Ripartizione delle MSV nello strumento urbanistico - legittimità
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 4853, del 30 settembre 2013
Urbanistica.Legittimità variante di P.R.G. per l’adeguamento della normativa in materia di disciplina degli esercizi commerciali
La variabilità della superficie (da un minimo ad un massimo) prevista dall’art. 4 del d.lgs. n. 114 del 1998 ha per un verso l’obiettivo di garantire la libertà d’impresa e, dall’altro verso, di tutelare il corretto insediamento urbanistico delle strutture, le cui valutazioni sono rimesse ai comuni, ai quali spetta la decisione in ordine alla compatibilità urbanistica, coerentemente con gli indirizzi regionali. Ne discende che non può considerarsi in contrasto con la portata dell’art. 4 e delle altre norme considerate del d.lgs. n. 114/1998 , né irragionevole una suddivisione delle medie strutture di vendita che, nel rispetto dei limiti minimo e massimo stabiliti, fissi delle sottocategorie allo scopo di rendere compatibile l’insediamento delle strutture con le previsioni urbanistiche. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)
http://lexambiente.it/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/9852-urbanisticalegittimita-variante-di-prg-per-ladeguamento-della-normativa-in-materia-di-disciplina-degli-esercizi-commerciali.html