Data: 2013-12-06 16:17:53

Esenzione dal Bollo per i Concessionari di Rivendita Auto "Importante"

Salve vorrei chiedere info sull esenzione dal bollo auto per i concessionari rivenditori di auto e moto, in quanto ho letto che sono esenti fino a quando non vengono vendute (passaggio di proprietà)

1) Se una Concessionaria acquista l'auto dal fornitore e la tiene nel locale è ESENTE dal Bollo anche se è Immatricolata (km Zero o Conto Vendita)
2) Se è Immatricolata esempio nel 2013 ma si vende nel 2015, al cliente che la compra verrà chiesto il pagamento dei bolli precedenti?
3) Se la Concessionaria, durante il periodo nel quale ha i veicoli fermi, decidesse di noleggiarli per ricavare qualcosa (recupero svalutazione) dovrebbe pagare il bollo anche se non c'è passaggio di proprietà? (alla fine l'auto è sempre del concessionario anche se è noleggiata)

Grazie Mille per le Eventuali risposte.

riferimento id:16966

Data: 2013-12-07 14:37:48

Re:Esenzione dal Bollo per i Concessionari di Rivendita Auto "Importante"

[color=red]S[color=red]e una Concessionaria acquista l'auto dal fornitore e la tiene nel locale è ESENTE dal Bollo anche se è Immatricolata (km Zero o Conto Vendita)
[/color]
[/color]
Esatto


[color=red]2) Se è Immatricolata esempio nel 2013 ma si vende nel 2015, al cliente che la compra verrà chiesto il pagamento dei bolli precedenti?[/color]
Direi proprio di no, in quanto il veicolo era in regime di esenzione...quindi il nuovo proprietario pagherà il bollo dal momento in cui ha acquistato il veicolo, non dovendo rispondere di quanto avvenuto precedentemente, in quanto non ancora proprietario.

[color=red]3) Se la Concessionaria, durante il periodo nel quale ha i veicoli fermi, decidesse di noleggiarli per ricavare qualcosa (recupero svalutazione) dovrebbe pagare il bollo anche se non c'è passaggio di proprietà? (alla fine l'auto è sempre del concessionario anche se è noleggiata)[/color]
A mio parere sì, deve pagare il bollo, in quanto per poter beneficiare dell'esenzione deve trattarsi di veicoli consegnati ai concessionari, cioè i veicoli giacenti presso le imprese autorizzate in attesa di rivendita.
Facendone un uso, la concessionaria perde tale beneficio, e il bollo deve essere pagato


Salve vorrei chiedere info sull esenzione dal bollo auto per i concessionari rivenditori di auto e moto, in quanto ho letto che sono esenti fino a quando non vengono vendute (passaggio di proprietà)

1) Se una Concessionaria acquista l'auto dal fornitore e la tiene nel locale è ESENTE dal Bollo anche se è Immatricolata (km Zero o Conto Vendita)
2) Se è Immatricolata esempio nel 2013 ma si vende nel 2015, al cliente che la compra verrà chiesto il pagamento dei bolli precedenti?
3) Se la Concessionaria, durante il periodo nel quale ha i veicoli fermi, decidesse di noleggiarli per ricavare qualcosa (recupero svalutazione) dovrebbe pagare il bollo anche se non c'è passaggio di proprietà? (alla fine l'auto è sempre del concessionario anche se è noleggiata)

Grazie Mille per le Eventuali risposte.
[/quote]

riferimento id:16966

Data: 2013-12-08 12:04:52

Re:Esenzione dal Bollo per i Concessionari di Rivendita Auto "Importante"

"A mio parere sì, deve pagare il bollo, in quanto per poter beneficiare dell'esenzione deve trattarsi di veicoli consegnati ai concessionari, cioè i veicoli giacenti presso le imprese autorizzate in attesa di rivendita.
Facendone un uso, la concessionaria perde tale beneficio, e il bollo deve essere pagato"

C'è una Regolamentazione che lo vieta? perchè online non riesco a trovare niente in merito. In Pratica se l'auto è in esenzione, è della concessionaria, durante il periodo di noleggio per il quale il cliente sta pagando soltanto la rca, come puo essere determinato e da chi che quel veicolo non è fermo in concessionaria? Se qualcosa non è regolamentato non dovrebbe essere permesso?

riferimento id:16966

Data: 2013-12-08 18:52:55

Re:Esenzione dal Bollo per i Concessionari di Rivendita Auto "Importante"

Riferimenti normativi:

- art. 5, commi 45 e ss., D.L. 30 dicembre 1982, n. 953, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 febbraio 1983, n. 53;

- Circolare n. 66 del 19 marzo 1999 dell'Agenzia delle Entrate;

- Decreto del Ministero delle Finanze del 29 aprile 1999;

- D.L. 4 luglio 2006, n. 223.

Oltre alla regolamentazione regionale




"A mio parere sì, deve pagare il bollo, in quanto per poter beneficiare dell'esenzione deve trattarsi di veicoli consegnati ai concessionari, cioè i veicoli giacenti presso le imprese autorizzate in attesa di rivendita.
Facendone un uso, la concessionaria perde tale beneficio, e il bollo deve essere pagato"

C'è una Regolamentazione che lo vieta? perchè online non riesco a trovare niente in merito. In Pratica se l'auto è in esenzione, è della concessionaria, durante il periodo di noleggio per il quale il cliente sta pagando soltanto la rca, come puo essere determinato e da chi che quel veicolo non è fermo in concessionaria? Se qualcosa non è regolamentato non dovrebbe essere permesso?
[/quote]

riferimento id:16966
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it