Data: 2011-07-18 09:36:44

vendita cibo per cani e gatti

Mi si chiede se in un esercizio di commercio al minuto (media o esercizio di vicinato) tipo mesticheria o brico...
possa essere posta  in vendita il cibo per cani e gatti.
Nel nostro comune abbiamo un piano delle funzioni che vieta l' insediamento di nuovi esercizi del settore alimentare.
Ora, un esercizio come sopra detto, nella zona gravata da tale divieto può inserire la vendita di questi alimenti?
e se con quali adempimenti?
Mi ricordo che qualche tempo fa era uscito una risoluzione ministeriale x questo, ma non mi ricordo cosa diceva e non la ritrovo.

Grazie

riferimento id:1707

Data: 2011-07-18 11:33:36

Re: vendita cibo per cani e gatti

La risoluzione ministeriale di cui parli riteneva che i mangimi per animali fossero prodotti alimentari e che quindi per la vendita di essi fosse necessario il requisito professionale.
La Regione Toscana con un successivo parere del 03/02/2003 ha invece giustamente distinto tra mangimi per animali destinati al consumo umano e mangimi per animali non destinati a tale consumo, finendo in pratica per assoggettare solo il commercio dei primi alla normativa igienico sanitaria ed al possesso dei requisiti professionali.
Per quanto riguarda il commercio di cibo per cani e per gatti, si tratta di vendita di mangimi destinati ad animali di affezione o di compagnia che non costituiscono alimento per l'uomo;  essi non possono essere ascritti al settore merceologio alimentare ed a ciò consegue che essi possono essere liberamente venduti dall'esercizio in questione, senza fare alcuna ultriore comunicazione, trattandosi sempre di vendita nello stesso settore merceologico per il quale sussiste la relativa abilitazione.

riferimento id:1707

Data: 2012-02-24 18:07:37

Re:vendita cibo per cani e gatti


Mi si chiede se in un esercizio di commercio al minuto (media o esercizio di vicinato) tipo mesticheria o brico...
possa essere posta  in vendita il cibo per cani e gatti.
Nel nostro comune abbiamo un piano delle funzioni che vieta l' insediamento di nuovi esercizi del settore alimentare.
Ora, un esercizio come sopra detto, nella zona gravata da tale divieto può inserire la vendita di questi alimenti?
e se con quali adempimenti?
Mi ricordo che qualche tempo fa era uscito una risoluzione ministeriale x questo, ma non mi ricordo cosa diceva e non la ritrovo.

Grazie
[/quote]

La vendita di mangini sempre commercio NON ALIMENTARE - Ministero parere 155938

Come sosteniamo da anni sul forum la vendita di mangimi, anche per animali destinati alla alimentazione umana, NON COSTITUISCE vendita di prodotti alimentari.
In senso opposto si era espresso il Ministero a cui avevano fatto seguito posizioni di alcune regioni.

Ovviamente la tesi sostenuta era palesemente un non senso tale da determinare il paradosso per cui chi avesse venduto mangimi per 2 anni poteva vantare il requisito professionale alimentare!!!

Ecco un interessante articolo.


*****************

IL MANGIME NON È UN ALIMENTO

Per la commercializzazione di mangimi non è più richiesto il possesso del requisito professionale per la vendita di prodotti alimentari. Come peraltro, chi scrive aveva già sostenuto fin dal 2009. L’ha chiarito il Ministero dello sviluppo economico con il parere 155938 del 18 agosto 2011

http://www.edkeditore.it/edk/newsletter/PLCOM/2012/PLCOM_07-2012/PLCOM_07-2012_02.html

riferimento id:1707
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it