Data: 2013-10-22 14:10:14

scia avvio attivita' istruttore di tiro

Salve, fra i documenti da presentare allegati alla scia per avvio attivita' di  istruttore di tiro c'e' il certificato medico di idoneita'. E' ancora obbligatorio? e se si allega il porto d'armi non e' sufficiente quello?

Grazie, e a presto.

riferimento id:16018

Data: 2013-10-22 19:51:04

Re:scia avvio attivita' istruttore di tiro


Salve, fra i documenti da presentare allegati alla scia per avvio attivita' di  istruttore di tiro c'e' il certificato medico di idoneita'. E' ancora obbligatorio? e se si allega il porto d'armi non e' sufficiente quello?

Grazie, e a presto.
[/quote]

La Toscana ha soppresso l'obbligo di certificazione medica ... ma non per questa attività.



LEGGE REGIONALE  n. 2 del 19 marzo 2013

Norme di semplificazione in materia di igiene, medicina del lavoro, sanità pubblica e altre disposizioni per il settore sanitario.


Art. 2
Certificazioni di idoneità sanitaria

1. Fermi restando gli obblighi di certificazione previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e successive modificazioni, per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria è abolito nel territorio regionale l’obbligo di presentazione delle seguenti certificazioni:
a) il certificato di sana e robusta costituzione per:
1) impiegati civili e militari dello Stato, ai sensi dell’articolo 1 del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2960 “Disposizioni sullo stato giuridico degli impiegati civili dell’amministrazione dello Stato”;
2) l’iscrizione al corso superiore dell’istituto magistrale di cui all’articolo 2 del regio decreto 4 maggio 1925, n. 653 “Regolamento sugli alunni, gli esami e le tasse negli istituti medi di istruzione”;
3) l’ammissione alle scuole convitto professionali per infermiere di cui all’articolo 17 del regio decreto 21 novembre 1929, n. 2330 “Approvazione del regolamento per l’esecuzione del regio decreto-legge 15 agosto 1925, n. 1832, riguardante le scuole-convitto professionali per infermiere e le scuole specializzate di medicina, pubblica igiene ed assistenza sociale per assistenti sanitarie visitatrici”;
4) personale della Corte dei conti di cui all’articolo 3, secondo comma, lettera f), del regio decreto 12 ottobre 1933, n. 1364 “Approvazione del regolamento per la carriera e la disciplina del personale della Corte dei conti”;
5) impiegati di comuni, province e consorzi di cui all’articolo 221 del regio decreto 3 marzo 1934, n. 383 “Testo unico della legge comunale e provinciale”;
6) ufficiali esattoriali di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 23 novembre 2000, n. 402 “Regolamento concernente modalità per il conseguimento della idoneità alle funzioni di ufficiale esattoriale in sostituzione di quelle previste dalla legge 11 gennaio 1951, n. 56, da emanarsi ai sensi dell’articolo 31 della legge 8 maggio 1998, n. 146”;
b) il certificato di idoneità fisica per l’assunzione nel pubblico impiego di cui:
1) al decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 “Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato” e successive modificazioni;
2) al decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686 “Norme di esecuzione del testo unico delle disposizioni sullo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3” e successive modificazioni;
3) al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” e successive modificazioni;
tale soppressione non attiene alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera g), della Costituzione;
c) il certificato di idoneità fisica per assunzione insegnanti di cui al decreto della direzione generale dell’istruzione elementare del Ministero della pubblica istruzione del 2 aprile 1999;
d) il certificato per vendita dei generi di monopolio di cui all’articolo 6, primo comma, numero 5), della legge 22 dicembre 1957, n. 1293 “Organizzazione dei servizi di distribuzione e vendita dei generi di monopolio”;
e) il certificato per abilitazione alla conduzione di generatori di vapore di cui al decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1° marzo 1974 “Norme per l’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore” e successive modificazioni;
f) il certificato sanitario per l’impiego dei gas tossici di cui al regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147 “Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici” e successive modificazioni;
g) il certificato di idoneità psicofisica per la frequenza di istituti professionali o corsi di formazione professionale;
h) il libretto di idoneità sanitaria per l’attività di barbieri, parrucchieri ed estetisti;
i) il certificato di idoneità all’esercizio dell’attività di autoriparazione di cui all’articolo 7, comma 1, lettera c), della legge 5 febbraio 1992, n. 122 “Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione”;
j) il certificato di idoneità a svolgere la mansione di fochino di cui all’articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 302 “Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547”;
k) il certificato di idoneità alla conduzione di impianti di risalita di cui all’articolo 8, comma 1, numero 5), del decreto del Ministero dei trasporti 5 giugno 1985 “Disposizioni per i direttori ed i responsabili dell’esercizio e relativi sostituti e per gli assistenti tecnici preposti ai servizi di pubblico trasporto effettuati mediante impianti funicolari aerei o terrestri” e all’articolo 32, comma 3, del decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione 4 agosto 1998, n. 400 “Regolamento generale recante norme per le funicolari aeree e terrestri in servizio pubblico destinate al trasporto di persone”;
l) il certificato di idoneità per i lavoratori extracomunitari dello spettacolo di cui:
1) all’articolo 14, comma 2, della legge 30 dicembre 1986, n. 943 “Norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine”;
2) alla circolare del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 4 agosto 1988, n. 81;
3) alla circolare del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 1 dicembre 1999, n. 80;
4) alla circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 21 luglio 2000;
m) il certificato per ottenere sovvenzioni contro cessione del quinto della retribuzione di cui all’articolo 3, primo comma, lettera f), della legge 19 ottobre 1956, n. 1224 “Sovvenzioni, contro cessione del quinto della retribuzione, a favore degli iscritti agli istituti di previdenza presso il Ministero del tesoro”;
n) il certificato medico comprovante la sana costituzione per i farmacisti di cui:
1) agli articoli 4, primo comma, lettera e), 31, quinto comma e 32, primo comma, del regio decreto 30 settembre 1938, n. 1706 “Approvazione del regolamento per il servizio farmaceutico” e successive modificazioni;
2) all’articolo 5, comma secondo, del decreto del Presidente della Repubblica 21 agosto 1971, n. 1275 “Regolamento per l’esecuzione della legge 2 aprile 1968, n. 475, recante norme concernenti il servizio farmaceutico”.

riferimento id:16018
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it