Ho comprato un appartamento a Firenze fuori dal centro storico e dai centri storici minori, è possibile usarlo come short lets sotto 30 giorni?
Oltre agli obblighi fiscali di emettere ricevuta, a quali altri obblighi vado incontro per essere in regola e non stare con l'ansia che mi arrivi qualche multa? Se non fosse possibile quale opportunità ho di reddito non imprenditoriale? grazie
Guarda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10222.0
La locazione per finalità turistiche è stata esplicitamente introdotta con la legge 9 dicembre 1998 n. 431 che disciplina le locazione ad uso abitativo. Buona parte di quella norma però non si applica, vedi art. 1, comma 2, lett. c), della stessa.
In sintesi occorre un contratto in forma scritta (ai sensi dell'art. 1, comma 4 della legge citata). Se il contratto concerne locazioni oltre i 30 gg deve essere registrato.
Occorre stare attenti a non trasformare la locazione turstica in rapporto di fornitura servizi ricettivi. In altre parole, se inizi a erogare i servizi tipici delle strutture ricettive (cambio biancheria, prima colazione, ecc) allora può esserti contestato l'esercizio dell'attività ricettiva senza abilitazione e in più essere sanzionata per mancato versamento dell'imposta di soggiorno (che non si applica alle locazioni turistiche, sempre che nel tuo comune sia stata istituita).
grazie per la risposta. Mi è stata molto utile
riferimento id:16170bene! fa sempre piacere sentirsi utili!
riferimento id:16170