Data: 2013-10-29 17:24:51

Antimafia

Buonasera, quando si presenta una pratica per il subingresso in un posteggio di una fiera è necessario  una dichiarazione sostitutiva dei familiari conviventi? perchè ci sono dei Comuni (molto pochi) che la richiedono e altri no?

riferimento id:16154

Data: 2013-10-29 20:01:39

Re:Antimafia


Buonasera, quando si presenta una pratica per il subingresso in un posteggio di una fiera è necessario  una dichiarazione sostitutiva dei familiari conviventi? perchè ci sono dei Comuni (molto pochi) che la richiedono e altri no?
[/quote]

Se il familiare è anche il SOSTITUTO del titolare in caso di assenza questi dovrà AVERE CON SE (ma non inviarla al Comune) una dichiarazione autocertificata del titolare che lo nomina sostituto


L.R. 28/2005 (http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2005-02-07;28&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0)
Art. 39
- Esercizio dell'attività in assenza del titolare
1. In assenza del titolare del titolo abilitativo o dei soci l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche è consentito ai dipendenti e collaboratori.
2. Il rapporto con l’impresa del titolare del titolo abilitativo è comprovato con dichiarazione redatta in conformità con gli articoli 46 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa).
3. La dichiarazione di cui al comma 2 è esibita su richiesta dei soggetti incaricati dal comune dell’attività di vigilanza e controllo.

riferimento id:16154

Data: 2013-10-30 10:04:14

Re:Antimafia

Forse mi sono spiegato male, nella domanda di subingresso il Comune ai fini dell'antimafia mi richiede una dichiarazione sostitutiva per indicare le persone conviventi  con il titolare,è regolare?

riferimento id:16154

Data: 2013-10-30 12:11:31

Re:Antimafia

La documentazione antimafia è costituita dalla [b]comunicazione[/b] antimafia e dall’[b]informazione[/b] antimafia

La comunicazione antimafia consiste nell'attestazione della sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'art. 67 del d.lgs. n. 159/2011.

L'informazione antimafia consiste nell'attestazione della sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione  o di divieto di cui all'articolo 67, nonché nell'attestazione della sussistenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa ecc.

Per quello che riguarda l’attività del SUAP, ciò che interessa è la COMUNICAZIONE antimafia (SCIA e autorizzazioni). L’informazione si applica ad ipotesi più complesse come i contratti pubblici sopra una certa soglia.
[b]Ai sensi dell'art. 85 del d.lgs. n. 159/2011 la verifica sui familiari conviventi si effettua solo nell'ambito della INFORMAZIONE antimafia.[/b]

riferimento id:16154
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it