Buongiorno, vorrei sapere se in una Associazione Sportiva Dilettantistica che promuove varie discipline sportive (come danza, ginnastica artistica, basket, ecc.. spesso rivolte a minori) e svariati corsi (come pilates, zumba, yoga, ecc... spesso rivolti agli adulti), per lo svolgimento di tali attività è necessario che l'istruttore sia in possesso di specifico requisito professionale o titolo equivalente che lo abilita all'insegnamento.
Grazie e saluti
Le attività motorie non agonistiche rappresentano un qualcosa che è stato delegato alla disciplina regionale. Le associazioni sportive dilettantistiche spesso gestiscono quelle che possono essere considerate palestre.
Dalle definizioni della normativa regionale si evince:
[i]- attività motorio - ricreative: attività non disciplinate da norme approvate dalle federazioni sportive nazionali;
- palestra: locale ove si svolgono le attività motorio-ricreative.[/i]
La regione ha previsto dei requisiti di qualificazione professionale dei soggetti operanti nelle palestre, a tutela degli utenti e a garanzia della qualità del servizio
Diciamo che se un ambiente è fruibile dalla generalità delle persone che tramite pagamento di tessera, prezo, ecc. può accedere al fine dell’esercizio di attività motorio-ricreative.
Può accadere che la palestra faccia anche attività di ballo che per prassi è riferibile al trattenimento.
Detto questo, mi sembra che dalla tua descrizione si tratti sostanzialemnte di palestra data la varietà di attività esercitate riconducibili a quelle motorio-ricreative e quindi occorre necessariamente una figura di responsabile tecnico.