Data: 2013-12-18 11:48:36

campeggio temporaneo

L.R.42/2000 - Art. 38
1. Il Comune può consentire, in aree pubbliche o private ove siano assicurati i servizi generali indispensabili per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie, la salvaguardia della pubblica salute e dell’ambiente, campeggi della durata massima di sessanta giorni:
a) per rispondere ad avvenimenti di carattere straordinario;
....omissis....
Domanda: che cosa si intende per avvenimenti di carattere straordinario?
Ho questo caso: l'impresa Mare Spa è titolare di una struttura ricettiva composta da albergo+cav+residence con annessi servizi di somministrazione, spiaggia, animazione, ecc. ecc. oltre ad alcuni ettari di terreno in cui è possibile edificare strutture turistico-ricettive.
L'impresa Onda Srl (riferibile sempre come proprietà alla Mare Spa) per la prossima stagione estiva, dovrebbe avviare l'attività di campeggio in una porzione dell'area della Mare Spa prima citata.
Non essendo sicuri che termineranno i lavori in tempo per l'inizio della stagione estiva e dovendo comunque iniziare a prendere le prenotazioni per tempo, pensavano di tamponare l'eventuale emergenza servendosi delle villette facenti parte della cav su cui dirottare i clienti e, limitatamente al periodo luglio-agosto,
sfruttare una parte dell'ampio parco che circonda la struttura allestendoci un campeggio temporaneo dal momento che i requisiti igienico sanitari sarebbero rispettati.
Lo possono fare?? questa particolare circostanza può rientrare nellavvenimento di carattere straordinario??  :o ??? ::) :-[ :-\

riferimento id:17100

Data: 2013-12-18 18:46:59

Re:campeggio temporaneo


L.R.42/2000 - Art. 38
1. Il Comune può consentire, in aree pubbliche o private ove siano assicurati i servizi generali indispensabili per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie, la salvaguardia della pubblica salute e dell’ambiente, campeggi della durata massima di sessanta giorni:
a) per rispondere ad avvenimenti di carattere straordinario;
....omissis....
Domanda: che cosa si intende per avvenimenti di carattere straordinario?
Ho questo caso: l'impresa Mare Spa è titolare di una struttura ricettiva composta da albergo+cav+residence con annessi servizi di somministrazione, spiaggia, animazione, ecc. ecc. oltre ad alcuni ettari di terreno in cui è possibile edificare strutture turistico-ricettive.
L'impresa Onda Srl (riferibile sempre come proprietà alla Mare Spa) per la prossima stagione estiva, dovrebbe avviare l'attività di campeggio in una porzione dell'area della Mare Spa prima citata.
Non essendo sicuri che termineranno i lavori in tempo per l'inizio della stagione estiva e dovendo comunque iniziare a prendere le prenotazioni per tempo, pensavano di tamponare l'eventuale emergenza servendosi delle villette facenti parte della cav su cui dirottare i clienti e, limitatamente al periodo luglio-agosto,
sfruttare una parte dell'ampio parco che circonda la struttura allestendoci un campeggio temporaneo dal momento che i requisiti igienico sanitari sarebbero rispettati.
Lo possono fare?? questa particolare circostanza può rientrare nellavvenimento di carattere straordinario??  :o ??? ::) :-[ :-\
[/quote]

E' evidente che la norma pensava in primo luogo ad eventi come concerti, spettacoli, visite del Papa ecc....
A mio avviso NON è escluso che vi possa rientrare anche il caso in questione.
La valutazione è DISCREZIONALE, non a caso è l'unica procedura in AUTORIZZAZIONE in quanto, anche in presenza dei requisiti, è il COMUNE a definire se sussistono le citate condizioni.
E' necessaria una preliminare delibera di Giunta? ... la consiglio!

riferimento id:17100
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it