Data: 2013-12-05 20:48:48

Abiti su misura

Salve!
io realizzo abiti su misura e vorrei venderli nel mio sito, quindi un'attivita' e-commerce, la mia domanda e' posso usare la mia abitazione per realizzare le mie creazioni? oppure devo avere un locale a norma?
dopo varie ricerche alla camera di commercio e al registro imprese mi e' stato riferito che non necessito di localia norma, ma il mio comune di residenza non crede sia possibile che un'attivita' come la mia non necessiti un locale a norma, parlando con la camera di commercio mihanno riferito che :

l'attività di e-commerce di prodotti di propria produzione non va dichiarata (e quindi non va presentata la SCIA) e deve essere iscritta solo l'attività di produzione;
se l'attività commerciale prevede solo la vendita di prodotti di propria produzione, si configura esclusivamente un'attività artigiana di produzione e confezionamento di abbigliamento.
Pertanto, l'attività di sartoria deve essere iscritta all'Albo Artigiani (tramite Comune) se svolta in forma artigianale, o al Registro delle Imprese (tramite pratica telematica) se svolta non in forma artigianale (ad es. come attività non prevalente).

Per quanto riguarda la SCIA, l'attività che NON preveda l'uso di impianti o macchine, emissioni in atmosfera, non abbia scarichi idrici di tipo produttivo, non produca rifiuti speciali pericolosi e non abbia un significativo impatto rumoroso con l'ambiente non implica la presentazione della stessa. Ne consegue che un'attività non soggetta a SCIA può essere effettuata anche presso il proprio domicilio. A questo proposito le allego le "informazioni sulla SCIA" dove trovera' a pag.1/2 il riferimento esplicito anche all'attività di sarto.
volevo sapere come fare per risolvere questa situazione,
la ringrazio in anticipo!!!

riferimento id:16951

Data: 2013-12-05 23:23:08

Re:Abiti su misura


Salve!
io realizzo abiti su misura e vorrei venderli nel mio sito, quindi un'attivita' e-commerce, la mia domanda e' posso usare la mia abitazione per realizzare le mie creazioni? oppure devo avere un locale a norma?
dopo varie ricerche alla camera di commercio e al registro imprese mi e' stato riferito che non necessito di localia norma, ma il mio comune di residenza non crede sia possibile che un'attivita' come la mia non necessiti un locale a norma, parlando con la camera di commercio mihanno riferito che :

l'attività di e-commerce di prodotti di propria produzione non va dichiarata (e quindi non va presentata la SCIA) e deve essere iscritta solo l'attività di produzione;
se l'attività commerciale prevede solo la vendita di prodotti di propria produzione, si configura esclusivamente un'attività artigiana di produzione e confezionamento di abbigliamento.
Pertanto, l'attività di sartoria deve essere iscritta all'Albo Artigiani (tramite Comune) se svolta in forma artigianale, o al Registro delle Imprese (tramite pratica telematica) se svolta non in forma artigianale (ad es. come attività non prevalente).

Per quanto riguarda la SCIA, l'attività che NON preveda l'uso di impianti o macchine, emissioni in atmosfera, non abbia scarichi idrici di tipo produttivo, non produca rifiuti speciali pericolosi e non abbia un significativo impatto rumoroso con l'ambiente non implica la presentazione della stessa. Ne consegue che un'attività non soggetta a SCIA può essere effettuata anche presso il proprio domicilio. A questo proposito le allego le "informazioni sulla SCIA" dove trovera' a pag.1/2 il riferimento esplicito anche all'attività di sarto.
volevo sapere come fare per risolvere questa situazione,
la ringrazio in anticipo!!!
[/quote]

IN GRAN PARTE è vero quanto le ha detto la CCIAA nel senso che in linea generale niente vieta di utilizzare la propria abitazione per attività artigianale senza accesso del pubblico e con commercio online dei prodotti.
Tuttavia occorre verificare se non vi sono ESPLICITE norme contrarie del regolamento edilizio (opponibili dal Comune) o divieti del regolamento condominiale (opponibili dai condomini).

riferimento id:16951

Data: 2013-12-06 11:57:54

Re:Abiti su misura

Salve grazie per avermi risposto!
quindi lei vuole dirmi che il comune decide in questo caso?
comunque io non vivo in un condominio, ma in una casa,
poi volevo chiederle quindi un'attivita' come la mia quindi di produzione propria poi di vendita online, devo essere iscritta all'albo artigiani per poterla eseguire?
cioe' e' questa la strada giusta?
Uno stilista che realizza abiti e li vende su internet attraverso il propio sito, oppure con il servizio a domicilio, cioe' che io personalmente andrei a casa delle persone a prendere le misure e poi torno a casa e realizzo il prodotto, devo essere iscritta all'albo artigiani?
E poi volevo sapere, e' vero che il comune dopo aver o l'iscrizione all'albo artigiani viene a controllare il luogo dove esercito la mia attivita' in questo caso la mia abitazione?
grazie
saluti

riferimento id:16951

Data: 2013-12-06 19:51:26

Re:Abiti su misura

Salve grazie per avermi risposto!
[color=red]E' stato un piacere[/color]

quindi lei vuole dirmi che il comune decide in questo caso?
[color=red]Non proprio. Dipende da come svolge l'attività. Se è incompatibile dal punto di vista urbanistico, a prescindere che debba fare scia o iscriversi solo in CCIAA, l'attività è irregolare.[/color]

comunque io non vivo in un condominio, ma in una casa,
[color=red]OK, allora il problema condominiale non si pone[/color]

poi volevo chiederle quindi un'attivita' come la mia quindi di produzione propria poi di vendita online, devo essere iscritta all'albo artigiani per poterla eseguire?
[color=red]Se vuole sì. L'iscrizione agli artigiani le dà enormi vantaggi!!! Ma può sempre scegliersi di iscriversi come impresa commerciale (obbligatoria SE l'attività prevalente è quella commerciale o se commercializza anche prodotti non realizzati)[/color]

cioe' e' questa la strada giusta?
[color=red]Si faccia seguire direttamente da un commercialista (a cui far leggere questi messaggi del forum)[/color]

Uno stilista che realizza abiti e li vende su internet attraverso il propio sito, oppure con il servizio a domicilio, cioe' che io personalmente andrei a casa delle persone a prendere le misure e poi torno a casa e realizzo il prodotto, devo essere iscritta all'albo artigiani?
[color=red]Se lo fa professionalmente o è artigiano o commerciale. Le grandi marche sono commerciali ... lei può essere artigiano a quanto mi dice[/color]

E poi volevo sapere, e' vero che il comune dopo aver o l'iscrizione all'albo artigiani viene a controllare il luogo dove esercito la mia attivita' in questo caso la mia abitazione?
[color=red]NOOOO, non succede se non raramente e teoricamente lei potrebbe negare l'accesso dell'organo di vigilanza (anche se glielo sconsiglio)[/color]
grazie
saluti

riferimento id:16951
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it