Ciao Simone,
mi puoi riassumere, se è possibile, i controlli che deve effettuare il Comune relativamente alle attività degli agriturismi...
Inoltre ho un agriturismo che esercita da molti anni ma che non risulta censito in ARTEA. Da quando è obbligatoria la presentazione telematica della Relazione agrituristica e della documentazione relativa?
Grazie.
Secondo la legge regionale Veneto spetta alla Provincie l'attività di controllo.
[i]Articolo 14 Funzioni delle province.
1. Le province esercitano le seguenti funzioni:
a) sviluppo, valorizzazione e promozione delle attività turistiche connesse al settore primario in ambito locale;
b) coordinamento delle politiche di settore con le attività di promozione locale del turismo;
c) verifica e riconoscimento dei requisiti di connessione e prevalenza delle aziende agrituristiche e ittituristiche, mediante esame e approvazione rispettivamente del piano agrituristico aziendale e del piano ittituristico aziendale;
d) ricezione della segnalazione certificata di inizio attività di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" per l'esercizio dell'attività di pescaturismo;
e) classificazione delle aziende che svolgono attività turistiche connesse al settore primario;
f) [b]e[[/b]b]sercizio dell'attività di controllo sul rispetto di requisiti, modalità e condizioni di esercizio[/b] delle attività turistiche connesse al settore primario e applicazione delle relative sanzioni amministrative pecuniarie;
g) tenuta e pubblicazione degli elenchi provinciali;
h) adozione del provvedimento di sospensione di cui al comma 8 dell'articolo 30. [/i]
ARTEA è un apparato della regione Toscana. Forse la domanda era riferita alla Toscana?
Si la domanda è riferita alla Toscana. Ho sbagliato ad inserire il topic.....!
riferimento id:17232Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]
[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014
- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria
- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)
- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali
- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura
- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli
- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita
- attività agricole connesse e concetto della prevalenza
- risposte a quesiti
Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][size=14pt][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio[/b][/size][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- L.R. 30/2003 e DPGR 46R/2004;
- Agriturismo;
- Fattorie didattiche;
- Attività sociali e di servizio;
-Vendita diretta imprenditore agricolo
- Apicoltura
La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/icagenda/files/Brochure_Video_20151022_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it