Data: 2013-11-19 09:39:20

Vendita diretta di prodotti macinati (esempio: caffè)

Buongiorno,
ci è stato posto il seguente quesito:
"Una costituenda S.r.l. svolgerà vendita diretta di prodotti macinati (esempio: caffè) e più precisamente acquisterà (tramite agenti e rappresentanti di commercio) tali prodotti macinati da fornitori italiani, europei ed extracomunitari. I predetti prodotti macinati verranno poi consegnati a determinati soggetti (principalmente c/o grossisti e stocchisti) e ritirati direttamente dall’acquirente. Considerato che la costituenda Srl non avrà locali adatti alla ricezione dei prodotti macinati (avrà esclusivamente un piccolo ufficio) e non entrerà in contatto con i predetti prodotti, quale procedura deve essere attivata al SUAP?
GRAZIE

riferimento id:16593

Data: 2013-11-19 11:02:29

Re:Vendita diretta di prodotti macinati (esempio: caffè)

Ci vedo attività di commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, per i cui esercizio è necessario:
1) la sola iscrizione al registro delle impresa della CCIAA competente per territorio (e nella specie quella dove la SRL ha la sede legale), subordinata al possesso dei SOLI requisiti di onorabilità (e non più anche dei requisiti professionali: vedi infatti art. 21 della L.R. 28/2005, recentemente modificato dallle L.R. 52/2012 e 13/2013);
2) la comunicazione/notifica sanitaria ex art. 6 REG. CE 852/2004.

Ritengo che la comunicazione sanitaria sia comunque necessaria, in quanto vi sono assoggettate tutti i soggetti che vendono, producono, trasportano o comunque "trattano" prodotti alimentari, a prescidere che esistano o meno dei locali destinati e/o impiegati ad operazioni di deposito, conservazione o produzione di alimenti, perche la comunicazione vale a costituire presso le ASL una specie di "anagrafe" di dette imprese (non a caso vi sono soggetti anche gli ambulanti nel settore alimentare).

riferimento id:16593
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it