Data: 2013-11-15 06:45:23

INFORMAZIONI PER APRIRE CIRCOLO PRIVATO CON ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA E SOMM

Buongiorno,
con ricerche sul web abbiamo letto tra vari siti anche interessanti risposte del Dott. Simone Chiarelli.
Siamo tre persone ed intendiamo costituire un circolo privato con somministrazione alimenti e bevande ai soli soci, affittare una sede sociale non sulla pubblica via, preciso che siamo persone senza precedenti, perfettamente pulite, che vogliamo fare tutto in regola e per bene, abbiamo capito che in questo settore dei circoli non sempre tutto è lindo.

Detto questo, la sede sarà con destinazione d’uso commerciale bar ristorante,

Se consigliato, vorremmo inizialmente non affiliarci ad altri enti riconosciuti dal ministero, i locali sono già idonei, bagno disabili etc. , agibilità recente, inoltre abbiamo i requisiti professionali per la somministrazione (corso)

Atto costitutivo e statuto saranno conformi a intrasmissibilità etc...

Associazione non riconosciuta

Per essere perfettamente in regola, può cortesemente fornirci un elenco di tutte le documentazioni che dobbiamo avere, es. certificato acustico (vogliamo oltre che avere 10-12 tavoli per cenare, bar, anche una piccola pista per musica, piano bar, ballo saltuario, intrattenimenti). Inutile ripetere, il tutto solo per soci e che l'associazione non ha fini di lucro.

Vorremmo sapere sull’iter di apertura, e nella contabilità quali registri serve avere, vari adempimenti, esempio modulo EAS, precisiamo di essere abbastanza informati (pur non essendo professionisti) e quindi di aver bisogno di una guida più che altro, non ci serve aiuto nella costituzione dell’associazione, tesseramento, ammissione, soci, ma nella parte burocratica, norme da rispettare, certificati da avere in caso di controlli, al momento vogliamo partire sotto i 100 soci presenti per il nulla osta vigili del fuoco, serve comunque ?

Ultimo dubbio, serve oppure è consigliabile la partita iva? Se si cosa comporta e perchè ?

Spero di essere stato chiaro ed aver dato le informazioni utili per poter ricevere le risposte opportune, anzi mi scuso se i dubbi sono molteplici, ma credo che lo start-up sia la fase più delicata, ci dispiacerebbe sbagliare per ignoranza.
Precisiamo che il locale aprirà solo la sera, nei fine settimana o festivi.

Grazie. Complimenti per il forum.
Cordiali saluti.

riferimento id:16488

Data: 2013-11-17 07:40:20

Re:INFORMAZIONI PER APRIRE CIRCOLO PRIVATO CON ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA E SOMM


Buongiorno,
con ricerche sul web abbiamo letto tra vari siti anche interessanti risposte del Dott. Simone Chiarelli.
Siamo tre persone ed intendiamo costituire un circolo privato con somministrazione alimenti e bevande ai soli soci, affittare una sede sociale non sulla pubblica via, preciso che siamo persone senza precedenti, perfettamente pulite, che vogliamo fare tutto in regola e per bene, abbiamo capito che in questo settore dei circoli non sempre tutto è lindo.

Detto questo, la sede sarà con destinazione d’uso commerciale bar ristorante,

Se consigliato, vorremmo inizialmente non affiliarci ad altri enti riconosciuti dal ministero, i locali sono già idonei, bagno disabili etc. , agibilità recente, inoltre abbiamo i requisiti professionali per la somministrazione (corso)

Atto costitutivo e statuto saranno conformi a intrasmissibilità etc...

Associazione non riconosciuta

Per essere perfettamente in regola, può cortesemente fornirci un elenco di tutte le documentazioni che dobbiamo avere, es. certificato acustico (vogliamo oltre che avere 10-12 tavoli per cenare, bar, anche una piccola pista per musica, piano bar, ballo saltuario, intrattenimenti). Inutile ripetere, il tutto solo per soci e che l'associazione non ha fini di lucro.

Vorremmo sapere sull’iter di apertura, e nella contabilità quali registri serve avere, vari adempimenti, esempio modulo EAS, precisiamo di essere abbastanza informati (pur non essendo professionisti) e quindi di aver bisogno di una guida più che altro, non ci serve aiuto nella costituzione dell’associazione, tesseramento, ammissione, soci, ma nella parte burocratica, norme da rispettare, certificati da avere in caso di controlli, al momento vogliamo partire sotto i 100 soci presenti per il nulla osta vigili del fuoco, serve comunque ?

Ultimo dubbio, serve oppure è consigliabile la partita iva? Se si cosa comporta e perchè ?

Spero di essere stato chiaro ed aver dato le informazioni utili per poter ricevere le risposte opportune, anzi mi scuso se i dubbi sono molteplici, ma credo che lo start-up sia la fase più delicata, ci dispiacerebbe sbagliare per ignoranza.
Precisiamo che il locale aprirà solo la sera, nei fine settimana o festivi.

Grazie. Complimenti per il forum.
Cordiali saluti.
[/quote]

Intanto benvenuti nel FORUM,
per l'avvio di un circolo con somministrazione ai soli soci vi fornisco sinteticamente queste indicazioni:

1) occorre presentare una SCIA AMMINISTRATIVA al Comune in cui si trova la sede operativa del circolo. Per la SCIA usa la modulistica fornita dal Comune o, se manca, quella che ti allego presa dal sito http://www.omniavis.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3743&Itemid=648

2) consiglio di allegare alla scia: atto costitutivo, statuto, planimetria (con indicati i locali di preparazione e somministrazione, zona ballo e trattenimento ecc....), ed altri documenti ritenuti rilevanti (conformità impianti, agibilità ecc....

3) oltre alla SCIA va presentata la notifica sanitaria (con allegata planimetria, relazione tecnica ecc....)

4) la destinazione d'uso va benissimo e vi consente, se e quando vorrete, di trasformarvi da circolo in bar vero e proprio e di servire anche in non clienti

5) per le attività di trattenimento riservate ai soci (balli, musica ecc...) non occorre autorizzazione di pubblica sicurezza anche se vi consiglio di presentare una scia (vedi modello SAN0602)

6) per la parte acustica autocertificherete il riseptto dei requisiti (limiti di rumore) ai sensi del dpr 227/2011 (vedi modello allegato) mentre se superate i limiti (o avete dubbi) vi consiglio di farvi fare una relazione da un tecnico abilitato. Ecco l'elenco dei tecnici della Puglia (http://www.euroacustici.org/tecnici/tec_puglia.pdf). un po' datato ma utile

7) non avete necessità di affiliarvi a nessun ente

8) potete partire anche con meno di 100 soci anche se vi consiglio di superare detta soglia per evitare problemi

9) ricordatevi che NON POTETE accettare nuovi soci il giorno stesso dell'evento. se tizio viene da voi e vuole consumare non essendo socio dovete prendere iscrizione e farlo tornare in altro momento. Altrimenti potrebbe esservi contestato l'esercizio di attività di somministrazione al pubblico. Lo stesso per gli eventi di intrattenimento. Ho risposto a vari quesiti sul punto ... li trovate in questo forum. leggete anche http://www.foxpol.it/Sentenza-del-TAR-interessante-i-Circoli-Privati.htm

10) per gli aspetti "commerciali" e fiscali dovete contattare un vostro consulente che vi consiglierà la soluzione migliore. scegliete un bravo commercialista della zona .... saprà darvi consigli anche in merito all'eventuale apertura di partita iva per attività commerciale accessoria.

SE SERVE ALTRO inserite ulteriori quesiti qui sul forum


Ulteriori spunti di approfondimento:
http://www.asiciao.it/normativa/circoli.asp
http://www.anvu.it/leggi_recenti/aggiornamento_professionale/polizia_amministrativa/tripodi_controlli_circoli_privati.htm
http://www.provincia.fe.it/download/Gestione_associaz_alimenti_bevande_eventi_spettacoli.pdf?server=sd2.provincia.fe.it&db=/intranet/internet.nsf&uid=2CFD085091B11D53C1257672002E70C5
http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/docs/Servizi/Urb/SUAP/circoli_privati_vademecum.pdf
http://www.diritto.it/materiali/commerciale/tosone.html
http://www.diritto.it/articoli/amministrativo/massa.html
http://books.google.it/books?id=6rrXtUmqLf4C&pg=PA4&lpg=PA4&dq=circoli+giurisprudenza&source=bl&ots=N2Oxx5xMPH&sig=pEx01A8jT4n-DuW_vxUw85tv12k&hl=it&sa=X&ei=M3KIUpeaNcKNtQaC6YGwCg&ved=0CGgQ6AEwBg#v=onepage&q=circoli%20giurisprudenza&f=false

riferimento id:16488
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it