Data: 2013-10-23 09:26:11

richiesta chiarimento su risoluzione Ministero Sv.Ec.

buongiorno,

relativamente alla Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 127611 del 26/07/2013 vorrei alcuni chiarimenti sulla risposta al [i]quesito n. 1: possibilità dell'esercizio dell'attività di artigiano (pizzeria al taglio) in locali con destinazione d'uso commerciale[/i] in quanto viene citata una nota del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che non ho trovato allegata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico non è stato, secondo me, molto chiaro nella risposta.

Grazie, saluti
Francesca Peruzzi

riferimento id:16040

Data: 2013-10-24 03:56:01

Re:richiesta chiarimento su risoluzione Ministero Sv.Ec.


buongiorno,

relativamente alla Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 127611 del 26/07/2013 vorrei alcuni chiarimenti sulla risposta al [i]quesito n. 1: possibilità dell'esercizio dell'attività di artigiano (pizzeria al taglio) in locali con destinazione d'uso commerciale[/i] in quanto viene citata una nota del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che non ho trovato allegata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico non è stato, secondo me, molto chiaro nella risposta.

Grazie, saluti
Francesca Peruzzi
[/quote]

Ciao, no ho la nota del Ministero dei trasporti (ma non ne vedo l'interesse vista la "non competenza" ... anche se era curioso poter leggere le considerazioni svolte) ...
Le pizzerie artigianali al taglio sono attività che da sempre si inquadrano nell'ARTIGIANATO DI SERVIZIO che, ai fini edilizi, sono equiparate alle destinazioni artigianali, commerciali (e spesso anche direzionali).
La nota del Ministero a mio avviso è corretta ... poteva essere più esplicita ma non è malvagia e soprattutto, nel merito, è condivisibile!

riferimento id:16040

Data: 2013-10-24 14:30:01

Re:richiesta chiarimento su risoluzione Ministero Sv.Ec.

Mi inserisco in questo post per un chiarimento.
Dal momento che io mi occupo, fra le atre cose, di acconciatori ed estetiste, ritenute anch'esse attività artigianali di servizio (o sbaglio?), mi è preso un dubbio circa la legittimità di quanto richiesto dal mio Comune (Arezzo), allorché, nella modulistica, abbiamo prevista come obbligatoria la destinazione d'uso artigianale dei locali.
Devo rivedere la modulistica aggiungendovi anche la possibilità di svolgere le suddette attività in locali a destinazione d'uso commerciale?
Oppure trattandosi di attività artigianali di servizio "alla persona", e non alimentari (pizzerie, gelaterie, yogurterie, panetterie, pasticcerie, ecc...), è comunque corretto richiedere come obbligatoria la destinazione d'uso artigianale?
Potrebbero le norme tecniche di attuazione al ns. regolamento urbanistico (che ora non ho sottomano) prevedere come obbligatoria tale destinazione d'uso?

riferimento id:16040

Data: 2013-10-24 19:16:08

Re:richiesta chiarimento su risoluzione Ministero Sv.Ec.


Mi inserisco in questo post per un chiarimento.
Dal momento che io mi occupo, fra le atre cose, di acconciatori ed estetiste, ritenute anch'esse attività artigianali di servizio (o sbaglio?), mi è preso un dubbio circa la legittimità di quanto richiesto dal mio Comune (Arezzo), allorché, nella modulistica, abbiamo prevista come obbligatoria la destinazione d'uso artigianale dei locali.
Devo rivedere la modulistica aggiungendovi anche la possibilità di svolgere le suddette attività in locali a destinazione d'uso commerciale?
Oppure trattandosi di attività artigianali di servizio "alla persona", e non alimentari (pizzerie, gelaterie, yogurterie, panetterie, pasticcerie, ecc...), è comunque corretto richiedere come obbligatoria la destinazione d'uso artigianale?
Potrebbero le norme tecniche di attuazione al ns. regolamento urbanistico (che ora non ho sottomano) prevedere come obbligatoria tale destinazione d'uso?
[/quote]

Acconciatori ed estetisti NON SONO necessariamente artigiani. Potrebbero non iscriversi all'albo artigiani e risultare "imprese commerciali".
In generale "LA REGOLA", cioè la disciplina più diffusa è nel senso di ritenere tali attività quali artigianato di servizio compatibile sia con artigianale che commerciale (che con direzionale) proprio perchè possonon sussistere varie casistiche.

riferimento id:16040
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it