Data: 2013-11-22 08:48:04

commissione comunale vigilanza locali pubblico spettacolo

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato 2632/2013 (affare 480/2013), la Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo è definitivamente abolita? Se sì, come si procede in passato soggetti alla vigilanza della Commissione? Se no, è possibile procedere al rinnovo della Commissione in essere con decreto  del Sindaco, confermando anche gli esperti esterni (in elettrotecnica e in acustica)?

riferimento id:16688

Data: 2013-11-22 08:51:59

Re:commissione comunale vigilanza locali pubblico spettacolo

Il tema delle commissioni di vigilanza è ancora controverso ma a mio parere a decadere saranno solo le Commissioni Provinciali, mentre continueranno ad operare quelle Comunali (o sovracomunali, quali quelle delle Unioni o delle Comunità Montane).

riferimento id:16688

Data: 2013-11-22 08:56:42

Re:commissione comunale vigilanza locali pubblico spettacolo

Vedi anche qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16353.msg30611#msg30611]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16353.msg30611#msg30611[/url]

riferimento id:16688

Data: 2014-08-27 07:41:08

Re:commissione comunale vigilanza locali pubblico spettacolo

Intervengo per chiedere se la commissione Comunale va convocata anche se trattasi di SUBINGRESSO nella gestione del locale di pubblico spettacolo (discoteca), visto che l'attività "precedente" era fondamentalmente la stessa ed era già dotata di tutta la documentazione necessaria.
Eventualmente qualcuno avrebbe a disposizione cortesemente un modulo "in bianco" di rilascio licenza ?
Grazie mille

riferimento id:16688

Data: 2014-08-27 07:53:36

Re:commissione comunale vigilanza locali pubblico spettacolo

La commissione interviene su materie tecniche, non su chi esercita l'attività, che eventualmente deve avere i requisiti di legge.
Se nulla cambia rispetto a quanto verificato dalla Commissione non serve riconvocarla. Verifica che non siano scaduti eventuali autorizzazioni (es CPI).
Fai fare autocertificazione con la quale il nuovo gestore dichiara che nulla cambia rispetto a quanto autorizzato e che si impegna a comunicare preventivamente ogni modifica sostanziale.

Non ho un facsimile, ma lo puoi costruire secondo lo schema seguente:
- Vista la domanda di subentro...
Visto l'atto notarile XXXX o la dichiarazione di avvenuta stipula a firma del notaio XXXXX
- Vista l'autorizzazione ex art. 68 del TULPS n. X del XXX rilasciata a XXXX per l'attività di XXXXX
- Vista l'autorizzazione ex art. 80 del TULPS n. X del XXX rilasciata a XXXX per l'attività di XXXXX e il verbale della CVLPSS n. XXX del XXXXX
Visto il CPI n. XXXXX del XXXXXX (eventualmente rinnovato il XXXX e con scadenza XXXX)
- Vista l'autocertificazione con la quale il nuovo gestore dichiara che nulla cambia rispetto a quanto autorizzato
- Visto TULPS e Regolamento di attuazione
- Viste solite leggi PA
RILASCIA
a XXXXXX (con generalità) in qualità di XXXXX della ditta XXXXXXXXXXXXXXX (anagrafica ditta) per l'attività XXXXXXXXXXXXX da svolgere nei locali siti in XXXXXXXXXXXXXX.

Sono fatte salve le prescrizioni di cui alle citate autorizzazioni/verbali.

Formule di rito sui diritti di terzi

riferimento id:16688
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it