
Salve,
la vicenda avrebbe assunto toni comici se non fosse che ci sono esercenti sull'orlo della disperazione. Proprio perché la normativa no è chiara, in qualche occasione ci sono stati attriti fra tassisti e noleggiatori, ognuno di loro convinto delle proprie posizioni. La giurisprudenza, come ho scritto nell'ultima nota riportata in questo post, attualmente sta protendendo per reputare in vigore le modifiche (tar campania no, ma lazio, puglia e lombardia sì).
Leggendo le varie relazioni parlamentari io mi sono fatto l’idea opposta, o meglio, anche il legislatore s’è fatto l’idea opposta unitamente al ministero dei trasporti.
Veda ad esempio cosa riportano i siti delle associazioni dei noleggiatori:
http://www.anitrav.com/news/un-anno-di-proroga-della-sospensiva-dell-efficacia-attuativ.htm
http://www.anitrav.com/news/milleproroghe-2013---prorogata-la-sospensiva-dell-efficacia.htm
Altro sito neutrale:
http://www.asaps.it/articoli/Art_2011/NCC_TAXI_medri.pdf
Veda, invece, il parere espresso su questo forum da chi tutela gli interessi dei tassisti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16906.0
Legga anche qua. Come vedrà il significato è sibillino.
http://www.camera.it/Camera/browse/561?appro=779&I+servizi+di+Taxi+e+noleggio+con+conducente
... A tale decreto è stato quindi rimessa anche l'attuazione delle disposizioni in materia di noleggio con conducente contenute nel decreto-legge n. 207/2008 sopra richiamate.
Ammesso che sia tutto in vigore, in assenza di disposizioni attuative o norme regionali (ricordiamo che la legge 21/92 è una vecchia legge “quadro”) la vidimazione spetterebbe all’autorità competente che sarebbe il comune. Veda quest’esempio, dove trova anche la modulistica.
http://www.comune.gallipoli.le.it/autonoleggio-con-conducente.html
Io non sanzionerei un noleggiatore senza foglio vidimato.
Gentile sig Maccantelli, le interpretazioni personali sono spesso causa di scarsa conoscenza del lavoro, meglio non esprimere il proprio parere su cosa sia giusto o no in un blog letto da molte decine di persone, che non consapevoli pensano di poter eludere la legge. I nostri intenti sindacali vanno sempre nell'interesse e nella difesa di quei lavoratori, lo facciamo oggi come lo facemmo alcuni anni fa con la categoria dei noleggiatori rinchiusi e limitati nella possibilità di poter svolgere la proprio attività lavorativa. Oggi ci troviamo nell'esatto opposto, va difesa la categoria più debole e prevaricata.
Allo stato delle cose si rileva una palese concorrenza sleale e dei favoritismi (vedi ennesima mancata applicazione DL40/2010) che contravviene a qualsiasi percezione di una GIUSTA giustizia. La costituzione afferma il principio della libertà dell’iniziativa privata, consentendo a qualsiasi persona di svolgere una attività economica. Ma questa attività deve svolgersi nel rispetto di alcune regole e da alcuni limiti stabiliti dalla legge a tutela degli interessi generali.
I tassisti oggi non sono tutelati da questa parte della costituzione e per essere ancora più chiari, nessuna legge, nessuna sentenza favorevole o contraria potrà mai ridurre l’ostilità innescata fintanto che il legislatore non farà quei passi necessari per rivedere la sua posizione di indifferenza o peggio favoritismo. Gli stessi rappresentanti sindacali e alcune associazioni di categoria NCC affermano e ammettono che alcuni ncc invadono il campo taxi. Noi crediamo che siano più di alcuni, ma molte migliaia.
Le leggi sono leggi e tutelano gli interessi generali. Ovviamente le leggi consentono alcune operazioni nel mercato mentre altre operazioni non sono consentite. Questo giusto equilibrio, fatto di regole comuni, mantiene vivo il mercato e la concorrenza leale. Prevaricare o eludere le regole comuni porta inevitabilmente allo scontro sociale.
Mi soffermo con interesse su come si potrebbe uscire dal tunnel, su questo si deve andare avanti proprio per evitare altri disastri o peggio disgrazie. Serve responsabilità, volontà per poter uscire dal tunnel, ma soprattutto la volontà di comprendere dove si è superato il limite.
Unica Filt CGIL è un sindacato nazionale e territoriale. Da sempre si batte al fianco dei noleggiatori e dei tassisti oggi come dieci anni fa nella difesa dei lavoratori (sia tassisti sia noleggiatori), contro l’abuso e l’abusivismo a prescindere dalla provenienza della licenza o dell’autorizzazione: ma mai negli interessi corporativi.
Alcune informazioni che danno credito a quanto stiamo portando avanti nella lotta per la legalità, e creda siamo solo all'inizio:
[url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Taxi-e-noleggio-abusivi-13-arresti-coinvolti-anche-due-giudici-di-pace_321015405533.html]http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Taxi-e-noleggio-abusivi-13-arresti-coinvolti-anche-due-giudici-di-pace_321015405533.html[/url]
[url=http://www.poliziadistato.it/articolo/view/30222/]http://www.poliziadistato.it/articolo/view/30222/[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=vM_5N1WDXk4]http://www.youtube.com/watch?v=vM_5N1WDXk4[/url]
[url=http://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=55156]http://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=55156[/url]
[url=http://www.paesesera.it/Cronaca/Fiumicino-traffico-di-licenze-illegali-per-Ncc-137-denunce]http://www.paesesera.it/Cronaca/Fiumicino-traffico-di-licenze-illegali-per-Ncc-137-denunce[/url]
[url=http://www.linkiesta.it/licenze-false-panettieri[/url]
Gentile sig Maccantelli, le interpretazioni personali sono spesso causa di scarsa conoscenza del lavoro, meglio non esprimere il proprio parere su cosa sia giusto o no in un blog letto da molte decine di persone, che non consapevoli pensano di poter eludere la legge.[/url]
[/quote]
Spett.le Unica Filt Cgil,
questo FORUM rappresenta un punto di libera informazione ed espressione di proprie libere convinzioni personali. Non esistono censure o direttive centrali.
Chiunque interviene è libero, in scienza e coscienza, di analizzare, interpretare, approfondire ed i lettori sanno che queste posizioni sono personali e non rappresentano "posizioni ufficiali" (ammesso che ne esistano in materia!).
Chi legge è adulto e deciderà la posizione da assumere.
Nessun post viene censurato nè avrebbe senso un forum dove si discute di aspetti normativi certi ed acclarati (piuttosto noioso!).
Ciò detto apprezziamo i vostri interventi e le vostre precisazioni, spesso puntuali ed approfondite, ma non concordiamo con l'incipit del vostro ultimo intervento qualora si riferisca ai nostri autori.
Quindi proseguiamo senz'altro nel dibattito e nell'approfondimento, ognuno con la propria sensibilità e le proprie opinioni, possibilmente motivate e corroborate da norme, sentenze e riferimenti ....
GRAZIE
Gentile sig Maccantelli, le interpretazioni personali sono spesso causa di scarsa conoscenza del lavoro, meglio non esprimere il proprio parere su cosa sia giusto o no in un blog letto da molte decine di persone, che non consapevoli pensano di poter eludere la legge.[/url]
[/quote]
Spett.le Unica Filt Cgil,
questo FORUM rappresenta un punto di libera informazione ed espressione di proprie libere convinzioni personali. Non esistono censure o direttive centrali.
Chiunque interviene è libero, in scienza e coscienza, di analizzare, interpretare, approfondire ed i lettori sanno che queste posizioni sono personali e non rappresentano "posizioni ufficiali" (ammesso che ne esistano in materia!).
Chi legge è adulto e deciderà la posizione da assumere.
Nessun post viene censurato nè avrebbe senso un forum dove si discute di aspetti normativi certi ed acclarati (piuttosto noioso!).
Ciò detto apprezziamo i vostri interventi e le vostre precisazioni, spesso puntuali ed approfondite, ma non concordiamo con l'incipit del vostro ultimo intervento qualora si riferisca ai nostri autori.
Quindi proseguiamo senz'altro nel dibattito e nell'approfondimento, ognuno con la propria sensibilità e le proprie opinioni, possibilmente motivate e corroborate da norme, sentenze e riferimenti ....
GRAZIE
[/quote]
Questa è una interpretazione personale: "Io non sanzionerei un noleggiatore senza foglio vidimato". Una interpretazione personale che non è utile in un momento delicato di inchieste della magistratura
Le sanzioni devono esserci la dove viene commesso il reato, in base a norme vigenti che la legge dello Stato Italiano ci impone. Sono più che sufficienti le interpretazioni bislacche di alcuni organi amministrativi che ci hanno reso quantomeno stravaganti davanti alla Corte Europea.
Quando si parla di un momento delicato intendiamo questo:
Oggi http://www.linkiesta.it/licenze-false-panettieri
Non posso che rinnovare quanto già detto dallo staff omniavis. Questo è un forum libero e privato, non è un forum che abbia una valenza "ufficiale" di qualche rilevanza giuridica.
Nel mio ultimo aggiornamento ho dato conto di tutte le posizioni e della giurisprudenza. Capisco che il vostro lavoro vi porta ad essere appassionati ma continuerò a esprime tutti i pareri e le considerazioni che vorrò. Voi farete lo stesso. Il forum è fatto anche per scambiare opinioni.
La modifica alla legge 21/92 rappresenta una eccessiva restrizione della concorrenza, non lo dico io ma lo dicono gli atti parlamentari e i pareri dell’AGCM. Il TAR Roma se da una parte ci dice che il 29-quater è in vigore dall’altra specifica che [i][b]alcune[/b] delle norme contenute nelle legge quadro statale, così come modificata - di sicuro rilievo ai fini della definizione della presente controversia - sono immediatamente precettive, in quanto, come già in precedenza evidenziato, conformano direttamente l’attività di noleggio con conducente, dettando prescrizioni precise e dettagliate che non necessitano di attuazione alcuna[/i].
(ricordiamoci che sarebbe una legge quadro)
Proprio in virtù del fatto che il giudice dica “alcune” mi fa pensare che tutto ciò che non è chiaramente appiccabile senza regolamento possa essere tenuto in sospeso e quindi “io” non sanzionerei in assenza di un presupposto giuridico più che certo. Ciò detto, resta tutto un mio pensiero, non sto vendendo certezze nessuno.