Data: 2013-12-13 10:32:29

cartella esattoriale

Buongiorno,
volevo porre il seguente quesito riguardo una dichiarazione di successione, riporto il la questione in modo schematico:
-dichiarazione di successione legittima aperta in data 07/11/1997 e consegnata al registro il05/05/1998.
-eredi 3, tutti figli
-primo avviso di liquidazione per omesso inserimento di immobile nell'anno in data 01/02/2001. gli eredi in parti uguali provvedono al pagamento.
-secondo avviso di liquidazione notificato in data 01/04/2005, che riporta testualmente  <<con riferimento in oggetto “ all'articolo 12 delle Legge 154/1988, per gli immobili inseriti in dichiarazione al rigo n.23 (C/6), n. 27 (A/2) e n. 28 (C/2), definita c.d. imposta complementare”>>. Gli eredi non provvedono al pagamento per questioni di assegnazione di detti immobili.
-iscrizione a ruolo il 04/08/2009 e successiva notifica della cartella in data 18/11/2009.
-ad oggi nessuno ha impugnano nè gli avvisi nè la cartella esattoriale raggiungendo somme enormi.
La domanda è: tra la successione e la notifica della cartella non vi è prescrizione delle imposte di registro? neanche decadenza per tardiva iscrizione a ruolo?
Sperando di essere stato esaustivo nelle informazioni, vi ringrazio anticipatamente.

riferimento id:17062

Data: 2013-12-16 10:22:25

Re:cartella esattoriale

Da come prospettato sembrerebbe prescritta la cartella relativa al secondo accertamento e (anche) decaduta l'amministrazione dalla successiva iscrizione a ruolo.
Tuttavia potrebbero essersi verificate circostanze interruttive o sospensive della prescrizione che abbiano rimesso in termini l'Agenzia delle entrate.

Le consiglio, ove non lo abbia già fatto, di accedere alla cartella esattoriale e verificare tutti gli atti del procedimento di accertamento e notifica.

saluti

AM

riferimento id:17062

Data: 2013-12-17 08:25:53

Re:cartella esattoriale

Nel caso non ci siano stati atti interruttivi, per fare ricorso devo attendere delle comunicazioni ulteriori che riaprano i termini oppure posso iniziare la procedura di ricorso?
Grazie

riferimento id:17062

Data: 2013-12-18 18:20:58

Re:cartella esattoriale


Nel caso non ci siano stati atti interruttivi, per fare ricorso devo attendere delle comunicazioni ulteriori che riaprano i termini oppure posso iniziare la procedura di ricorso?
Grazie
[/quote]

dal momento che il ricorso nei confronti della cartella non è più esperibile, non rimane che attendere la notifica del precetto di pagamento e proporre opposizione eccependo l'estinzione del procedimento per prescrizione del titolo esecutivo, ai sensi dell'art. 615 e seguenti del codice di procedura civile

riferimento id:17062
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it