Il titolare di un agriturismo vorrebbe ampliare la ricettività della struttura realizzando un certo numero di piazzole (da stabilire in base al calcolo delle ore dell'attività agricola derivante dall'acquisto di diversi ettari di terra coltivata).
In queste piazzole vorrebbe installare delle casette di legno prefabbricate non ancorate definitivamente al suolo.
Di recente mi sembrava di aver letto (ma non ricordo dove) che per l'installazione di casette mobili e bungalow non serve più il permesso a costruire ma si possono posizionare liberamente.
E' effettivamente così? In caso affermativo mi potreste indicare i riferimenti normativi. Grazie
Ciao
8)
Il decreto del “fare”- DL 69/2013 - ha modificato il DPR 380/2001 (TU edilizia).
All’art. 3, dove sono elencati gli interventi di nuova costruzione viene aggiunto un periodo che in sintesi esclude le installazioni posizionate, con temporaneo ancoraggio al suolo, all’interno di strutture ricettive all’aperto, in conformità alla normativa regionale di settore, per la sosta ed il
soggiorno di turisti. Quindi niente permesso di costruire