Data: 2013-10-31 16:45:54

Luna Park/parco divertimenti su area privata

Salve
Sono Luca Greco sono un nuovo iscritto e vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi fornirete.
Sono un esercente spettacoli viaggianti, attualmente  ho installato un luna park temporaneo su terreno privato,
dopo aver stipulato un regolare contratto di locazione , le attrazioni dovrebbero rimanere fino a giugno.
Dopo aver installato le 6 attrazioni ho provveduto a presentare la scia di inizio attività , sapendo che un altro esercente ha utilizzato tale procedimento.
Il comune mi ha comunicato che non è possibile avviare l'attivita ,in quanto tale attivita è soggetta a permesso di costruire , e secondo la  legge sulle nuove costruzioni dovrei adibire ameno il 50% del terreno a parcheggio.
Preciso che esercito da 30 anni tale professione e questa è la prima volta che mi capita un episodio simile ,ed
ho gia installato altre volte su terreni privati senza problemi in altri comuni.
Recatomi in comune cerco di far capire al dirigente che il parco è formato solamente da strutture precarie quali sono i spettacoli viaggianti , ma lui non vuole saperne, e mi chiede di informarlo secondo quale normativa i spettacoli viaggianti siano riconosciuti come opere precarie.
Preciso che allegata alla scia è stata allegata tutta la documentazione che viene presentata di consuetudine ovvero corretto montaggio , planimetria dell'area , impianti elettrici, licenza ,assicurazione e quant altro.
Ora chiedo un parere sulla leggittimita di tale affermazione da parte del dirigente e come poter procedere per non trovarmi nella situazione di esercitare nel pieno rispetto delle leggi.

riferimento id:16180

Data: 2013-11-02 13:56:55

Re:Luna Park/parco divertimenti su area privata

In effetti, dalla normativa che disciplina gli spettacoli viaggianti non risulta alcun riferimento alla normativa edilizia e al permesso di costruire.
E' necessario presentare al Comune tutta la documentazione tecnica concernente le singole attrazioni (non basta la SCIA).
E' possibile, però, che il permesso di costruire sia previsto dagli strumenti normativi comunali.
Si faccia dare i riferimenti normativi, concernenti tutta la documentazione che deve essere presentata al Comune per l'avvio della sua attività, e su tali riferimenti si potranno fare le opportune osservazioni




Salve
Sono Luca Greco sono un nuovo iscritto e vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi fornirete.
Sono un esercente spettacoli viaggianti, attualmente  ho installato un luna park temporaneo su terreno privato,
dopo aver stipulato un regolare contratto di locazione , le attrazioni dovrebbero rimanere fino a giugno.
Dopo aver installato le 6 attrazioni ho provveduto a presentare la scia di inizio attività , sapendo che un altro esercente ha utilizzato tale procedimento.
Il comune mi ha comunicato che non è possibile avviare l'attivita ,in quanto tale attivita è soggetta a permesso di costruire , e secondo la  legge sulle nuove costruzioni dovrei adibire ameno il 50% del terreno a parcheggio.
Preciso che esercito da 30 anni tale professione e questa è la prima volta che mi capita un episodio simile ,ed
ho gia installato altre volte su terreni privati senza problemi in altri comuni.
Recatomi in comune cerco di far capire al dirigente che il parco è formato solamente da strutture precarie quali sono i spettacoli viaggianti , ma lui non vuole saperne, e mi chiede di informarlo secondo quale normativa i spettacoli viaggianti siano riconosciuti come opere precarie.
Preciso che allegata alla scia è stata allegata tutta la documentazione che viene presentata di consuetudine ovvero corretto montaggio , planimetria dell'area , impianti elettrici, licenza ,assicurazione e quant altro.
Ora chiedo un parere sulla leggittimita di tale affermazione da parte del dirigente e come poter procedere per non trovarmi nella situazione di esercitare nel pieno rispetto delle leggi.
[/quote]

riferimento id:16180

Data: 2013-11-04 23:45:26

Re:Luna Park/parco divertimenti su area privata

Gentile Sig. Massavelli
La ringrazio per la sua risposta
ho dimenticato di dirle che tutta la documentazione tecnica concernente le singole attrazioni
è gia stata presentata , ma non vedo come possa tale documentazione determinare se il parco divertimenti abbia o meno bisogno del permesso di costruire.
Voglio inoltre precisarle che il parco sara un installazione temporanea e consisterà esclusivamente nell'installazione di spettacoli viaggianti e di nessun altro tipo di struttura , e come ho letto in altro post del vostro topic ,tali attrezzature  dovrebbero rientrare tra le opere edili precarie  pertanto ,estranee alla normativa edile.
Spero possa aiutarmi a risolvere tale situazione.

riferimento id:16180

Data: 2013-11-05 16:27:16

Re:Luna Park/parco divertimenti su area privata

In effetti, trattandosi di opere destinate fin dalla loro origine a soddisfare esigenze continegenti, specifiche, cronologicamente delimitate e ad essere rimosse dopo il loro momentaneo uso, rientrano nelle opere precarie, per cui non ritengo assolutamente che abbiano necessità di alcun titolo abilitativo edilizio. A mio parere, è sufficiente il pgamento del suolo pubblico, e di niente altro, se non della documentazione tecnica relativa a ciascuna attrazione, la quale è già stata presentata.
Sarebbe interessante sapere in base a quale norma, il Comune le chiede il titolo autorizzativo edilizio.



Gentile Sig. Massavelli
La ringrazio per la sua risposta
ho dimenticato di dirle che tutta la documentazione tecnica concernente le singole attrazioni
è gia stata presentata , ma non vedo come possa tale documentazione determinare se il parco divertimenti abbia o meno bisogno del permesso di costruire.
Voglio inoltre precisarle che il parco sara un installazione temporanea e consisterà esclusivamente nell'installazione di spettacoli viaggianti e di nessun altro tipo di struttura , e come ho letto in altro post del vostro topic ,tali attrezzature  dovrebbero rientrare tra le opere edili precarie  pertanto ,estranee alla normativa edile.
Spero possa aiutarmi a risolvere tale situazione.
[/quote]

riferimento id:16180

Data: 2013-11-06 15:55:21

Re:Luna Park/parco divertimenti su area privata

Gentile Sig Massavelli
Finalmente il dirigente ,dopo essere stato contattato dalla nostra associazione ,ha capito che tali strutture non richiedono il permesso di costruire.
Ora il problema si è spostato altrove , il regolamento comunale prevede dei periodi per esercitare tale attivita ,e durante il periodo invernale non è permesso esercitare sia su suolo pubblico che privato,
le chiedo dunque se secondo lei sia possibile una cosa del genere.
Come è possibile proibire ad un libero cittadino di lavorare in determinati periodi?
sarebbe come dire ad un negoziante che puo  lavorare solo in estate , credo sia una cosa assurda,
ed una violazione della costituzione.
Cosa ne pensa?
In merito alla sua risposta vorrei chiederle se è dovuto il pagamento dell occupazione suolo pubblico anche se le attrazioni vengono installate su terreno privato come nel mipo caso.

riferimento id:16180

Data: 2013-11-06 17:34:17

Re:Luna Park/parco divertimenti su area privata

Partiamo dal pagamento del suolo pubblico: è ovvio che se le attrazioni sono installate su suolo privato cade il presupposto del pagamento del COSAP o della TOSAP, per cui quindi non è dovuta. E' necessario però presentare apposita autorizzazione rilasciata dal proprietario del suolo al titolare delle attrazioni per il posizionamento sul proprio terreno.

Per quanto riguarda invece il divieto di installare attrazioni nel periodo invernale...beh, questo dipende esclusivamente dall'autonomia organizzativa e regolamentare del Comune....certo, anche il Comune, nell'emanare i propri regolamenti deve rispettare la legge e la Costituzione...ma detto ciò, può decidere che, per motivi di interesse pubblico, di sicurezza, di igiene, di incolumità o quant'altro, in determinati periodi le attrazioni non possono essere installate in determinate zone....... Ovviamente il dirigente comunale deve rispettare quanto imposto dalla regolamentazione comunale....se si ritiene che tale regolamentazione violi un diritto o un interesse legittimo è necessario impugnare il regolamento di fronte all'autorità giudiziaria competente....con tutto ciò che ne consegue....




Gentile Sig Massavelli
Finalmente il dirigente ,dopo essere stato contattato dalla nostra associazione ,ha capito che tali strutture non richiedono il permesso di costruire.
Ora il problema si è spostato altrove , il regolamento comunale prevede dei periodi per esercitare tale attivita ,e durante il periodo invernale non è permesso esercitare sia su suolo pubblico che privato,
le chiedo dunque se secondo lei sia possibile una cosa del genere.
Come è possibile proibire ad un libero cittadino di lavorare in determinati periodi?
sarebbe come dire ad un negoziante che puo  lavorare solo in estate , credo sia una cosa assurda,
ed una violazione della costituzione.
Cosa ne pensa?
In merito alla sua risposta vorrei chiederle se è dovuto il pagamento dell occupazione suolo pubblico anche se le attrazioni vengono installate su terreno privato come nel mipo caso.
[/quote]

riferimento id:16180
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it