Data: 2013-10-23 09:22:29

A.U.A. firme digitali

Come SUAP ho inviato una pratica a.u.a. alla provincia girando la pec contenente il file firmato digitalmente all'interno del quale c'è il file zippato con tutti gli allegati (55!). La Provincia ha dei dubbi perchè dice che gli allegati dovrebbero essere firmati digitalmente  singolarmente!! Nel caso specifico pongono dei problemi sulle autocertificazioni antimafia che devono essere inviati alla Prefettura, che una volta "aperti"  sono semplici file Word. Come posso argomentare la questione?

riferimento id:16039

Data: 2013-10-24 03:20:09

Re:A.U.A. firme digitali


Come SUAP ho inviato una pratica a.u.a. alla provincia girando la pec contenente il file firmato digitalmente all'interno del quale c'è il file zippato con tutti gli allegati (55!). La Provincia ha dei dubbi perchè dice che gli allegati dovrebbero essere firmati digitalmente  singolarmente!! Nel caso specifico pongono dei problemi sulle autocertificazioni antimafia che devono essere inviati alla Prefettura, che una volta "aperti"  sono semplici file Word. Come posso argomentare la questione?
[/quote]

Ciao,
ti rinvio ad alcuni approfondimenti fatti nel forum ed un sito dove si approfondiscono le problematiche tecniche e giuridiche.
Io ti segnalo questo:
1) firmare digitalmente il file zip e non i singoli file ed inviarli per PEC equivale, NEL MONDO CARTACEO, a mandare una raccomandata (PEC) con dentro una ULTERIORE BUSTA SIGILLATA (zip) firmata sull'esterno e sui lembi con dentro file NON FIRMATI.
2) questa modalità rende SICURA LA PROVENIENZA (PEC) e la volontà di far propri i documenti inseriti
3) ma non consente UNIVOCAMENTE di dare certezza della volontà di sottoscrivere il contenuto delle dichiarazioni nei file allegati

Sotto il profilo formale e rigoroso i singoli file si hanno per NON FIRMATI se rimanessimo all'equivalenza cartacea.
In informatica il discorso è leggermente diverso e ci sono ragioni per sostenere che questa modalità sia valida TANTO CHE è stata indicata come modalità standard per l'invio degli atti di stato civile (quindi atti importanti).

4) IL FATTO che il singolo file non sia firmato non impedisce la sua trasmissione ad altro ente. In questo caso però consiglio di INVIARE l'intero ZIP indicando all'ente che all'interno il "suo file" è quello denominato "PIPPO.DOC" che lui si prenderà dopo aver verificato la firma


Ovviamente io consiglio sempre all'interessato di NON FARE COSI' e di inviare file firmati singolarmente!!!

****************
Approfondimenti
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=814.msg1938#msg1938
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1336.msg11301#msg11301
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=903.msg4638#msg4638

http://www.sinetinformatica.it/2010/06/file-zip-firmati-digitalmente-un-problema-di-conservazione-sostitutiva/

riferimento id:16039

Data: 2013-11-04 09:53:25

Re:A.U.A. firme digitali

Buongiorno,
la Provincia ha comunicato che [i]":... la domanda è da ritenersi non corretta formalmente... la ditta dovrà presentare una nuova istanza mediante modello provvisorio di richiesta pubblicato sul sito ( la ditta aveva usato altra modulistica)  unitamente a tutta la documentazione  necessaria firmata singolarmente  in forma digitale, in  quanto il contenuto della cartella allegata alla  nota non può essere utilizzato nelle successive fasi dell'istruttoria ed in particolare  nelle trasmissioni ad altri Enti  (hanno spacchettato il file  dal protocollo e inviato i file non firmati ai singoli uffici!) Pertanto ogni atto della documentazione tecnica dovrà essere  firmato digitalmente  dal legale rappresentante e dal tecnico competente, mentre la restante  documentazione amministrativa (autocertificazioni e/o dichiarazioni)  dovrà essere sottoscritta in calce ed allegata in pdf [/i]"(questa non l'ho capita!).Ora quindi devo fare la comunicazione di irricevibilità e interruzione dei termini... credo

riferimento id:16039

Data: 2013-11-04 18:37:03

Re:A.U.A. firme digitali


Buongiorno,
la Provincia ha comunicato che [i]":... la domanda è da ritenersi non corretta formalmente... la ditta dovrà presentare una nuova istanza mediante modello provvisorio di richiesta pubblicato sul sito ( la ditta aveva usato altra modulistica)  unitamente a tutta la documentazione  necessaria firmata singolarmente  in forma digitale, in  quanto il contenuto della cartella allegata alla  nota non può essere utilizzato nelle successive fasi dell'istruttoria ed in particolare  nelle trasmissioni ad altri Enti  (hanno spacchettato il file  dal protocollo e inviato i file non firmati ai singoli uffici!) Pertanto ogni atto della documentazione tecnica dovrà essere  firmato digitalmente  dal legale rappresentante e dal tecnico competente, mentre la restante  documentazione amministrativa (autocertificazioni e/o dichiarazioni)  dovrà essere sottoscritta in calce ed allegata in pdf [/i]"(questa non l'ho capita!).Ora quindi devo fare la comunicazione di irricevibilità e interruzione dei termini... credo
[/quote]

Sì, penso che sia la soluzione migliore.
Dichiara irricevibile questa volta e tutte le volte che ti trovi in analoga situazione.

riferimento id:16039
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it