Data: 2011-07-19 08:10:59

banda paesana

Ciao!
Ad agosto viene organizzato dal Corpo bandistico del paese uno spettacolo folkloristico in orario serale per le vie e piazze del paese
(non vi sarà uno spazio preciso e, quindi, "si muoveranno in banda"), pertanto non vi sarà posizionamento di palchi e/o pedane e nemmeno impianti elettrici o quant'altro...(OVVIAMENTE NON E' PREVISTO NEPPURE IL PAGAMENTO DI UN BIGLIETTO).
Secondo voi quali adempimenti occorrono?
Grazie mille

riferimento id:1713

Data: 2011-07-19 20:57:01

Re: banda paesana


Ciao!
Ad agosto viene organizzato dal Corpo bandistico del paese uno spettacolo folkloristico in orario serale per le vie e piazze del paese
(non vi sarà uno spazio preciso e, quindi, "si muoveranno in banda"), pertanto non vi sarà posizionamento di palchi e/o pedane e nemmeno impianti elettrici o quant'altro...(OVVIAMENTE NON E' PREVISTO NEPPURE IL PAGAMENTO DI UN BIGLIETTO).
Secondo voi quali adempimenti occorrono?
Grazie mille
[/quote]

NIENTE di autorizzatorio. Una ordinanza per la viabilità e traffico e via .... evviva le tradizioni, evviva il folklore ... evviva la libertà

riferimento id:1713

Data: 2018-06-11 15:13:55

Re:banda paesana

Buon pomeriggio,
riprendo un vecchio post (trattandosi sempre di banda paesana...) per domandarti quanto segue:
evento musicale (piccolo concerto della banda paesana) che si terrà nella piazza principale del paese con un certo numero di sedute, palco di proprietà dell'Amministrazione comunale e nessun impianto elettrico temporaneo (verrà utilizzata la pubblica illuminazione e non vi sarà impianto di amplificazione sonora).
Ritengo che il solo fatto che vi siano sedute orientate verso il trattenimento presuppone un'attività di pubblico spettacolo ai sensi dell'art. 68 TULPS quindi licenza ovvero, in caso di presenza contemporanea di max 200 pax, SCIA.
Nel caso del nostro evento si tratterà, senz'altro, di SCIA che, però, dovrà essere corredata da una relazione tecnica redatta ai sensi del DM 19/8/1996. GIUSTO?

Se, però, le sedute non fossero presenti si potrebbe, ovviare secondo voi alla SCIA anzi descritta? Trattandosi di palco di proprietà del Comune il Corpo Bandistico non potrebbe "semplicemente" comunicare lo svolgimento di una serata musicale ed il nostro tecnico certificare il regolare montaggio del palco?
Grazie per il vostro parere,
Fulvia

riferimento id:1713

Data: 2018-06-11 17:46:36

Re:banda paesana


Buon pomeriggio,
riprendo un vecchio post (trattandosi sempre di banda paesana...) per domandarti quanto segue:
evento musicale (piccolo concerto della banda paesana) che si terrà nella piazza principale del paese con un certo numero di sedute, palco di proprietà dell'Amministrazione comunale e nessun impianto elettrico temporaneo (verrà utilizzata la pubblica illuminazione e non vi sarà impianto di amplificazione sonora).
Ritengo che il solo fatto che vi siano sedute orientate verso il trattenimento presuppone un'attività di pubblico spettacolo ai sensi dell'art. 68 TULPS quindi licenza ovvero, in caso di presenza contemporanea di max 200 pax, SCIA.
Nel caso del nostro evento si tratterà, senz'altro, di SCIA che, però, dovrà essere corredata da una relazione tecnica redatta ai sensi del DM 19/8/1996. GIUSTO?

Se, però, le sedute non fossero presenti si potrebbe, ovviare secondo voi alla SCIA anzi descritta? Trattandosi di palco di proprietà del Comune il Corpo Bandistico non potrebbe "semplicemente" comunicare lo svolgimento di una serata musicale ed il nostro tecnico certificare il regolare montaggio del palco?
Grazie per il vostro parere,
Fulvia
[/quote]

Siamo in presenza di attività art. 68. la relazione tecnica da allegare alla scia potrà anche essere del tecnico del Comune se il Comune stesso mette a disposizione oltre al palco anche le sedute.
Il Comune dovrà assicurarsi di fatey e security dando le opportune prescrizioni.
Se l'affluenza contemporanea è davvero bassa ... non vi saranno prescrizioni particolari.

riferimento id:1713
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it