L'art. 9 della L. 21/1992 prevede fra le condizioni necessarie per trasferire la licenza che il titolare sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida. Che tipo di documentazione deve essere prodotta per comprovare tale condizione? Nel mio caso il titolare mi ha prodotto un certificato di un medico ortopedico di una struttura pubblica nel quale dopo una serie di considerazioni mediche si conclude che: per quanto riguarda l'attività lavorativa di conducente di auto NCC vi è conflitto fra la patologia e le mansioni lavorative che è risolvibile con una drastica riduzione dei periodi di guida degli automezzi od addirittura cambio di attività lavorativa. Ho dei dubbi che tale certificato possa essere valido; riterrei necessaria la certificazione ad esempio di una commissione medica dell'ASL o di un medico legale. Cosa ne pensate? Avete avuto casi simili? Preciso che il titolare della licenza lo è da meno di 5 anni. Un'altra domanda: l'art. 9 parla di trasferibilità delle licenze. Si intende sia la cessione che l'affitto d'azienda? Grazie
riferimento id:17046
L'art. 9 della L. 21/1992 prevede fra le condizioni necessarie per trasferire la licenza che il titolare sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida. Che tipo di documentazione deve essere prodotta per comprovare tale condizione? Nel mio caso il titolare mi ha prodotto un certificato di un medico ortopedico di una struttura pubblica nel quale dopo una serie di considerazioni mediche si conclude che: per quanto riguarda l'attività lavorativa di conducente di auto NCC vi è conflitto fra la patologia e le mansioni lavorative che è risolvibile con una drastica riduzione dei periodi di guida degli automezzi od addirittura cambio di attività lavorativa. Ho dei dubbi che tale certificato possa essere valido; riterrei necessaria la certificazione ad esempio di una commissione medica dell'ASL o di un medico legale. Cosa ne pensate? Avete avuto casi simili? Preciso che il titolare della licenza lo è da meno di 5 anni. Un'altra domanda: l'art. 9 parla di trasferibilità delle licenze. Si intende sia la cessione che l'affitto d'azienda? Grazie
[/quote]
1) il certificato NON VA BENE in quanto la norma prevede "[color=red]permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida[/color]", cioè richiede una CONDIZIONE DEFINITIVA e non transitoria o parziale. Se può ancora lavorare, seppur a tempo ridotto, non può avvalersi di questa disposizione che prevede una impossibilità assoluta ed irreversibile
2) andrebbe bene un CERTIFICATO DIVERSO (anche del medico ortopedico, non serve di una commissione) .... ma che faccia chiaro riferimento all'impossibilità assoluta, meglio se cita direttamente la disposizione
3) per TRASFERIMENTO si intende sia la cessione che l'affitto dell'azienda o del ramo di azienda