Data: 2013-11-29 11:29:09

Festa della Lombardia: è legge...

SUL BURL Supplemento n. 48 di Giovedì 28 novembre 2013 è stata pubblicata la Legge regionale 26 novembre 2013 - n. 15 "Istituzione della Festa regionale lombarda in occasione del 29
maggio, ricorrenza della battaglia di Legnano"

[i]IL CONSIGLIO REGIONALE
ha approvato
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
promulga
la seguente legge regionale:
Art. 1
(Istituzione della Festa regionale lombarda)
1. La Regione Lombardia, in attuazione dell’articolo 1 dello Statuto d’autonomia, al fine di favorire la conoscenza della storia della Lombardia e di illustrarne i valori di cultura, di costume,
di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, istituisce il 29 maggio quale «Festa regionale lombarda», ricorrenza della battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, nella quale la
Lega Lombarda sconfisse l’esercito del Sacro Romano Impero Germanico.
2. La giornata di cui al comma 1 è occasione per diffondere la conoscenza dei relativi fatti storici presso i giovani delle scuole lombarde di ogni ordine e grado.
3. Dall’attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
La presente legge regionale è pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Lombardia.
Milano, 26 novembre 2013
Roberto Maroni
(Approvata con deliberazione del Consiglio regionale n. X/193 del 19 novembre 2013)[/i]


Evidenzio l'art. 3) che tradotto significa che non è una festività riconosciuta, quindi si lavora!

riferimento id:16834

Data: 2013-11-29 17:26:01

Re:Festa della Lombardia: è legge...

Ce lo segneremo sull'agendina smartphone.
Mi limito a precisare meglio il passaggio storico:
Da WikipediA "La Lega Lombarda fu un'alleanza costituita il 7 aprile 1167 presso l'abbazia di Pontida, e formata da Milano, Ferrara, Piacenza e Parma. Il 1º dicembre 1167 venne allargata tramite l'alleanza con la Lega Veronese ed altri Comuni, che portò nella Lega ben 26 (in seguito 30) città della pianura padana (che allora poteva essere definita 'Lombardia' nella sua totalità), tra cui Crema, Cremona, Mantova, Piacenza, Bergamo, Brescia, Milano, Genova, Bologna, Padova, Modena, Reggio nell'Emilia, Treviso, Venezia, Vercelli, Vicenza, Verona, Lodi, e Parma e che venne detta Concordia".
...a Cesare quel che è di Cesare....

riferimento id:16834
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it