Data: 2013-10-30 07:50:12

Meccatronica: valutazione del Ministero

Come sappiamo l'art. 1 della legge 224/0212 ha disposto l'introduzione della sezione meccatronica, in sostituzione delle precedenti sezioni meccanico/motoristica e elettrauto. Con circolare 3659/C del 2013 il MISE ha espresso alcune considerazioni, tra le quali la possibilità da parte di un soggetto iscritto solamente nella sezione meccanica-motoristica di vedere riconosciuto il nuovo requisito di meccatronico se in gradi di dimostrare di avere comunque operato (senza avere il titolo di elettrauto) su parti elettriche del veicolo quali iniezione, ABS, climatizzatori, centraline ecc.
Chiedo se tale considerazione possa essere fatta (anche se meno probabile) nella situazione inversa, ovvero che un soggetto iscritto e abilitato solamente nella sezione elettrauto possa essere riconosciuto meccatronico in caso di lavori eseguiti nella parte meccanica dei veicoli.
Grazie

riferimento id:16160

Data: 2013-11-01 18:39:08

Re:Meccatronica: valutazione del Ministero

Faccio un discorso più ampio ad uso di tutti.
Prima della modifica normativa di cui parli c’erano 4 sezioni in cui si classificava l’attività di autoriparazione
a) meccanica e motoristica;
b) carrozzeria;
c) elettrauto;
d) gommista.

Dopo la modifica le sezioni sono diventate:
a) meccatronica;
b) carrozzeria;
c) gommista

All’art. 3 della legge 224/2012 è dettata una disciplina transitoria al fine di traghettare le imprese classificate vecchia maniera nella nuova suddivisione. La ratio della modifica legale sta nel fatto che da ormai diversi anni, con le nuove tecnologie applicate alla costruzione delle auto, risulta quasi sempre inscindibile l’aspetto meccanico da quello elettronico.

Un aspetto transitorio trattato dal Ministero nella circolare citata è rappresentato dal fatto che il requisiti professionale necessario all’iscrizione nelle varie sezioni è acquisibile anche tramite esperienza (operaio qualifica per almeno 3 anni negli ultimi 5 relativamente ad una sezione di riferimento).
nell’affrontare il problema legato alle condizioni di iscrizione nella nuova sezione cumulata della “meccatronica” per le imprese esistenti iscritte precedentemente soltanto in “meccanica” o soltanto in “elettrauto”, il ministero precisa che è possibile considerare come abilitante (ai fini del requisito professionale) nella nuova sezione della “meccatronica” quell’esperienza maturata in una delle due vecchie sezioni se è possibile dimostrare che il lavoratore abbia effettivamente operato su sistemi complessi concernenti  aspetti contemporaneamente riconducibili ad entrambe le vecchie sezioni. Il Ministero fa un esempio ma precisa che è solo un indirizzo interpretativo non tassativo. [b]Non mi pare che la circolare faccia distinzioni per l’elettrauto o per il meccanico. Si limita a fare un esempio in cui afferma che a chi (senza specificare) abbia avuto a che fare con ABS, EPS, centraline ecc. non può essere negato il riconoscimento del requisito per lo svolgimento dell’attività di meccatronica.
[/b]

riferimento id:16160

Data: 2014-01-21 11:42:39

Re:Meccatronica: valutazione del Ministero

Per l'avvio dell'attività di elettrauto rimane fermo l'obbligo di presentare scia alla Camera di Commercio e non direttamente al SUAP, fatta salva la presenza di endoprocedimenti (emissioni in atmosfera....)?

Grazie.

riferimento id:16160

Data: 2014-01-21 19:46:34

Re:Meccatronica: valutazione del Ministero

Il DPR n. 558/1999 ha chiarito, all’art. 10, che la DIA (oggi SCIA), è presentata direttamente alla CCIAA competente, unitamente alla domanda di iscrizione al registro imprese.

Ciò è coerente con l'art. 5, comma 2 del DPR 160/2010:
2. La SCIA, nei casi in cui sia contestuale alla comunicazione unica, è presentata presso il registro imprese, che la trasmette immediatamente al SUAP, il quale rilascia la ricevuta con modalità ed effetti equivalenti a quelli previsti per la ricevuta di cui al comma 4

Nessuna CCIAA, però, la trasmette al SUAP

riferimento id:16160
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it