Buongiorno,
chiedo se sia possibile fare agenzia affari ON LINE di cose usate su mandato di terzi?
grazie
Buongiorno,
chiedo se sia possibile fare agenzia affari ON LINE di cose usate su mandato di terzi?
grazie
[/quote]
Certo, nessuna norma lo vieta e quindi è BEN POSSIBILE presentando:
1) scia per agenzia di affari
2) scia commercio elettronico
3) scia cose usate
Mi "inserisco" in questo post per un chiarimento, occupandomi, fra le altre cose, di agenzie di affari.
Ho verificato che in numerosi post Simone, quando trattasi di attività di mercatini dell'usato, richiede sempre, oltre che la SCIA per agenzia di affari, anche quella per vendita di cose usate.
Nel nostro comune (Arezzo) sia chi si occupava prima di me delle agenzie di affari, che il sottoscritto dal 2010, non abbiamo mai richiesto nei casi suddetti la SCIA per vendita di cose usate, interpretando la necessità di tale SCIA come connessa al fatto che si trattasse di attività commerciale (acquisto e rivendita) di beni, appunto, usati, ed escludendola, invece, per i mercatini, dove il soggetto, tecnicamente, non fa commercio, ma intermedia per conto di un soggetto terzo (committente) che rimane proprietario del bene fino alola cessione a terzi, senza che tale bene mai passi nella sfera giuridica dell'intermediario.
Temo la risposta, ma...abbiamo sbagliato?!?!?!?
Analogo quesito vale per la necessità di richiedere la SCIA per E-commerce per le agenzie di affari on-line. In tal caso sono più tranquillo, perché non me ne è capitata nessuna, ma chiedo lo stesso di sapere se, nell'eventualità ciò accadesse, devo procedere a richiedere in aggiunta alla SCIA per agenzia di affari (fra l'altro si continua a palrare di SCIA, ma ex TULPS, per le agenzie di affari l'inizio attività è sottoposto a mera comunicazione) anche la SCIA per E-commerce?
Mi "inserisco" in questo post per un chiarimento, occupandomi, fra le altre cose, di agenzie di affari.
Ho verificato che in numerosi post Simone, quando trattasi di attività di mercatini dell'usato, richiede sempre, oltre che la SCIA per agenzia di affari, anche quella per vendita di cose usate.
Nel nostro comune (Arezzo) sia chi si occupava prima di me delle agenzie di affari, che il sottoscritto dal 2010, non abbiamo mai richiesto nei casi suddetti la SCIA per vendita di cose usate, interpretando la necessità di tale SCIA come connessa al fatto che si trattasse di attività commerciale (acquisto e rivendita) di beni, appunto, usati, ed escludendola, invece, per i mercatini, dove il soggetto, tecnicamente, non fa commercio, ma intermedia per conto di un soggetto terzo (committente) che rimane proprietario del bene fino alola cessione a terzi, senza che tale bene mai passi nella sfera giuridica dell'intermediario.
Temo la risposta, ma...abbiamo sbagliato?!?!?!?
Analogo quesito vale per la necessità di richiedere la SCIA per E-commerce per le agenzie di affari on-line. In tal caso sono più tranquillo, perché non me ne è capitata nessuna, ma chiedo lo stesso di sapere se, nell'eventualità ciò accadesse, devo procedere a richiedere in aggiunta alla SCIA per agenzia di affari (fra l'altro si continua a palrare di SCIA, ma ex TULPS, per le agenzie di affari l'inizio attività è sottoposto a mera comunicazione) anche la SCIA per E-commerce?
[/quote]
Ciao, nelle agenzie di affari A (venditore) cede a C (cliente finale) un bene di proprietà di un committente B ottenendo, nella transazione una percentuale per il proprio servizio.
Se il contratto avviene fra B e C allora A non soggiace alla normativa sul commercio (e quindi non ha l'obbligo di fare la SCIA nemmeno per il commercio elettronico).
Se, invece, A acquista e rivende facendo intermediazione allora deve fare entrambe.
Nel dubbio suggerisco di fare tutte le scia (o comunicazioni che siano). ..... ma formalmente hai ragione e potresti fare la distinzione fra le varie ipotesi.