buongiorno,
una società che esercita attività di elaborazione dati offre ai propri clienti, all'interno dei locali dove viene esercitata l'attività, la possibilità di usufruire della connessione internet gratuita (internet point).
la domanda è la seguente:
per l'attività di internet point è necessaria l'iscrizione al ROC?
Grazie
Ti copio quanto precistao da AGCOM
[i]
I soggetti che svolgono le attività di Centro Elaborazione Dati (CED) ovvero di centri di scommesse sportive non sono tenuti all’iscrizione al ROC in quanto non rientrano tra le attività di cui all’art. 2, comma 1, lettera j), del Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione” (all’allegato A alla delibera n. 666/08/CONS e s.m.i.).
Alla luce di quanto disposto dalla delibera n. 102/03/CONS non si considerano “fornitori di servizi di comunicazione elettronica” e pertanto non sono tenuti all’iscrizione al ROC i soggetti esercenti l’attività commerciale - quale ad esempio bar, alberghi, pizzerie, tabaccherie, sala giochi, etc. - che, non avendo come oggetto sociale principale l’attività di servizi di comunicazione elettronica, mettono a disposizione della propria clientela apparecchiature terminali di rete.[/i]
Quindi, un internet point (attività principale) è soggetto all'iscrizione al ROC, sono escluse le altre fattiscpecie così come descritte da AGCOM
Attenzione!
Spesso dietro le parole "internet point", "elaborazione dati", "centro elab. dati", "centro trasmissione dati (CTD)" si nascono attività di vera e propria raccolta scommesse (su "rete fisica") per conto di allibratori comunitari (di norma muniti solo di "licenze" estere per il gioco "a distanza") non stabiliti per scelta in Italia e privi delle necessarie autorizzazioni (concessione AAMS e licenza art.88 tulps).
Nel caso vanno segnalati alla Questura per i provvedimenti di specifica competenza connessi all'a ed all'AAMS ed alla GDF ex art.1 c.69 L. 220/2010.
;)
Eh si giusta precisazione
riferimento id:16789