Data: 2013-10-28 18:24:14

commercio elettronico automobili nuove e usate

buongiorno,
vorrei capire cosa fare e come muovermi per aprire una partita iva di commercio elettronico automobili nuove e usate... ed avere più o meno un idea dei costi da chi magari l'ha già aperta prima di me...
avrei molte domande da fare ma le prime e più importanti (anche perchè penso che sia il grosso vantaggio di questo tipo di partita iva rispetto ad una società) secondo me sono:
è vero che non bisogna avere uno spazio dove tenere le auto? però mi sorge un dubbio, quando acquisterei un auto usata dovrei dichiarare da qualche parte dove la custodisco? potrei tenerla tipo a casa mia o in un box di mia proprietà o addirittura a casa di altre persone(magari gli stessi proprietari a cui l ho comprata in attesa di rivenderla o altro)?
grazie mille a chi mi darà una risposta!

riferimento id:16106

Data: 2013-10-28 20:42:36

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate


buongiorno,
vorrei capire cosa fare e come muovermi per aprire una partita iva di commercio elettronico automobili nuove e usate... ed avere più o meno un idea dei costi da chi magari l'ha già aperta prima di me...
avrei molte domande da fare ma le prime e più importanti (anche perchè penso che sia il grosso vantaggio di questo tipo di partita iva rispetto ad una società) secondo me sono:
è vero che non bisogna avere uno spazio dove tenere le auto? però mi sorge un dubbio, quando acquisterei un auto usata dovrei dichiarare da qualche parte dove la custodisco? potrei tenerla tipo a casa mia o in un box di mia proprietà o addirittura a casa di altre persone(magari gli stessi proprietari a cui l ho comprata in attesa di rivenderla o altro)?
grazie mille a chi mi darà una risposta!
[/quote]

Per il commercio elettronico di auto nuove e usate ci sono 4 adempimenti ISTANTANEI (SCIA) che sono:
- scia di commercio elettronico
- agenzia di affari (per la vendita conto terzi)
- scia di cose usate
Si tratta di adempimenti semplici.
NON OCCORRE un deposito. Puoi acquistare e vendere direttamente. NON puoi formalmente usare il garage di casa per scopi commerciali ... ma i controlli sono impossibili tanto che potresti usare anche un parcheggio pubblico o condominiale. Ai fini amministrativi è irrilevante.

VALUTA con un commercialista gli aspetti più importanti della forma societaria e del relativo regime fiscale.

riferimento id:16106

Data: 2013-10-28 21:13:43

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate



Per il commercio elettronico di auto nuove e usate ci sono 4 adempimenti ISTANTANEI (SCIA) che sono:
- scia di commercio elettronico
- agenzia di affari (per la vendita conto terzi)
- scia di cose usate
Si tratta di adempimenti semplici.
NON OCCORRE un deposito. Puoi acquistare e vendere direttamente. NON puoi formalmente usare il garage di casa per scopi commerciali ... ma i controlli sono impossibili tanto che potresti usare anche un parcheggio pubblico o condominiale. Ai fini amministrativi è irrilevante.

VALUTA con un commercialista gli aspetti più importanti della forma societaria e del relativo regime fiscale.
[/quote]
scusate la mia ignoranza... ma in che senso devo valutare la forma societaria e il regime fiscale?

e poi altre tre domande veloci... aprendo questo tipo di partita iva (quale codice ateco???)  posso richiedere la targa prova vero?

e come sede legale potrei indicare una semplice casella postale in qualsiasi posta, anche in una dove non risiedo fisicamente?

grazie!

riferimento id:16106

Data: 2013-10-29 14:53:18

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

[quote]scusate la mia ignoranza... ma in che senso devo valutare la forma societaria e il regime fiscale? [/quote]
C'è differenza di costo (gestione, tassazione,...) tra ditta individuale e società. Chiedi al commercialista cosa è meglio per te.

[quote]e poi altre tre domande veloci... aprendo questo tipo di partita iva (quale codice ateco???)  posso richiedere la targa prova vero?[/quote]
Il codice ATECO lo devi chiedere al commercialista.
Le targhe di prova sono normate dal D.P.R. 24/11/2001, n. 474 e dal D.M. 20/11/2003, n. 374 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

La sede legale è normalmente istituita presso la sede della società il domicilio del titolare della ditta individuale o presso il commercialista.
Oggi oltre alla sede legale va comunicato il domicilio elettronico della ditta, ovvero l'indirizzo di posta elettronica certificata che a tutti gli effetti sostituisce la sede fisica dove inviare le comunicazioni da parte delle PA.

Una precisazione su quanto detto da Chiarelli: se si effettua il commercio elettronico (e non l'agenzia d'affari), a mio avviso va dichiarato se la ditta intende avvalersi di un deposito (per il quale eventualmente dovrai presentare apposita SCIA) o se si usa quello di terzi. Ricordo che in questo caso ti potrebbe essere chiesto, in sede di vigilanza e controllo di esibire il contratto con la ditta che ha la proprietà della rimessa (anche se gratuito). In questo tipo di attività (commercio di auto usate) infatti devi avere la disponibilità del mezzo prima di venderlo.

riferimento id:16106

Data: 2013-10-29 20:43:02

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate



Una precisazione su quanto detto da Chiarelli: se si effettua il commercio elettronico (e non l'agenzia d'affari), a mio avviso va dichiarato se la ditta intende avvalersi di un deposito (per il quale eventualmente dovrai presentare apposita SCIA) o se si usa quello di terzi. Ricordo che in questo caso ti potrebbe essere chiesto, in sede di vigilanza e controllo di esibire il contratto con la ditta che ha la proprietà della rimessa (anche se gratuito). In questo tipo di attività (commercio di auto usate) infatti devi avere la disponibilità del mezzo prima di venderlo.
[/quote]

si ma se bisogna dichiarare dove si tengono le auto, uno può scrivere che le auto vengono tenute in una propria proprietà privata? tipo box o a casa propria? e se invece affittassi un capannone devono esserci delle regole da seguire per la scelta del capannone o la detenzione delle auto o và tutto bene? alla fine sono delle auto che uno mette in un posto... non devo lavorarci sopra quindi non ci sarebbero sversamenti di olio ecc...  grazie!!!!!!!

riferimento id:16106

Data: 2013-10-29 22:31:05

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

La destinazione d'uso deve essere produttiva (in senso lato), certamente non residenziale (box di casa).

Potrebbe ricadere nella prevenzione incendi dpr 151/2001 allegato I n. 75 "Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 mq...".

riferimento id:16106

Data: 2013-11-27 14:03:02

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

.
Una precisazione su quanto detto da Chiarelli: se si effettua il commercio elettronico (e non l'agenzia d'affari), a mio avviso va dichiarato se la ditta intende avvalersi di un deposito (per il quale eventualmente dovrai presentare apposita SCIA) o se si usa quello di terzi. Ricordo che in questo caso ti potrebbe essere chiesto, in sede di vigilanza e controllo di esibire il contratto con la ditta che ha la proprietà della rimessa (anche se gratuito). In questo tipo di attività (commercio di auto usate) infatti devi avere la disponibilità del mezzo prima di venderlo.
[/quote]

questa non e' una precisazione a mio avviso ma tutt'altra affermazione dato che chiarelli asserisce di poter fare a meno del deposito ( quindi comprare e vendere senza neanche possedere fisicamente la vettura) da qualsiasi deposito ( e mi viene difficile citarli tutti in scia),mentre lei afferma di dover avere la disponibilita' del mezzo ,quindi necessariamente un deposito proprio o di terzi.

riferimento id:16106

Data: 2013-11-27 15:48:57

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

La mia vuole invece essere proprio una precisazione: a mio avviso quanto scrive Chiarelli è corretto per il commercio del nuovo, dove ad esempio una Ferrari 458 Italia rossa con gli optional che vuole il cliente teoricamente la posso vendere anche senza averne il possesso (la ritiro dal produttore al momento della consegna). In questo caso posso non avere il deposito.

Discorso diverso se invece si parla di un usato: una Ferrari F430 Coupè rossa del 2006 con 20.000 km e caratteristiche ben definite (è un usato...) per venderla devo averne il possesso (quindi è mia) e da qualche parte la devo parcheggiare, quindi devo poter dimostrare dove è in caso di un controllo. Quindi almeno un deposito va dichiarato.

Altrimenti vendo per conto terzi (agenzia affari), e quindi il mezzo è presso il deposito (anche garage) del proprietario.

riferimento id:16106

Data: 2013-11-27 17:41:23

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

quindi per il nuovo non e' necessario ,mentre  per l'usato si,anche se in realta' si potrebbe fare lo stesso discorso anche sull'usato ovvero trovo un ferrari con quelle caratteristiche da un privato/commerciante mi accordo per l'acquisto e lo giro direttamente al mio potenziale cliente.
Naturalmente sono solo ipotesi ma e' la legge a sancire certi concetti e a quanto pare se lei dice questo sara' una norma ben precisa che lei sapra' ,anche se dipende dal comune,nel mio caso non ho indicato deposito.

riferimento id:16106

Data: 2013-11-27 22:59:55

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

[quote]trovo un ferrari con quelle caratteristiche da un privato/commerciante [u]mi accordo per l'acquisto[/u] e lo giro direttamente al mio potenziale cliente[/quote]
Ammissibile, ma non certo la regola.
Se lei mette in vendita un veicolo a mio avviso deve averne la disponibilità (stiamo parlando di commercio: non posso vendere un bene che non ho...). Quindi avrà un contratto di fornitura (accordo scritto) con il privato/commerciante che si impegna a venderle il mezzo. In tal caso il deposito è presso il suo fornitore, ma in virtù di un contratto.
Converrà con me che per chi svolge l'attività in modo professionale (inteso come attività produttiva) non può certo essere la regola "la compro se la vendo". Ma su questo può esserle di certo più di aiuto il suo commercialista, o se preferisce un quesito alla Guardia di Finanza.

riferimento id:16106

Data: 2014-07-08 11:56:28

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

Circolare Aci: regole più trasparenti per le operazioni di esportazione veicoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20205.0

riferimento id:16106

Data: 2015-09-01 11:35:19

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate



Salve, buongiorno gentilemete ho bisogno di un aiuto? ho una [b]licenza commercio elettronico [/b]dal  suap per vendita auto usate dal 2012, ora ho fittato un deposito D8 con locale commerciale nel piazzale. La mia domanda e posso cambiare la sede legale dalla mia abitazione trasferendola nel locale commerciale dove ho le auto in deposito (sempre vendendo online solo) grazie mille

riferimento id:16106

Data: 2015-09-01 14:54:55

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate




Salve, buongiorno gentilemete ho bisogno di un aiuto? ho una [b]licenza commercio elettronico [/b]dal  suap per vendita auto usate dal 2012, ora ho fittato un deposito D8 con locale commerciale nel piazzale. La mia domanda e posso cambiare la sede legale dalla mia abitazione trasferendola nel locale commerciale dove ho le auto in deposito (sempre vendendo online solo) grazie mille
[/quote]

Certo. La sede legale la può collocare OVUNQUE e non ha rilevanza giuridica (le consiglio solo, se cambia Comune, di mandare comunicazione PEC sia al Comune di provenienza che quello del deposito).
OVVIAMENTE come commercio elettronico NON potrà vendere nei nuovi locali che potrà usare come deposito ... se vuole vendere dovrà fare le pratiche (semplici) per avvio di esercizio di vicinato.

STIA ATTENTO che eventuali sanzioni sono ... pensanti!!!

riferimento id:16106

Data: 2015-09-01 16:24:23

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

salve, grazie della celere risposta. non ho capito questa sua frase? f[b]are le pratiche (semplici) per avvio di esercizio di vicinato ?[/b]

grazie in attesa cordiai saluti

riferimento id:16106

Data: 2015-09-01 16:34:35

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

Il commercio online non prevede una sede fissa di vendita, ma tutto deve avvenire via web.
Simone a tal proposito ha precisato che se vuole vendere presso la nuova sede deve prima fare la SCIA per commercio in sede fissa.

riferimento id:16106

Data: 2016-05-12 06:24:51

Re:commercio elettronico automobili nuove e usate

Il dropshipping - offrire un prodotto, senza detenere alcuna merce in magazzino

[img width=300 height=239]https://2.bp.blogspot.com/-t-3NRm0IsDo/Vy9758PFpTI/AAAAAAAASMQ/PSqm3nDqFWsUFUxAubMu4b_73MgTm14bwCLcB/s320/DROP-SHIPPING.jpg[/img]

[size=14pt][b]LINK PER APPROFONDIMENTI:[/b][/size]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=34059.0

riferimento id:16106
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it