Ciao a proprosito delle modifiche apportate al D.Lgs n. 228/2001 ho letto che nell'ambito dell'esercizio della vendita diretta è consentito all'imprenditore agricolo di far consumare direttamente presso i locali di produzione i propri prodotti sempre con l'osservanza delle norme igienico sanitarie. Cosa si intende? Grazie.
riferimento id:16812E' la stessa cosa della somministrazione non assistita in ambito commerciale/artigianale.
L'imprenditore che fa vendita diretta, con quegli stessi prodotti che vende (quindi soddisfacendo già le condizioni quali/quantitative dell'art. 4 del d.lgs. n. 228/2001) può agire affinché il cliente possa sedersi, appoggiarsi ecc. per consumare in loco ciò che l'imprenditore gli ha preparato e venduto.
Qua trovi una nota ANCI. Dà un'interpretazione un po' troppo restrittiva della faccenda ma è comunque una chiave di lettura anche in funzione di quello che potrebbe pensare un agente in sede di controllo.
http://www.anci.lombardia.it/xnews/apl/_private/cli/STRATEG91Q9ZXXG/att/novit%E0%20vendita%20diretta%202013.pdf
Altri spunti di approfondimento:
http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1293&idc=5&ids=
http://www.studiopollio.com/file/1/file_149.pdf
Vedi allegato