RIFERIMENTO: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=254.msg8348#msg8348
Salve a tutti, prima di fare un nuovo topic, ho visto i precedenti (link sopra) che parlavano della compilazione della SCIA EDILIZIA nel quale, purtroppo, non ho capito bene se è obbligatorio le asseverazioni di tecnici. Ho letto la nota esplicativa del Ministro per la Semplificazione Normativa del 16 Settembre 2010 ma per quanto riguarda l’Edilizia rimango con il dubbio. Infatti nel mio comune hanno modificato la SCIA (versione 2013), con le nuove normative (DURC) ma rimane sempre la [glow=red,2,300]comunicazione assunzione esecuzioni lavori [/glow] e la [glow=red,2,300]comunicazione di accettazione incarico direzione dei lavori[/glow] con tanto di timbro del tecnico. Nel mio caso devo solo installare due finestre o tende presso un box e porticato a fianco di una attività commerciale, nella mia proprietà e in una zona senza vincoli. Quindi rimango in attesa di una vostro chiarimento di quanto sopra esposto.
Grazie.
RIFERIMENTO: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=254.msg8348#msg8348
Salve a tutti, prima di fare un nuovo topic, ho visto i precedenti (link sopra) che parlavano della compilazione della SCIA EDILIZIA nel quale, purtroppo, non ho capito bene se è obbligatorio le asseverazioni di tecnici. Ho letto la nota esplicativa del Ministro per la Semplificazione Normativa del 16 Settembre 2010 ma per quanto riguarda l’Edilizia rimango con il dubbio. Infatti nel mio comune hanno modificato la SCIA (versione 2013), con le nuove normative (DURC) ma rimane sempre la [glow=red,2,300]comunicazione assunzione esecuzioni lavori [/glow] e la [glow=red,2,300]comunicazione di accettazione incarico direzione dei lavori[/glow] con tanto di timbro del tecnico. Nel mio caso devo solo installare due finestre o tende presso un box e porticato a fianco di una attività commerciale, nella mia proprietà e in una zona senza vincoli. Quindi rimango in attesa di una vostro chiarimento di quanto sopra esposto.
Grazie.
[/quote]
Nella SCIA EDILIZIA serve sempre l'asserverazione di un tecnico, geometra (salvo alcuni casi in cui tale professionista non può asseverare), architetto o ingegnere.
La discussione del FORUM riguardava le SCIA NON EDILIZIE per le quali non è prescritta (salvo rari casi) la asseverazione di un tecnico.
Gentilissimo, e in quali casi?
Grazie
Gentilissimo, e in quali casi?
Grazie
[/quote]
Dipende dalla normativa di settore.
Alcuni esempi:
1) SCIA VVF
2) Relazione acustica L.447/1995
3) procedure di comunicazione in materia ambientale (Dlgs 152/2006).
Poi la regola fondamentale è: SE LA LEGGE NON LO DICE ESPRESSAMENTE non occorre alcuna relazione per la validità della scia.