Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere per un amico, non so se questa è la sezione giusta, eventualmente me lo spostate grazie! Mi ha chiesto di postargli per lui, questo quesito: dovrebb fare un corso anti incendio livello alto, per poter lavorare.. a sue spese.. il datore vuole 550 circa.
La domanda è apparte il costo che dovrebbe affrontare, si è messo in contatto con i vig del fuoco, e stranamente alcuni di loro (ha provato in qualche distaccamento), gli hanno detto che assolutamente, nn può farlo da privato ma ci vuole una richiesta del "datore di lavoro" altri comandi di vig del fuoco gli hanno detto che può effettuarli, ha contattato anche l'Enaip e anche qua, c'è un po di confusione, loro fanno i corsi livello basso o medio.
In pratica, se lo deve fare e lo deve pagare lui, lui lo vorrebbe fare per conto suo.
Secondo voi i privati lo possono fare (rischio alto) e rilasciano il certificato finale con relativo esame?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere per un amico, non so se questa è la sezione giusta, eventualmente me lo spostate grazie! Mi ha chiesto di postargli per lui, questo quesito: dovrebb fare un corso anti incendio livello alto, per poter lavorare.. a sue spese.. il datore vuole 550 circa.
La domanda è apparte il costo che dovrebbe affrontare, si è messo in contatto con i vig del fuoco, e stranamente alcuni di loro (ha provato in qualche distaccamento), gli hanno detto che assolutamente, nn può farlo da privato ma ci vuole una richiesta del "datore di lavoro" altri comandi di vig del fuoco gli hanno detto che può effettuarli, ha contattato anche l'Enaip e anche qua, c'è un po di confusione, loro fanno i corsi livello basso o medio.
In pratica, se lo deve fare e lo deve pagare lui, lui lo vorrebbe fare per conto suo.
Secondo voi i privati lo possono fare (rischio alto) e rilasciano il certificato finale con relativo esame?
[/quote]
Le Direttive sui corsi di formazione e le modalità di accertamento dell'idoneità tecnica del personale incaricato alle mansioni di addetto antincendio sono state fornite con Lett.Circ. n. 770/6104 del 12/3/1997.
I corsi sono attivabili ESCLUSIVAMENTE dai datori di lavoro interessati o dalle associazioni di categoria inoltrando direttamente formale richiesta scritta agli uffici del C.N.VV.F.
Non è prevista l'attivazione del corso su richiesta individuale del lavoratore.
Per approfondimenti:
http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4519
http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascoliPiceno/viewPage.aspx?s=85&p=11181
Grazie per la risposta, il mio amico, mi ha detto che ci sono diverse strutture che erogano questi corsi, basso/medio e possono partecipare tutti (alla fine del corso rilasciano il certificato con esame), come è possibile?
Mentre per il corso elevato mi dice che si fa direttamente dai vigili del fuoco.
Perché questa discrepanza e se la legge prevede questo, per quale ragione logica?
Poi un eventuale dimissione, il datore può trattenere il certificato visto che lo "dovrebbe pagare" lui? Infine non era meglio far svolgere i corsi anti incendio a tutti, con il rilascio di una specie di patentino, personale? Questo per evitare qualcuno faccia il furbo.. e si faccia pagare il corso dai dipendenti o prima di assumerli..A questo punto il mio amico poteva svolgere il corso a sue spese, con tanto di ricevuta fiscale e tutte le carte in regola e con la fine del corso, dopo il superamento dell'esame, il rilascio del patentino, su richiesta individuale del lavoratore.
Certe leggi almeno in Italia, sono solo per strutture grosse, per le aziende piccole ci potrebbero subentrare i soliti furboni..
Non per polemizzare, ma viene a memoria i contratti a progetto, che di per se erano cosa buona, purtroppo alcuni si sono approfittati con conseguenze negative, sia per il lavoratore e per chi ha ideato all'origine quel tipo di contratto.
Grazie per la risposta, il mio amico, mi ha detto che ci sono diverse strutture che erogano questi corsi, basso/medio e possono partecipare tutti (alla fine del corso rilasciano il certificato con esame), come è possibile?
Mentre per il corso elevato mi dice che si fa direttamente dai vigili del fuoco.
Perché questa discrepanza e se la legge prevede questo, per quale ragione logica?
Poi un eventuale dimissione, il datore può trattenere il certificato visto che lo "dovrebbe pagare" lui? Infine non era meglio far svolgere i corsi anti incendio a tutti, con il rilascio di una specie di patentino, personale? Questo per evitare qualcuno faccia il furbo.. e si faccia pagare il corso dai dipendenti o prima di assumerli..A questo punto il mio amico poteva svolgere il corso a sue spese, con tanto di ricevuta fiscale e tutte le carte in regola e con la fine del corso, dopo il superamento dell'esame, il rilascio del patentino, su richiesta individuale del lavoratore.
Certe leggi almeno in Italia, sono solo per strutture grosse, per le aziende piccole ci potrebbero subentrare i soliti furboni..
Non per polemizzare, ma viene a memoria i contratti a progetto, che di per se erano cosa buona, purtroppo alcuni si sono approfittati con conseguenze negative, sia per il lavoratore e per chi ha ideato all'origine quel tipo di contratto.
[/quote]
Comprendo ma tento di individuare le ragioni che hanno portato ad una disciplina di questo genere in queste risposte sintetiche:
1) il rischio alto è fortemente legato alla specificità dell'azienda e pertanto implica una analisi puntuale del complesso aziendale e quindi "non è spendibile" fuori da quel contesto
2) i corsi su rischio alto sono ONEROSI e quindi è indispensabile per i VVF poterli organizzare presso la singola struttura aziendale
Ciao