salve, :) a seguito di un controllo amministrativo effettuato dal compartimento di polizia stradale presso un esercizio di vendita di vicinato non alimentare, autoveicoli, viene accertato l'esercizio di attività di commercio di cose antiche e usate senza la preventiva segnalazione al Comune e l'assenza del prescritto registro. La sezione di polizia stradale pertanto effettua la contestazione e notifica del verbale che trasmette al Comune per le relative competenze. Essendo questa la prima esperienza in materia :-[ chiedo cortesemente indicazioni in merito alla "competenza" del SUAP e dell'ufficio Commercio.
Un grazie di cuore dalla Lombardia :-*
Il SUAP dovrebbe ordinare all'esercizio la cessazione dell'attività di vendita di veicoli usati per non aver ottemperato a quanto disposto dagli artt. 126 e 128 del TULPS. Dico dovrebbe perchè in realtà fa prima l'esercente a presentare la SCIA ed a munirsi del registro chiedendone la vidimazione al SUAP stesso.
Inoltre il Comune riscuote i proventi del verbale ed eventualmente provvede ai sensi dell'art. 18 della L. 689/91.
grazie per la puntuale evasione... :D ancora un dubbio: la Stradale accerta e contesta il verbale con l'indicazione della modalità di pagamento tramite F23.... quindi tutto in capo alla Stradale .... quali competenze rimangono in capo al Suap?? L'archiviazione nel fascicolo e ...?? :o
riferimento id:16451Riceve la SCIA e vidima il registro oppure ordina la cessazione dell'attività;
Verifica che il verbale venga pagato entro i termini altrimenti emette l'ordinanza ingiunzione;
Riceve l'eventuale ricorso proposto entro i termini e decide (archiviazione o ordinanza ingiunzione);
Se fila tutto come è giusto che sia, archivia.