Data: 2013-12-17 09:31:45

Notifiche a mezzo PEC

Gli Uffici Commercio e Polizia Amministrativa  del mio Comune sono soliti notificare gli avvii dei procedimenti per l’irrogazione di sanzioni amministrative, nonché gli stessi provvedimenti sanzionatori (ad es. l’ordinanza ingiunzione di cui all’art. 18 della L. 689/81), o con la formula della notifica degli Atti Giudiziari (la c.d. cartolina verde) o con la formula della notifica a mezzo di Messo Comunale.
Considerato che nella maggior parte dei casi, i destinatari dei predetti provvedimenti sono imprese o società commerciali, e considerato che (quasi) tutte le imprese e società commerciali, adempiendo ad un obbligo di legge, si sono dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata il cui indirizzo può essere agevolmente reperito mediante una visura al Registro delle Imprese,  con detti uffici ci siamo chiesti se l’invio di detti atti unicamente all’indirizzo di PEC dell’interessato possa essere sufficiente, e se soprattutto se detto invio abbia lo stesso valore legale e la stessa efficacia della notifica effettuata con modalità tradizionali.

riferimento id:17087

Data: 2014-08-29 13:13:39

Re:Notifiche a mezzo PEC


Gli Uffici Commercio e Polizia Amministrativa  del mio Comune sono soliti notificare gli avvii dei procedimenti per l’irrogazione di sanzioni amministrative, nonché gli stessi provvedimenti sanzionatori (ad es. l’ordinanza ingiunzione di cui all’art. 18 della L. 689/81), o con la formula della notifica degli Atti Giudiziari (la c.d. cartolina verde) o con la formula della notifica a mezzo di Messo Comunale.
Considerato che nella maggior parte dei casi, i destinatari dei predetti provvedimenti sono imprese o società commerciali, e considerato che (quasi) tutte le imprese e società commerciali, adempiendo ad un obbligo di legge, si sono dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata il cui indirizzo può essere agevolmente reperito mediante una visura al Registro delle Imprese,  con detti uffici ci siamo chiesti se l’invio di detti atti unicamente all’indirizzo di PEC dell’interessato possa essere sufficiente, e se soprattutto se detto invio abbia lo stesso valore legale e la stessa efficacia della notifica effettuata con modalità tradizionali.
[/quote]

Parere alla CCIAA di Reggio Emilia, prot. 149353 del 28 agosto 2014 - Ammissibilità notifica sanzioni tramite PEC

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&idmenu=1626&idarea1=0&idarea2=0&idarea3=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&MvediT=1&cattitle1=Circolari,%20Note,%20Direttive%20e%20Atti%20di%20indirizzo&partebassaType=0&showMenu=1&showCat=1&idarea4=0&idareaCalendario1=0&directionidUser=0&id=2031254&viewType=0

riferimento id:17087
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it