Data: 2013-11-04 13:40:06

Proposta di legge regionale: "LIBERTÀ DI IMPRESA E COMPETITIVITÀ"

Dal sito di Regione Lombardia [url=http://www.industria.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Industria%2FDetail&cid=1213633651207&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277013814&pagename=DG_INDWrapper]http://www.industria.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Industria%2FDetail&cid=1213633651207&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277013814&pagename=DG_INDWrapper[/url]

Proposta di modifica della L.R. n. 1/2007. Presto una nuova legge su libertà di impresa e competitività

La proposta, denominata “Libertà di impresa e competitività”, delinea un primo intervento di modifica della l.r. 1/2007 e nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze del mondo imprenditoriale nell’attuale contesto economico, soggetto a continui mutamenti, attraverso strumenti flessibili e mirati, da introdurre anche in forma sperimentale. Si dà così attuazione anche ai principi dello Small Business Act e dello Statuto delle Imprese.
Per giungere alla definizione di un testo largamente condiviso, la Direzione Generale Attività Produttive Ricerca e Innovazione ha dato avvio a un percorso di consultazioni su scala regionale, coinvolgendo tutti gli attori e i protagonisti delle relazioni economiche e sociali. I principi che hanno guidato la costruzione di tale proposta di legge sono infatti :
Fiducia: nei confronti di chi intraprende e desidera contribuire allo sviluppo economico e al bene comune;
Responsabilità: condivise, per incrementare la competitività del sistema Lombardia;
Sussidiarietà: per semplificare la vita delle imprese, riconoscendo ruoli e competenze di tutti gli attori;
Innovazione: negli strumenti, nelle modalità di intervento e nel rapporto tra imprese e Amministrazione;

Tra le novità principali introdotte figurano
1. Accordi per la Competitività: accordi negoziali tra autorità amministrative e imprese con il coinvolgimento delle Camere di Commercio e delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese e delle parti sociali. Tutti i firmatari assumono precisi obblighi e impegni reciproci al fine di definire tempi certi, numero di posti di lavoro creati, incentivi per incrementare l’attrattività del territorio.
2. Accesso al credito: differenziazione degli interventi rispetto alla dimensione di impresa, promuovendo modelli sperimentali di finanza innovativa per le medie e grandi imprese e ottimizzando la filiera delle garanzie (riorganizzazione del sistema dei confidi regionali)
3. Zone di confine: è prevista la possibilità di attivare Programmi di sviluppo della competitività finalizzati alla riduzione delle diseguaglianze e degli svantaggi che gravano sui territori lombardi di confine
4. Aggregazioni di impresa: si introduce il concetto di libera aggregazione delle imprese per essere maggiormente dinamici e flessibili rispetto alle esigenze del mondo produttivo e favorire lo sviluppo della ricerca, dell’innovazione, del capitale umano e della responsabilità sociale di impresa.
[b]5. Liberalizzazione: per sostenere l'imprenditorialità e l'avvio di nuove imprese si riduce il peso della burocrazia tramite la previsione di una Comunicazione Unica per l'avvio dell'attività di impresa (l'imprenditore autocertifica il possesso dei requisiti e conserva la documentazione).
6. Amministrazione Unica: sono previste la riorganizzazione e la razionalizzazione del sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e la riqualificazione del personale, al fine di garantire la massima efficienza, efficacia ed economicità.
7. Sistema Integrato dei Controlli: Regione Lombardia definisce un Piano pluriennale dei controlli attraverso il coordinamento tra i controlli di competenza regionale (ASL, ARPA) e quelli di competenza sovraregionale (Vigili del Fuoco, INPS, Ministero del lavoro) al fine di rendere il sistema più efficiente e ridurre gli aggravi sulle attività delle imprese.[/b]

In allegato la delibera e la proposta del progetto di legge, che sarà inviato al Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva.
[url=http://www.industria.regione.lombardia.it/shared/ccurl/377/421/Dgr%20n.%20811%20del%2025%20ottobre%202013_PdL.pdf]http://www.industria.regione.lombardia.it/shared/ccurl/377/421/Dgr%20n.%20811%20del%2025%20ottobre%202013_PdL.pdf[/url]

riferimento id:16233
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it