Data: 2013-12-18 14:00:26

Richiesta Media Struttura di Vendita

Per l'apertura di una nuova media struttura di vendita quale documentazione serve a parte istanza e planimetria?

Grazie

riferimento id:17105

Data: 2013-12-18 14:38:04

Re:Richiesta Media Struttura di Vendita

Se nulla dice in più il regolamento comunale in materia basta istanza/SCIA e planimetria.
Se contestuale alla pratica edilizia dovrà essere predisposta tutta la documentazione prevista dal PGT, fermo restando quanto previsto dalle recenti norme di semplificazione e sentenze in materia (non ultimo TAR Lombardia del 10 ottobre 2013 n. 2271).

riferimento id:17105

Data: 2013-12-18 16:44:39

Re:Richiesta Media Struttura di Vendita

Nulla di quanto previsto dalla D.g.r. 6024/2007?

Il Regolamento comunale è datato (2005) e abbastanza superato direi... prevede un sacco di documentazione tra cui, per es., analisi quantitativa e qualitativa della rete dei servizi commerciali esistenti nell'area di attrazione, stima delle quote di mercato e degli effetti sugli equilibri esistenti con rif. alle diverse forme distributive..  :-\

riferimento id:17105

Data: 2013-12-19 08:25:04

Re:Richiesta Media Struttura di Vendita

La DGR che citi e in particolare l'allegato A punto 3 prevede una "verifica di compatibilità socio-economica-occupazionale" anacronistica alla luce delle normative comunitarie e recepimenti italiani (e relative recenti sentenze) e una "verifica di compatibilità infrastrutturale, urbanistica, ambientale e paesistica" che prevede una programmazione a monte a livello di PGT (altrimenti come fai i confronti?) e ovviamente l'adozione dei criteri e parametri (quelli della dgr a mio avviso non si applicano se non sono stati adottati dall'ente). Queste ultime si fanno con la documentazione che viene presentata per la pratica edilizia.
La dgr poi si dovrebbe applicare (ove applicabile) solo a "medie strutture di maggiore estensione".


[i]3. La verifica di compatibilità degli impatti
1. I Comuni determinano i criteri e i parametri per la verifica della compatibilità degli impatti per le medie strutture di maggiore estensione sulla base delle seguenti indicazioni generali:
a) Verifica di compatibilità socio-economica-occupazionale costituita da:
- Ricadute occupazionali del nuovo punto di vendita;
- Impatto sulla rete distributiva di vicinato;
- Integrazione con le altre tipologie di vendita.
b) Verifica di compatibilità infrastrutturale, urbanistica, ambientale e paesistica:
- condizioni di accessibilità pedonale, automobilistica, ciclabile e con i mezzi del trasporto pubblico locale; – sistema dei parcheggi;
- relazioni con il sistema logistico;
- relazioni con gli spazi pubblici e con il sistema dei servizi comunali;
- integrazione funzionale con l’assetto urbano;
- rapporto con le caratteristiche naturali, paesistiche ed ambientali dell’ambito interessato dall’intervento;
- emissioni acustiche, emissioni gassose e polveri da traffico generato
- attenzione al non superamento dei valori di concentrazione limite accettabili per l’inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee, nonché variazioni di esposizione al rumore ed il rispetto dei valori limite;
- emissioni luminose. [/i]

riferimento id:17105
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it