La Provincia ci chiede di conoscere il requisito di cantierabilità di alcuni interventi edilizi relativi a pratiche di competenza dello S.U.A.P.
Sicuramente si tratta di verifica necessaria alla concessione di contributi richiesti dal proponente.
Il mio dubbio è sulla competenza della risposta, cioè deve rispondere lo SUAP in base agli atti che ha in ufficio, cioè data di rilascio dell'atto unico e quant'altro possa essere di sua conoscenza, oppure questa richiesta deve essere girata dal SUAP al Servizio Edilizia che deve effettuare anche qualche altro tipo di valutazione?
Grazie
La Provincia ci chiede di conoscere il requisito di cantierabilità di alcuni interventi edilizi relativi a pratiche di competenza dello S.U.A.P.
Sicuramente si tratta di verifica necessaria alla concessione di contributi richiesti dal proponente.
Il mio dubbio è sulla competenza della risposta, cioè deve rispondere lo SUAP in base agli atti che ha in ufficio, cioè data di rilascio dell'atto unico e quant'altro possa essere di sua conoscenza, oppure questa richiesta deve essere girata dal SUAP al Servizio Edilizia che deve effettuare anche qualche altro tipo di valutazione?
Grazie
[/quote]
Normalmente è prescritto che "l’intervento deve essere cantierabile alla data di ricezione della domanda di contributo".
Cantierabile, in assenza di una definizione normativa, significa IDONEO a poter essere avviati i lavori senza ulteriori titoli abilitativi.
E' cantierabile un'opera se esistono TUTTI I TITOLI astrattemente idonei a consentire l'avvio dei lavori. L'accertamento è PER TABULAS (cartaceo) e non in loco.
A mio avviso l'ufficio competente ben può chiedere SIA al SUAP (che potrebbe non avere tutte le informazioni) che all'edilizia privata.
"