salve, un utente che ha avviato l'attività nell'anno 2011, pone il seguente quesito:
• era dovuto qualche adempimento in fase di attivazione ed in tal caso quali modalità adottare per la regolarizzazione?
• per l'integrazione dell'attività con trasporto alimenti (non in celle frigorifere) è dovuto qualche adempimento? se si quali modalità dovremo seguire?
[b]estratto della visura camerale[/b]
Data d'inizio dell'attivita' dell'impresa: 01/03/2011
Attività prevalente esercitata dall'impresa: AUTOTRASPORTO MERCI CONTO TERZI SUPERIORE A 1,5 TONNELLATE
Attivita' esercitata nella sede legale: AUTOTRASPORTO MERCI CONTO TERZI SUPERIORE A 1,5 TONNELLATE
Attivita' secondaria esercitata nella sede legale: SERVIZI LOGISTICI ED AMMINISTRATIVI PER L'ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO DI MERCI VARIE NON DI LORO PROPRIETA'
Classificazione: ATECORI 2007 Codice: 49.41-Trasporto di merci su strada
Importanza: P - primaria Registro Imprese
Data inizio: 12/10/2011
Codice: 52.29.22-Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
Importanza: S - secondaria Registro Imprese
Data inizio: 01/03/2011
Un grazie di cuore dalla Lombardia :-*
Per l'esercizio dell'attività serve il possesso del provvedimento dirigenziale di iscrizione dell'Albo Autotrasportatori.
Se poi c'è una rimessa per i mezzi (magari con officina meccanica o lavaggio mezzi,...) o un'unità locale dove viene svolta anche attività di deposito allora potrebbe servire una SCIA per le singole realtà.
Il trasporto di alimenti è soggetto a SCIA se ricade nelle casistiche di cui al Reg CE 852/2004 (temperatura controllata, sfusi,...).