Il decreto dirigenziale 29 maggio 2002, n. 2437, della Regione Toscana definisce lo schema tipo delle polizze assicurative che devono essere stipulate dalle agenzie di viaggio. I massimali di copertura sono stabiliti conformemente a quanto previsto dalla normativa comunitaria (CCV, convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio, recepita dallo Stato italiano con L. 1084/1977). Capita che alcune polizze assicurative stipulate dalle agenzie prevedano degli "scoperti". Tali "scoperti" mi sembra riducano indebitamente i valori dei massimali, pure allineati con le cifre indicate nello schema-tipo. Possono dunque essere legittimamente respinte le polizze che prevedono tali "scoperti"?
Grazie
Se sono rispettati i massimali minimi previsti dal decreto dirigenziale citato, gli scoperti assicurativi possono essere applicati.
A mio avviso, per tutelare i terzi danneggiati da un (eventuale) sinistro, si potrebbero respingere le polizze che prevedano scoperti, laddove l'assicurato non dia garanzie di solvibilità per la parte di danno a suo carico.